From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana A.30

sec. XII. 2 data stimata
Note datazione Il ms. ha probabilmente un'origine francese (sec. XII. 2) e riporta integrazioni di area italiana dei secc. XIV. 2 - XV

Luogo di copia Francia (sec. XII. 2); Italia (sec. XIV. 2 - XV)
membr.
Numerosi fogli palinsesti, soprattutto nella parte finale del codice, alcuni dei quali provenienti da documenti notarili. Il f. 25 (il primo del fasc. 4) è stato integrato da Sozomeno; i ff. 87-99 (fascc. 12-13) sono stati integrati nel sec. XIV
ff. VIII, 99, V'; numerazione antica 1-99 in lato a destra in cifre, di mano di Sozomeno - i numeri sono talvolta cerchiati -, in alcuni ff. parzialmente svanita; è presente un'altra numerazione recente; membr. antichi i ff. di guardia V e I' (provenienti da un codice liturgico del sec. XI con notazione neumatica) e VI-IX (un duerno, inizio lato carne, integrato da Sozomeno), cart. di restauro gli altri ff. di guardia; la numerazione recente, qui seguita, a matita in basso al centro, numera I-IV i ff. VI-IX; fascicoli 1-3 (8), 4 (10), 5 (4), 6-11 (8), 12 (8), 13 (4)
dimensioni: 218 x 116 (ff. 1-86) ; 222 x 118 (ff. 87-99); specchio di scrittura: 12 [186] 20 x 20 [71] 25 (ff. VI-IX) ; 10 [176] 32 x 19 / 3 [52] 3 / 39 (ff. 1-24 e 26-38) ; 13 [163] 39 x 16 / 3 [64] 30 (f. 25) ; 17 [165] 36 x 12 / 4 [65] 5 / 30 (ff. 39-86) ; 22 [158] 40 x 20 / 6 [66] 26 (ff. 87-99); rr. 2/ll. 51 (ff. VI-IX) ; rr. 49/ll. 49 (ff. 1-24 e 26-38) ; rr. 2/ll. 26 (f. 25) ; rr. 41/ ll. 41 (ff. 39-86) ; rr. 29/ll. 28 (ff. 87-99), rigatura a colore
disposizione del testo: la scrittura si trova sempre sopra la prima riga tracciata, tranne che ai ff. 87-99

scritture e mani minuscola carolina;
corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: varie mani in scrittura di tarda tradizione carolina, forse di area francese, fino a metà f. 86r, poi scrittura bastarda del sec. XIV. I testi aggiunti da Sozomeno nei ff. di guardia e al f. 25 sono in corsiva all'antica (databili tra i tardi anni Venti e Trenta del '400), mentre la scrittura dei testi al f. 99r è una littera antiqua vicina a quella del ms. BFort A.26, datato 1410 (vd. scheda relativa)


Presenza di glosse / note
Numerose glosse marginali e interlineari di diverse mani, alcune di poco successive alla trascrizione del testo, altre della fine del secolo XIV, in scrittura corsiva, la maggior parte di mano di Sozomeno e risalenti ai tardi anni Venti e Trenta del sec. XV (ma in alcuni ff. databili intorno al 1410, es. f. 78r). Alcuni interventi di Sozomeno sono tratti dal commento a Lucano di Arnolfo d'Orleans; sono inoltre presenti rinvii ad autori presenti in altri volumi della propria biblioteca e dei propri commenti a Ovidio e a Seneca. Numerose maniculae, segni di nota, segni di paragrafo ad angolo retto.
Al f. 99v, note di scrittura corsiva, introdotte dalla data: MCCCLXXXVIII. In Dei nomine, amen. Infrascripta est r(ati)o familiar(is), compaiono i nomi: Antonius de Barbiano, Iacobus de Sax[oferra]to, Herricus de Francoforte, Iannoctus.

decorato
Iniziali semplici; Disegni a penna: appartengono probabilmente all'apparato decorativo originario le iniziali rubricate dei ff. 1r e 65v (libri I e VIII), mentre negli spazi riservati alle altre sono state aggiunte iniziali a penna, in inchiostro scuro, alla fine del sec. XIV (successive, o forse contestuali, all'integrazione degli ultimi fogli). Numerosi disegni a penna esplicativi del testo, anteriori all'integrazione tardo-trecentesca
rubricato: sempre alla fine del sec. XIV risalgono i titoli correnti, sul recto e sul verso dei fogli

