Descrizione diretta
Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana 95
sec. XV. 1 data stimataLuogo di copia Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV.1) cart. ff. II, 304, II'; ff. numerati 303: la numerazione omette il f. iniziale numerato modernamente III (= III, 1-303); tra i ff. 77 e 78 è inserito un biglietto numerato 77bis, con integrazioni liturgiche della stessa mano della numerazione moderna; i ff. di guardia I-II e I'-II' sono di recupero: per quelli iniziali si veda Framm. I in scheda; i finali sono un frammento da un testo liturgico del sec. XIV in scrittura di modulo molto piccolo, poco significativi (vd. immagine allegata della guardia finale);; fascicoli 1 (15), 2 - 8 (16), 9 (17), 10 - 19 (16): il fasc. 1 è privo di un foglio nella prima metà; il fasc. 9 (ff. 127-143) è costituito da 17 ff. ma la legatura impedisce di definirne la causa; dimensioni: 142 x 105; specchio di scrittura: 16 [93] 33 x 18 [64] 23 (f. 17); rr. 2/ll. 24.scritture e mani schlaufenlose Bastarda; note generali sulla scrittura: due mani; la prima maggiormente veloce e semlificata (con e in due tratti). Formule incipitarie in littera textualis ; la qualità grafica è mediocre. decorato Iniziali semplici rubricato Notazione musicale: notazione neumatica ai ff. I-II.Legatura di restauro (effettuato nel 1968) con recupero dei piatti originali.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XV. 1)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte (a. 1745-1826), possessore (sec. XVIII terzo quarto - XIX primo quarto)Storia del manoscritto All'interno del piatto anteriore tassello cartaceo su cui è scritto: Manuale Camaldulens[...]. Saec. XV ineuntis , di mano del XVIII secolo. A f. 16r la rubrica del Liber Manualis: Incipit manuale Heremitarum Sanctae Camaldulensis heremi secundum eundem ordinem fa presupporre l'origine camaldolese del codice. Ai ff. IIIv e 2r timbro ex libris del Rilli.Kalendarium , ff. 1r-6vLiber manualis , ff. 16r-303vBibliografia Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 138 (Poppi. Biblioteca comunale cur. G. Cipriani pp. 128-150); Semoli Codici miniati (1986) pp. 46-47 scheda nr. 8, tav. V; Cat. mss. Poppi (1993) pp. 75-6, tavv. LXXXV-LXXXVI; Bernasconi Analyse de couleurs (1993) p. 96; Baroffio Segno e musica (2000) p. 98 nr. 33; Licciardello Lineamenti (2004) p. 30
Frammento I (ff. I-II) sec. XII secondo quarto data stimata membr. f. 2; sono presenti due numerazioni a lapis : una è posta sull'angolo destro sup. ed è in cifre arabe mentre un'altra, in cifre romane, si trova sull'angolo destro o al centro del marg. sup. dimensioni: 141 x 104; ll. 6: le linee di scritture sono alternate da un rigo rosso.scritture e mani minuscola carolina; decorato: Semoli (vd. bibl., p. 47) attribuisce la miniatura a scuola senese. Iniziali semplici; Iniziali illustrate: sono presenti 16 lettere rubricate e un'unica lettera illustrata, la lettera M , posta all'inizio di un'antifona (Semoli, vd. bibl., p. 46); rubricatoAntiphonarium , ff. Ir-IIv framm.
Note il manoscritto è opera di due mani di impianto grafico germanico (schlaufenlose Bastarda); è possibile vedere un collegamento con la presenza a Camaldoli, al tempo di Girolamo da Praga, di monaci provenienti dal Nord Europa, come testimoniano sia l'attività del copista Piero di Alamannia (vd.) sia le mani che collaborano ai manoscritti di Girolamo stesso.
Risorse esterne collegate
Poppi, BRill 95, f. 16r
Poppi, BRill 95, f. 303r
Poppi, BRill 95, f. IIr finale
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
ABC MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-95-manoscript/40539