From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Prato, Biblioteca Roncioniana Q.VIII.9 (23)

sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. I, 193, I'
dimensioni: 406 x 287; specchio di scrittura: 46 [269] 91 x 38 [84 (21) 83] 61; rr. 2/ll. 51 (ff. 4-32); rr. 56/ll. 56 (ff. 33-84)

Presenti spazi riservati

Legatura moderna
Stato di conservazione
Manca la metà esterna del f. 1 e il margine inferiore esterno del f. 2; restaurati i margini esterni ed inferiori dei ff. 3-42.

Colophon
A f. 163vb: M°CCCC°V de mense Iulii in civitate Ianue (per i ff. 132-163).
Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Iohannes Tollener de Dyedem (fl. XV. med), copista in parte (sec. XV.1); Geminianus de Inghiramis doctor iuris (ca. 1370-1460), possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto
La mancanza di un assetto codicologico unitario e le seguibili cure dell'Inghirami su tutta la compagine caratterizzano questo zibaldone, nel quale si distinguono quattro sezioni: ff. 1-3, sezione chiaramente indipendente ma di minimo peso per l'esiguità; ff. 4-131, sezione non omogenea ma ordinata dallo stesso Inghirami; ff. 132-165, sezione omogenea, tutta di mano del Tollener; ff. 166-193, ennesima raccolta di materiale preparatorio del Repertorium dell'Inghirami. Dal punto di vista codicologico solo la sezione III presenta una regolarità rilevabile ed utilizza un'unica filigrana (spada, rintracciabile peraltro anche in alcune zone della sezione finale, che unisce pezzi autografi dell'Inghirami e materiale di copisti, anche dello stesso Tollener): non riteniamo tuttavia opportuno descrivere la compagine come composita in quanto delle quattro sezioni individuate, la prima ha fisionomia irrestituibile, altre due sono a loro volta disomogenee. Si rileva la presenza di fogli bianchi in corrispondenza dei salti codicologici notati (ff. 85-87, ma richiamo di ordinamento a f. 87v); 129-131, 151; 164-165.
Nella lista dei manoscritti passati nel 1845 alla Biblioteca Roncioniana dalla Propositura questo è sicuramente identificabile al nr. 15.

Tractatus de usuris, Laurentius de Rodulphis v. 1403, m. 1450 ca., ff. 4ra-59va
Dicta plurimorum magistrorum in materia montis, ff. 59va-67rb
Consilia, Petrus de Ancharano n. 1350 ca., m. 5-8-1415, ff. 72ra-129rb
De schismate, Petrus Flandrini n. ante 1325, m. 23-1-1381, ff. 132ra-149va
Tractatus super facto primatus, Robertus de Franzola v. 1402-1409, ff. 152ra-163vb
Repertorium per rubricas interpretum iuris canonici [libri 6, aa. 1438-1453 confecti], Geminianus de Inghiramis n. 1370, m. 24-7-1460, ff. 166ra-193vb

Bibliografia Guasti, Ricordanze (1888) p. 42 nr. 23; De Feo Inventario (1979) vol. I p. 238; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. XLVII nr. 15; Bandini-Fantappiè Archivio (1984) p. 222 n. 14; Mss. med. PO (1999) pp. 60-61 scheda 56, tavv. LXXII-LXXIII; Murano Autographa I 1 (2012) p. 149 (cit. per i consilia dell'Ancarano)

Note scheda originaria a c. di Simona Bianchi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 2r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 4r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 167r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 132r
Prato, BRonc Q.VIII.9 (23), f. 163v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/prato-biblioteca-roncioniana-q-viii-9-(23)-manoscript/211216

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy