Descrizione diretta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 89
sec. XV med. data stimataLuogo di copia Toscana (sec. XV med.) membr. ff. III, 490, III'; fascicoli 1 (10), 2 (9), 3-21 (10), 22 (9), 23-31 (10), 32 (3), 33-48 (10), 49 (12), 50 (7): richiami presenti; dimensioni: 140 x 94 (f. 21); specchio di scrittura: 18 [80] 41 x 15 [28 (6) 26] 22; rr. 28/ll. 28.scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: scrittura regolare e monotona, caratteristica della produzione liturgica di questo periodo e graficamente di collocazione generica, anche se le indicazioni dell'apparato decorativo parlano di produzione fiorentina (analogamente ai mss. Arezzo, BCA 348 e 361). decorato: secondo Semoli (vd. bibl.) la decorazione del manoscritto richiama quella dei mss. Arezzo, BCA, 348 e 361 collocati nell'ambiente fiorentino rinascimentale. Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: sono presenti 3633 lettere rubricate, 3150 lettere filigranate, 40 lettere foliate e una figurata a f. 285r (cfr. Semoli in bibl., p. 79); rubricatoLegatura recente.Stato di conservazione Restaurato nel 1968.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV med.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII ex.- XIX primo quarto)Precedenti segnature omega 4, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r, di mano settecentesca, la nota: Legatum pro reverendis patribus sacri eremi Camaldulensium. Sec. XIV . A f. 3r la segnatura dell'inventario B di Camaldoli (sec. XVII): Sacrae Eremi Camalduli I(nscript.) C(at.) 4 (vd. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , p. 463, manoscritto non citato). A f. 27r la rubrica: Incipit tabula de renictendis antiphonis in adventu, facta per dominum Symeonem heremitam Camaldulensem , che conferma la provenienza camaldolese del codice. A f. 1r timbro ex libris del Rilli e a f. 2r, di sua mano: C (av. ) F. Rilli. Il manoscritto presenta tracce di riorganizzazione, evidenziate dalla individualità di limitate zone decorate solo ad inchiostro rosso, di contro all'accurata decorazione con letterine filigranate a colori alterni del corpus . Si tratta degli usuali interventi di funzionalizzazione, qui sicuramente coevi, dei manoscritti liturgici.Kalendarium , ff. 2r-8rBreviarium secundum ordinem Camaldulensem , ff. 11ra-490vbBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 137 (Poppi. Biblioteca comunale , cur. G. Cipriani, pp. 128-150); Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) (fonte); Semoli Codici miniati (1986) pp. 78-80 scheda nr. 32, tav. XVI; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 70-72 scheda nr. 60, tav. LXXXII; Bernasconi Analyse de couleurs (1993) pp. 96, 98 n. 92, 113; Licciardello Lineamenti (2004) p. 30
Spoglio inventariale
4- Breviarium secundum Ordinem Camaldulensem. in 16. sine tegumento.
Risorse esterne collegate
Poppi, BRill 89, f. 138r
Poppi, BRill 89, f. 215r
Poppi, BRill 89, f. 285r
Poppi, BRill 89, f. 300r
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC RICABIM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-89-manoscript/147804