Descrizione diretta
Prato, Biblioteca Roncioniana Q.VIII.8 (21)
sec. XV in. data stimata cart. ff. III, 198, I'; numerati 2-200; fascicoli 1 (12), 2 (9), 3-16 (12), 17 (10): i ff. 131-178 (fascicoli 12-15) hanno segnatura di successione alfabetica (a-d ); il quinterno finale è segnato a dimensioni: 412 x 292; specchio di scrittura: 36 [301] 76 x 30 [80 (26) 87] 70 (f. 8r); rr. 2/ll. 63 (variabili) Presenti spazi riservatiLegatura modernaStato di conservazione Sono sciolti i ff. 1, 22-23 e 179.Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV. 2 - XIX in.)Stemma Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (sec. XV)Storia del manoscritto A f. 1r: MCCCCXXI die XXVIII septembris. Ego Geminianus ser Nicholai de Ingerramis de Prato prepositus Pistoriensis et auditor sacri pallatii et prior Sancti Fridiani de Florentia emi lecturam istam domini Iohannis de Ligniano super Clementinas cum ceteris tractatibus inscriptis in ipso libro dicta die pro pretio decem florenorum de camera. Flor. 10 . Testimonianza del possesso dell'Inghirami anche a f. 2r dove sono presenti nota e stemma. Evidenti stacchi codicologici sia in corrispondenza del succedersi di varie mani sia all'inizio di opere diverse (in coincidenza con il penultimo e l'ultimo fascicolo) sottolineano la scarsa compattezza della compagine, che però mal si presta ad essere descritta come unità composita. Nel 1442 l'Inghirami, nella sua collezione libraria, aveva almeno due volumi contenutisticamente analoghi: il nr. 7, contenente, Giovanni da Legnano, Simone da Brossano, ed il Liber minoricarum di Bartolo da Sassoferrato (ora ms. Firenze, BML Edili 55), ed il nr. 64, quasi certamente identificabile con questo nostro; più diversi «pezzi» nel consistente zibaldone nr. 11, tra i quali compaiono ancora i Minorica , il Tractatus de repraesaliis e le Quaestiones di Bartolo da Sassoferrato (cfr. Mss. med. PO , pp. 94, 97 doc. III.2; vd. CODEX/Materiali in linea). Il manoscritto è identificabile con il nr. 13 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura.Commentaria in Clementinas [a. 1376], Iohannes de Lignano n. 1320 ca., m. 16-2-1383 , ff. 2ra-168vbRepetitio in l. Cunctos populos, Cod. De summa trinitate et fide catholica (C. 1.1.1) , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 169ra-172vbTractatus testimoniorum , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 172vb-175vbTractatus de alimentis , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 175vb-177raConsilium Duo sunt statuta in civitate quorum unum punit insultantem [II.10 (II.9)], Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , f. 177rb-vbLiber minoricarum decisionum , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 179ra-189va nella rielaborazione inserita da Giovanni da Legnano nella Lectura super Clementinis Tractatus de repraesaliis , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 191ra-199rbBibliografia Guasti, Ricordanze (1888) p. 41 nr. 21; Margiotta Broglio Ideali (1967) (letteratura secondaria); Maffei, Biblioteca (1971) pp. 222 n. 14, 223 n. 16, 224 n. 19; De Feo Inventario (1979) vol. I p. 237; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVII nr. 13; Bertram Clementinenkommentare (1997) p. 150; Mss. med. PO (1999) pp. 59-60 scheda 55, tav. LXXI; Bartocci Ereditare (2009) pp. 135, 138, 141, 458
Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.VIII.8 (21), f. 2r
Prato, BRonc Q.VIII.8 (21), f. 167r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-viii-8-(21)-manoscript/211215