Notazione musicale

Legatura di restauro con quadranti di cartone coperti di cuoio marrone. Sul piatto anteriore, in basso al centro, è incollato un frammento della catena antica
Stato di conservazione Restauro ad opera di Vangelisti (Firenze), come documenta un timbro nella controguardia posteriore. Al f. VIr (= Ir), in basso al centro, tre macchie scure di forma ovale (due delle quali visibili anche sul verso e al f. VIIr = f. IIr) sono con ogni probabilità traccia della legatura antica

Ente possessore Pistoia, S. Iacopo, opera della cattedrale (a. 1458-1730)
Nomi Coluccio Salutati (1331-1406), possessore (?) (sec. XIV. 2); Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), possessore, aggiunte e donatore (sec. XV. 1); Francesco di Luca notaio (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1459); Bartolomeo da Forlì cancelliere (fl. XV), nota di ricognizione (a. 1460)
Storia del manoscritto
Al f. 99r ex libris: Iste liber est mei çomini de Pistorio. 
Il ms. è citato nell'inventario della libreria di Sozomeno compilato nel 1460, lemma nr. 41: Lucanus Cordubensis, in menbranis, in par<v>o et ancho volumine coper<t>o corio albo, signiatus 13.
Denunciano la provenienza dal lascito di Sozomeno la nota di ricognizione del cancelliere del Comune di Pistoia, Bartolomeo da Forlì: Ego Barholoneus Forlivwnsis cancellarius pistoriensis I subscripsi (f. 1r) e del notaio dell'Opera di San Iacopo, ser Francesco di Luca: Ego Franciscus Luce notarius opere subscripsi (f. 99r). Al f. Vv, in alto, nota settencentesca: Exeunte Saeculo XIII. I F.; più a destra nota topografica di Anton Maria Rosati, bibliotecario della Biblioteca Pia della Sapienza (parte dell'attuale Forteguerriana): B. 42 I stanza annessa (sec. XVIII ex. - XIX in.). Al f. VIr, in basso a destra, timbro della Sapienza: SP (sec. XVIII) ripetuto al centro del margine inferiore del f. IXv. Nel marg. est. del f. Vr, timbro: R. BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA (sec. XIX), ripetuto al f. VIIIr (= IIIr), in alto e nel marg. inf. del f. 3r. Al f. 27r, in basso a destra, altro timbro della Forteguerriana (sec. XX): BIBLIOTECA FORTEGUERRI PISTOIA, ripetuto nella stessa posizione al f. 70r e al centro del f. 99v.

De vita XII Caesarum, Svetonius Tranquillus, ff. Ir-IIr
excerpta
De bello civili, Caesar, f. IIr-v
excerptum
Bellum civile, Lucanus, ff. 1r-99r

Eusebius Caesariensis
Quintilianus
Sidonius Apollinaris

Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 30; Capponi Catalogo Forteguerri (1873) f. 58v; Mazzatinti Inventari (1891) vol. I p. 243 nr. 24 (Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri, pp. 239-267); Ihm De vita Caesarum libri VIII (1908) (fonte); Sabbadini, Biblioteca di Zomino (1917) p. 202; Santoli, Biblioteca (1932) p. 33; Piattoli, Ricerche (1934) p. 286 nr. 29; Klotz Commentarii belli civilis (1950) (fonte); Savino Pistoia (1962) p. 13 nr. 14; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 558; De la Mare, Handwriting of Italian (1973) p. 30 n. 8; Savino, Libreria di Sozomeno (1976) p. 168 nr. 41; Alessio, Hec Franciscus de Buiti (1981) p. 66; Savino, Nomenclatura (1984) p. 177; Shackleton Bailey Bello civili (1988) (fonte); Cesarini Martinelli Sozomeno (1991) pp. 41, 45, 48 et passim; Savino Altro libro di Sozomeno (1995) p. 482 n. 5; De Angelis L'altro Orazio (1997) pp. 463, 467-8; Mss. med. PT (1998) p. 98 scheda 168, tav. CLXXXII; Fiaschi Orazio morale (2008) pp. 234-5; Fiaschi Lucano (2008) pp. 249-50; Binnebeke Lucano (2008) p. 343; De Robertis-Zamponi Salutati (2008) p. 360 n. 152; Manfredi Coluccio Salutati (2008) p. 221; Binnebeke Manoscritti (2009) p. 31; Ceccherini Sozomeno da Pistoia (2013) p. 385 nota 18; Ceccherini Sozomeno (2016) pp. 295-298 scheda 68, tavv. XCVI-XCVIII

Note revisione 2018 [aggiornamento scheda effettuato in base (e con la supervisione di:) Ceccherini, Sozomeno, in data 08/07/2022]

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.30, f. 40r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-30-manoscript/217974

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy