Descrizione diretta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 42
Composito
membr. ff. IV, 66, III'; numerazione recente a matita sul margine sinistro inferiore; i ff. di guardia sono 4 iniziali e 2 finali:i primi due anteriori sono non numerati e (rispettivamente) cart. di restauro il primo, cart. moderno il secondo; i due successivi sono le guardie originarie numerate I-II; il f. numerato III appartiene invece al primo fascicolo; analogamente in fine il primo foglio numerato I' appartiene all'ultimo fascicolo; i due successivi sono guardie originarie. Le guardie originarie, ff. I-II e II'-III' sono di recupero da ms. liturgico del sec. XIII-XIV. dimensioni: 285 x 210Legatura di restauro (1968).Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (s.d.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Storia del manoscritto Il ms. presenta una forte soluzione di continuità tra i ff. III, 1-17 e 18-64, I', differenti sotto tutti gli aspetti codicologici, nonostante la sincronia delle due sezioni e l'omogeneità tematica. La composizione può essere fatta risalire già alla fine del sec. XIII. A f. Ir (sec. XIII): Orationes et evangelia Capellanie domini pape O [norii ]. A f. I'v tipica indicazione dei fascicoli assisiate: In isto libro omnes quaterni sunt VIII . A f. 1r traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato. A f. Iv nota di possesso del Rilli: Cav. Orsini Rilli . A f. 1r timbro ex-libris del medesimo. Nel codice è inserita la costola della legatura antica con cartellino cart. (sec. XVIII): Orationes et Evangelia Sacrificii Missae secundum Capellaniam Domini Papae . Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1381, redazioni A e T (cfr. Cenci in bibl.).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 133 (Poppi. Biblioteca comunalei , cur. G. Cipriani, pp. 128-150); Alessandri, Inventario (1906) p. 63 nr. XCII; Mercati, Codici (1924) p. 108; Fanfani Inventario (1925) p. 15; Settimana Aretina (1930) p. 13; Menestò Codici sacro convento (1979) pp. 395-396; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981) pp. 200-201 nr. 272; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 35-36 scheda nr. 30, tav. XL; Libros habere (1999) pp. 7-68
U.C. I (ff. III, 1-17) sec. XIII.1 data stimata membr. ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10) dimensioni: 285 x 210; specchio di scrittura: 25 [200] 60 x 28/9 [110] 7/56; rr. 26/ll. 26. decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: a f. 1r iniziale filigranata; ai ff. 1r-3r iniziali semplici; rubricato: spazi riservati ai ff. 3v-17v.Praeces , ff. 1r-17v
U.C. II (ff. 18-64, I') sec. XIII.1 data stimata ff. 48; fascicoli 1-6 (8): richiami rifilati; dimensioni: 285 x 210; specchio di scrittura: 25 [194] 66 x 28/8 [113] 6/55; rr. 20/ll. 20. Spazi riservati; rubricato: sono evidenti solo due rubriche originali e successive aggiunte marginali.Evangelistarium , ff. 18r-64v
Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 42, sez. I, f. 1r
Poppi, BCR 42, sez. II, f. 18r
Poppi, BCR 42, sez. II, f. 50v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-42-manoscript/201743