Descrizione diretta
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.II.26 (11)
sec. XIV med. data stimata membr. ff. II, 26, I'; ff. numerati 2-27 in quanto la numerazione recenta è estesa al f. di guardia II; i ff. di guardia sono cartacei moderni; fascicoli 1 (12), 2 (14) dimensioni: 162 x 119; specchio di scrittura: 5 [133] 24 x 10 [44 (5) 43] 17; rr. 36/ll. 36 decorato Iniziali semplici: spazi riservati rubricatoLegatura moderna.Nomi Laurentius ser Laurentii de Prato frater (fl. XV), ad usum (sec. XV. 1); Iulianus de Arena doctor artium (fl. XV med.), possessore (sec. XV med.)Storia del manoscritto A f. 27rb: Iste liber est deputatus ad usum fratris Laurentii ser Laurentii de Prato, (sec. XV.1); sotto, altra nota successiva: Iste liber est mei Juliani Harene artium doctoris. Il manoscritto appartiene al fondo primitivo della biblioteca e compare nell'Indice alfabetico generale dell'anno 1814, ms. Prato, BRonc Q.VIII.23, al f. 237r, con la segnatura G.V.11 (vd. Mss. med. PO , p. 10 e sgg.). Sul margine inferiore di f. 2r rimane, ampiamente rifilato, il timbro ad inchiostro dell'anno 1722. Sulla controguardia cartellino con segnatura precedente (sec. XIX): Cod. Ms. N° 11 e, aggiunta sopra a penna, la segnatura attuale.Breviloquium super libros Sententiarum [libri quattuor ], Gerhardus de Prato v. 1241, m. 3-10-1283 , ff. 2ra-27rbBibliografia Bibliografia pratese (1844) p. 108, n. 130; da Civezza Breviloquium (1882) pp. 62-64 et passim; Sbaraglia Supplementum (1908) vol. I p. 324; De Feo Inventario (1979) vol. I p. 131; Fantappiè Biblioteca roncioniana (1994) p. 70 nr. 11; Santi Prato (1996) p. 86 scheda nr. 1; Mss. med. PO (1999) pp. 10 e sgg., p. 41 scheda 27, tav. XXI, pp. 109, 112
Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.II.26 (11), f. 1r
Prato, BRonc Q.II.26 (11), f. 2r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-ii-26-(11)-manoscript/213483