From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana A.2

sec. XII med. data stimata
Note datazione Il ms. ha un'origine francese con integrazioni italiane -Pistoia- del XV sec. (ca. 1450)

Luogo di copia Francia (sec. XII med.); Pistoia (sec. XV. 1)
membr.
pergamena di mediocre qualità; alcuni fogli sono palinsesti
ff. I, 75, I'; in alto a destra numerazione 1-68 a partire dal f. 7 di mano di Sozomeno in cifre arabiche; in alto a destra altra numerazione mod. 1-75, a penna rossa, che numera i ff. a partire dall'integrazione iniziale di Sozomeno; in basso al centro, numerazione recente 1-75 a matita, numera 1 il f. I e computa i ff. a partire da 2, saltando un foglio dopo 72; il f. I, membr. ant., è un frammento di un documento notarile del sec. XIV relativo agli Agostiniani di Pistoia; il f. I' è di restauro; fascicoli 1 (6), 2-9 (8), 10 (5): sono presenti due fogli sciolti, di cui il secondo integrato da Sozomeno, un bifolio e un foglio sciolto; sul verso dell'ultimo foglio, al centro del margine inf., i fascc. 2-9 sono numerati VI-XIII, in numeri romani seguiti da un punto
dimensioni: 240 x 168; specchio di scrittura: 15 [187] 38 x 23 [115] 30; rr. 25/ ll. 25, rigatura a colore: scrittura sopra la prima riga tracciata; sono sncora visibili in molti ff. i fori di guida per la rigatura; i ff. 1-6, integrati da Sozomeno, non presentano la rigatura

scritture e mani minuscola corsiva;
minuscola carolina;
note generali sulla scrittura: il Martirologio è vergato da una sola mano in minuscola di tarda tradizione carolina; le integrazioni di Sozomeno (ff. 1r-4v, 33r-v, 72r-v) sono in scrittura corsiva con alcuni elementi dell'antica


Presenza di glosse
Il ms., di origine francese, presenta integrazioni, glosse e notabilia di Sozomeno risalenti al 1450 ca. (ff. 1-6, 33 e 72)

decorato
Iniziali semplici
rubricato: i titoli sono rubricati (non le integrazioni di Sozomeno)


Legatura di restauro in assi in legno e dorso in cuoio, con recupero dell'asse originale nel piatto posteriore
Stato di conservazione restauro del 1980 (Barbara Giuffrida, Firenze) documentato da un foglietto conservato all'interno del codice contenente una breve relazione 

Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale (a. 1458-1730)
Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), possessore, aggiunte e donatore (sec. XV.1); Francesco di Luca notaio (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1459)
Storia del manoscritto
A f. 72v nota di ricognizione del notaio dell'Opera di S. Iacopo, ser Francesco di Luca, che denuncia la provenienza dal lascito di Sozomeno: Ego Franciscus Luce notarius opere subscripsi; è assente la consueta sottoscrizione di Bartolomeo da Forlì, cancelliere del Comune di Pistoia. È probabile che il ms. corrisponda al lemma nr. 73 dell'inventario della libreria di Sozomeno compilato nel 1460: Hyeronimus, De festivitatibus sanctorum, 115.
A f. Ir, in alto, precedente segnatura della Biblioteca della Pia Casa della Sapienza (parte dell'attuale biblioteca Forteguerriana) apposta dal bibliotecario Anton Maria Rosati: B. 89 stanza annessa, sotto il numero 2. A f. 1r nel margine inf. esterno, timbro della Biblioteca della Pia Casa della Sapienza: SP (sec. XVIII). A f. Ir il timbro della Biblioteca Forteguerriana che si ripete ai ff. 1r e 7r: R. BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA (sec. XIX). 


Collectanea ad Martyrologium Hieronymiamum, ff. 1r-4v
Martyrologium, Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., ff. 7v-75r

Bibliografia PL (fonte); Zaccaria, Bibliotheca (1752) pp. 45, 52-53; Capponi Catalogo Forteguerri (1873) f. 115r; Mazzatinti Inventari (1891) vol. I p. 240 nr. 2 (Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri, pp. 239-267); Steele Compotus (1926) (fonte); Smith Comput manuel (1928) (fonte); Santoli, Biblioteca (1932) p. 33; Piattoli, Ricerche (1934) p. 284 nr. 2; Garrison Studies III (1957) pp. 76-77 n. 6, 78 n. 8; Savino Pistoia (1962) p. 9 nr. 1; BHMs (1970) vol. IIIb p. 524 n. 640, p. 527 n. 641; De la Mare, Handwriting of Italian (1973) p. 98; Savino, Libreria di Sozomeno (1976) p. 162; Giuffrida 19 codici (1981) ff. 4v-5r; Mss. med. PT (1998) pp. 81-82 scheda 149, tav. CLXIII; Ceccherini Poligrafia (2012) p. 241 nota 12; Ceccherini Sozomeno (2016) pp. 254-257 scheda 55, tavv. LXXIX-LXXX

Note revisione 2018 [aggiornamento scheda effettuato in base (e con la supervisione di:) Ceccherini, Sozomeno, in data 15/02/2021]

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.2, f. 8r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-2-manoscript/198560

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy