Descrizione diretta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 50
sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. IV, 143, III'; numerazione originale in rosso nel margine destro superiore in numeri romani da I a CXXXIX; numerati da mano recente, a lapis, 140-143 gli ultimi quattro ff. del codice; i ff. I-II cart. di restauro; sul f. III, cart., numerato I, è applicato un f. membr. di recupero proveniente da un ms. del sec. XII con un testo liturgico con notazione neumatica e scrittura carolina; segue il quarto f., numerato II, membr. antico; i ff. di guardia posteriori sono cartacei da restauro; fascicoli 1-11 (12), 12 (11): il fascicolo 12 è un sesterno calante per caduta del primo foglio della seconda metà, bianco; dimensioni: 221 x 150; specchio di scrittura: 24 [152] 45 x 16 [46(8)47] 32; rr. 37/ll. 36.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura di medio modulo, piuttosto pesante e serrata, ben inseribile - come nel complesso tutto il manufatto - in una produzione collegata alla fondazione assisiate decorato: Brunori, Manoscritti bolognesi cita il manoscritto per l'iconografia del Cristo offerta dalla miniatura di f. 60v, che fa risalire a modelli franco-inglesi presenti nella biblioteca del Sacro Convento di Assiss e diffusosi poi in ambiente francesano Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate: ai ff. 1r, 14r, 18v, 21r, 25v, 41v, 44r, 53v, 60v, 63v, 69r, 76r, 83v, 94r, 103v, 121v iniziali figurate con oro; rubricatoLegatura di restauro (1968).Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (s.d.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XIX primo quarto)Storia del manoscritto Il codice presenta la tipica segnatura assisiate dei fascicoli; a f. 143v: In isto libro omnes quaterni sunt XII tria folia in principio et VI in fine sine aliqua scriptura (successivamente dunque, i ff. bianchi furono recisi). A f. 1r traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato. A f. IIr nota di possesso del Rilli: Cav. F. Orsini Rilli . Segue (sec. XVII-XVIII): Legendarium sanctorum 1323 . A f. 1r timbro ex-libris del Rilli. All'interno del piatto anteriore cartellino cart. con segnatura (sec. XIX): 53 ; Legende Sanctorum saec. XIII . A. f. 143v in alto a sinistra: MCCCXXIII° . A f. 139rb alla fine del testo si vede un'annotazione in rosso completamente erasa e del tutto illeggibile. Non è da escludere che essa contenesse la data MCCCXXIII che una mano posteriore (secc. XVIII-XIX) ha provveduto a ritrascrivere a ff. IIr e 143v in alto (forse il Rilli stesso?). Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1381, redazioni A e T (cfr. in bibl. Cenci).Legenda aurea , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , ff. 1ra-139rbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 134 (Poppi. Biblioteca comunale cur. G. Cipriani, pp. 128-150); Alessandri, Inventario (1906) p. 77 nr. CLXXIV; Fanfani Inventario (1925) p. 16; Kaeppeli (1975) vol. II; Menestò Codici sacro convento (1979) pp. 399-400; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981) p. 232 nr. 354, tav. XXXV fig. 43; Francesco d'Assisi (1982) p. 93 fig. 381-382 nr. 133; Ciardi Libri miniati (1990) pp. 23, 144-150, 179 fig. XXXVI-XXVII, 117-134; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 39-40 scheda nr. 35, tavv. XLVI-XLVII; Brunori Manoscritti bolognesi (1998) p. 90; Libros habere (1999) pp. 69-70
Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 50, f. 1v
Poppi, BCR 50, f. 14r
Poppi, BCR 50, f. 18v
Poppi, BCR 50, f. 94r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-50-manoscript/201993