From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 432

Composito


cart.
ff. IV, 131, VI'; cartulazioni antiche a penna e moderna a lapis; quella seguita considera e numera 1 il quarto foglio di guardia; le guardie I-III e IV'-VI' sono state aggiunte dal restauro; i ff. IV (num. 1) e I' sono le antiche guardie; il bifolio II'-III' è stato rilegato alla rovescia e fuori posto dato che in realtà costituirebbe i due fogli finali (con prove di penna e interventi scrittori episodici) della sez. III
dimensioni: 220 x 146 (ma decisamente minori i ff. 121-126)


Legatura recente
Stato di conservazione Restaurato nel 1975

Nomi Soldani Soldano di messer Pietro (fl. XVI-XVII ?), possessore (sec. XVI-XVII)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è uno zibaldone costituito da un corpo principale steso nel 1488 proseguito, utilizzandone il foglio finale, nel 1494, e due piccole aggiunte, di natura estravagante e di composizione forse fattizia (ff. 121-126 e 127-132), la prima delle quali reca la data 1442. Anche il nucleo principale (ff. 2-120) è codicologicamente poco omogeneo in quanto prodotto privato e di stesura relativamente prolungata.
I percorsi del codice sono chiariti da Carrai-Inglese Epigrammi, p. 111 grazie al ricorso ad altro manoscritto, ottocentesco, della Biblioteca Rilliana - il 569 - che offre la versione italiana dell'elegia qui ai ff. 2r-16v condotta su un esemplare del quale si riporta la nota di provenienza: «Copia d'una elegia fatta da Antonio da Bibbiena Maestro della scuola di Poppi l'anno 1488 ...estratta da libretto scritto da Biagio di Matteo Martini il 20 marzo 1488, esistente in casa di me Soldano di Messer Pietro Soldani»; l'inesattezza al nome (che dovrebbe essere Vittorio di Biagio di Matteo Martini) non inficia l'identificazione del nostro testimone.
La biblioteca Soldani passa alla Rilliana nel 1846 per lascito.

Bibliografia PL (1844) (repertorio); Ehwald Ovidius I (1907) (fonte); Fanfani Inventario (1925) p. 32; Perosa Epigrammaton liber (1943) (fonte); Carrai-Inglese: Epigrammi (1993) pp. 111-123; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 103-109 scheda nr. 96, tav. CXXVIII; CALMA (2000) vol. I.3 p. 339; Adini Alla ribruscola (2001) pp. 87-88; Bertini, Postilla (2003) pp. 433-440 (con ripr. dei ff. 22v-24v); MDI XV (2007) pp. 62-63 scheda nr. 60, tav. 49; Estévez Sola New Manuscript (2013) p. 200

U.C. I (ff. 2-120)
datato
a. 1488; a. 1494
Note datazione ff. 1-101: diverse date con indicazione dell'anno 1488; prosecuzione successiva con date relative all'anno 1494; vd. colophon
cart.
in quarto
presenti richiami saltuari che evidenziano la caduta di fogli interni; la legatura attuale, molto stretta, rende difficile restituire la fascicolazione senza danno per la compagine
dimensioni: 220 x 146; specchio di scrittura: 22 [152] 46 x 34 [76] 36; ll. 24 (variabili)
disposizione del testo: lo specchio di scrittura è determinato dalla triplice piegatura verticale del foglio, eccetto che ai ff. 53-55, ove si vedono delle righe tracciate a matita

scritture e mani corsiva all'antica; Italia Toscana
note generali sulla scrittura: la mano del copista principale, Vittorio di Blasio Martini, alterna zone di maggior accuratezza a stesure veloci e trasandate ma mostra comunque una usuale consuetudine alla scrittura


Presenza di note
rare note in margine di mano coeva

decorato
Iniziali semplici
rubricato: rari segni di paragrafo


Sottoscritto
A f. Ir : Hic liber est ser Vittorii [et Licinii] Mactei de Martinis [cassato] de Puppio. Scriptus hac presenti die 20 martii 1488 secundum stilum Florentinum.
A f. 58v: Publii Ovidii Nasonis de nuce libellus explicit die 14 martii 1489.
A f. 101v: Finis 1488.
Nomi Vittorius Blasii Mactei de Martinis (fl. XV), copista e possessore (a. 1488); Marcus Iannerinus notarius (fl. XV. 2), copista e possessore (a. 1494)
Storia del manoscritto
La data espressa a f. 58v è di restituzione incerta in quanto sembra lettura possibile (e più logica) 14 martii 1488 ; del resto ancora di 1488 si parla a f. 101v; poichè il copista usa lo stile fiorentino con passaggio dal 1488 al 1489 al 25 marzo i tempi di costruzione del manufatto hanno bisogno di una valutazione più accurata.
La limitata parte aggiunta, ff. 103-120, presenta nella formula incipitaria ai ff. 106v, 108v, 110v, 119v la data 1494; per quanto indicativa - riferita a componimenti autografi del notaio Marco Giannerini - non può essere valutate datatio ad annum della copia.

