Descrizione diretta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 73
Composito
cart. ff. I, 132; cartulazione moderna calante che giunge fino a 133 per un salto di numero nella sez. IV; dimensioni: 217 x 145Legatura moderna.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (s.d.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (?) (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Precedenti segnature omega 43, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.I-39, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto La compagine presenta una composizione di quattro sezioni indipendenti, che sembrano tematicamente delineare due blocchi, sempre non omogenei ma precedenti all'attuale assetto. Le note di possesso dell'Eremo di Camaldoli sono presenti solo a f. 1r (sez. I, riferentesi all'inv. C) e a f. 92r (sez. III, riferentesi all'inv. B) con formulazioni relativamente generiche, che non assicurano la loro estensibilità, tuttavia è fortemente probabile che la prima interessi gli attuali ff. 1-91, cioè le sez. I-II e la seconda le due restanti. L'attuale compagine risulta un'ulteriore, tarda, risistemazione dei due assemblaggi precedenti questa volta di tipo fattizio data l'incongruenza tematica.Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 136 (Poppi. Biblioteca comunale , cur. G. Cipriani, pp. 128-150); Fanfani Inventario (1925) p. 18; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Cat. mss. Poppi (1993) pp. 60-61 scheda nr. 48 e tavv. LXVIII, LXIX
U.C. I (ff. 1-55) sec. XVI in. data stimata cart. ff. 55; fascicoli 1-6 (8), 7(7): dopo f. 8 tracce di tre fogli asportati, a uno dei quali è solidale f. I; dopo f. 54 è stato asportato un foglio, il cui margine superiore è ancora solidale con f. 55; dimensioni: 210 x 140; specchio di scrittura: 14 [178] 18 x 15 [108] 17; rr. 26/ ll. 26.Precedenti segnature O.I-39, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto A f. 1r segnatura della Biblioteca dell'Eremo di Camaldoli: Inscrip. catalogo S(acr). E(rem). C(am). O.I-39 probabilmente riferibile salle sez. I-II e identificabile nell'inventario C (sec. XVII-XVIII; cfr. Magheri Cataluccio-Fossa Biblioteca , p. 487, manoscritto non identificato). A f. Ir il numero tracciato a matita blu: N° LXXIII. Quaestiones X de potestate Papae , ff. 1r-54v
U.C. II (ff. 56-91) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 36; cartulazione indipendente originaria 1- 36; fascicoli 1 (11), 2 (12), 3 (13): il f. 66 ha il tallone dell'ultimo foglio del fascicolo incollato, un tallone membranaceo al fasc. 3 aggiunge un foglio al sesterno; dimensioni: 216 x 145; specchio di scrittura: 12 [181] 23 x 26 [100] 19 (f. 58); rr. 0/ ll. 35 var.: in assenza di preparazione specifica le dimensioni dello specchio sono indicative.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (s.d.)Diadema monachorum , Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. , ff. 57r-91r
U.C. III (ff. 92-112) sec. XV. 1 data stimata cart. ff. 20; cartulazione antica a penna che inizia da 46 ed evidenzia la caduta di alcuni fogli; la cartulazione moderna salta da 102 a 104; fascicoli 1 (10), 2 (8), 2 (2): il richiamo del fasc. 1 non concorda con il fasc. successivo; dimensioni: 210 x 140; specchio di scrittura: 21 [154] 35 x 9/6 [93] 6/26 (f. 94); rr. 26 / ll. 25. Presenza di note Presenti note marginali. Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII terzo quarto - XIX in.)Precedenti segnature omega 43 (sec. XVII terzo quarto)Storia del manoscritto A f. 92r la nota con segnatura, di mano seicentesca: Sacrae eremi Camalduli I(nscript). C(at). omega 43 , probabilmente riferibile alla presente sezione III e alla successiva IV e identificabile nell'inventario B: Liber de computo astronomico et vulgari etc. in 4° in C.O. (sec. XVII; cfr. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , p. 465, manoscritto non identificato).Computus lunaris , Bonus Lucensis v. 1268, m. ante 1281 , ff. 92r-106v
U.C. IV (ff. 113-132) sec. XV ex. data stimata cart. ff. 21; I ff. 114-126 sono stati numerati a penna1-13; fascicoli 1 (17), 2 (4): il fasc. 1, originariamente formato da sedici fogli, è privo dell'ultimo foglio, di cui si vede il tallone, e ha inserito tra il quarto e il quinto foglio un bifoglio (ff. 117-118); dimensioni: 217 x 145; specchio di scrittura: 15 [179] 23 x 13 [116] 16 (f. 119); rr. 29/ll. 28. rubricatoEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam Manus guidoniana , ff. 113v-114rTabulae Alphonsinae , ff. 114v-115vVersus de proprietatibus lunae , f. 116vTabulae lunae et planetarum , f. 117r-vTabulae computatoriae , Petrus Philomena de Dacia fl. 1292-1303, m. 1326 ca. , f. 117vVersus de faustis et infaustis diebus , f. 118vKalendarium , ff. 118v-124vModo per trovare la posizione del sole e della luna , ff. 128v-130vDoctrina Hermetis de transmutatione metallorum , f. 132r-v
Risorse esterne collegate
Poppi, BCR 73, sez. I, f. 1r
Poppi, BCR 73, sez. II, f. 57r
Poppi, BCR 73, sez. III, f. 92r
Poppi, BCR 73, sez. III, f. 107v
Poppi, BCR 73, sez. III, f. 110r
Poppi, BCR 73, sez. IV, f. 113v
Poppi, BCR 73, sez. IV, f. 117r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: ABC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-73-manoscript/213415