De laudibus et ornamentis Puppii et de naturis Pupiensium, Antonius Bibionensis fl. ante 1489, ff. 2r-16v
lacunoso
Epigrammaton liber, Naldus Naldius n. 31-8-1439, m. post 1513, ff. 39r-40r
Metamorphoses, Ovidius, f. 40r
excerptum
Commedia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 40r
Inf. XXIV, 106-111
Epigrammaton liber, Naldus Naldius n. 31-8-1439, m. post 1513, ff. 40v-41v
Elegiarum libri III, Naldus Naldius n. 31-8-1439, m. post 1513, ff. 41r-42v
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 43r-46r
Fabula de vulpe et cancro, Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406, ff. 46v-48r
Versus de die festivitatis sancti Pauli, f. 48r
Versus de pace, f. 48r
De philomela, Ovidius pseudo, ff. 48v-49v
Ganimedes deabus, ff. 17r-18v
De pulice, Ovidius pseudo, ff. 49v-50r
Heroides, Ovidius, ff. 50v-55r
ep. XIII
Nux, Ovidius pseudo, ff. 55r-58v
Quod tibi ne feceris [proverbium], f. 58v
Epistola ad Iovannem Nesium Florentinum iuvenem eloquentissimum, Antonius Bibionensis fl. ante 1489, f. 59r
Heroides, Ovidius, ff. 114r-116r
Litterae responsivae ad Antonium Bibbienensem, Iohannes Nesius n. 14-1-1456, m. 1506, ff. 59v-61r
Sermones II in novis celebrationibus misse, ff. 61r-64v
Oratio recitata per Paulenum Massalinum, ff. 64v-67v
Oratio in Studio Perusino 1455 habita, Iohannes Antonius Campanus n. 1429, m. 15-7-1477, ff. 67v-75v
Oratio recitata per Victorium Blasii Puppiensem, ff. 76r-77v
Epigrammata, ff. 19r-22v
Aforismi, epigrammi, formule, ff. 78r-94v
Fabula Tancredi et Sigismundae (Decameron IV 1) [opus Iohannis Boccaccii; translatio ex italico], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 95r-101v
Carmina, Marcus Iannerinus Aretinus saec. XV (?), ff. 101v-108v
Carmi ed epitaffi, ff. 108v-113v
Carmina, Marcus Iannerinus Aretinus saec. XV (?), f. 116r
Tractatus de regulis iuris, Dinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298, ff. 116v-118r
Controversia de nobilitate, Bonacursius de Montemagno iunior n. 1391 ca., m. 1429, ff. 118v-119r
Carmina, Marcus Iannerinus Aretinus saec. XV (?), ff. 119v-121r
De uxore cerdonis, Iacobus Beneventanus fl. saec. XIII ex., ff. 22v-24v
Epigrammata, Angelus Politianus n. 14-7-1454, m. 1494, ff. 24v-25r
De vocibus appropriatis avibus et animalibus, f. 25v
Formulae epistolares latine et italice exaratae, ff. 26r-38r
Epigrammata VIII, f. 38r-v
Versus Petro Antonio Puppensi, Antonius Bibionensis fl. ante 1489, f. 39r

U.C. II (ff. 121-126) post 1442 data stimata
cart.
ff. 6
dimensioni: 210 x 136 (f. 122); specchio di scrittura: 19 [148] 42 x 25 [95] 14 (f. 122); rr. 0/ll. 32


Iudicium [completum die 13 Marcii 1442 in Castro Sanguineti], Antonius de Camera physicus et astrologus v. 1442-1469, ff. 122r-126r

U.C. III (ff. 127-131) sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 6; fascicoli 15-16 (6)
dimensioni: 213 x 145 (f. 127); specchio di scrittura: 15 [172] 26 x 35 [85] 25 (f. 127); rr. 0/ll. 31
disposizione del testo: l'unità presenta al centro traccia di una piegatura verticale; non c'è specchio di scrittura e il numero delle linee è variabile


Storia del manoscritto
Ai sei fogli che compongono l'unità va aggiunto il bifolio II'-III', che al momento del restauro è stato legato capovolto e dopo la reale guardia. Il fascicoletto presenta materiale di scrittura episodica e parrebbe aggiunto alla compagine a puro scopo di conservazione.

Pronostici, ff. 127r-132v

Note revisione 2018

Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 432, sez. I, f. 1r
Poppi, BCR 432, sez. I, f. 58v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-432-manoscript/201758

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy