Descrizione da mf.
Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 433
Ca
sec. XVI, prima metàLuogo di copia Toscana cart. I + 153; numerazione a macchina sul margine inferiore esterno (salvo 1 e 151-152, a mano, scritti a lapis) 1-153; numerazione moderna lapis, coincidente con quella di riferimento, 1-153, sul margine superiore esterno; antica (sec. XVII-XVIII) a penna 1-100, iniziante da f. 2 e proseguita a lapis fino a 104 (salta ff. 3 - o ripete 1 - e 11 e giunge quindi fino al f. 107 della cartolazione di riferimento), sul margine superiore esterno; numerazione antica e originale in cifre romane I-CXLI da f. 8 a f. 148 (i fogli restanti non sono numerati) dimensioni: 302 x 187 (le prime carte gravemente lacerate e restaurate nel 1966), 154 x 195 il foglio inserito fra 1 e 2 disposizione del testo: versi in colonna, salvo che a ff. 132-133, a mo' di prosanote generali sulla scrittura: un'unica mano (a), che redasse anche (in rosso) l'indice alfabetico delle rime e quello degli autori ai ff. 2-7, appose la numerazione romana e i titoli correnti. Un altro indice degli autori, di mano secentesca (b), è a f. 1r, mentre quello dei capoversi, frammentario, scritto da mano tardo-cinquecentesca o primo-secentesca del foglietto aggiunto tra ff. 1 e 2 (c) si riferisce ad un altro manoscritto. Varie aggiunte e correzioni di una mano cinquecentesca (d) e da diverse altre secentescheArea dialettale a Toscano Iniziali ornate: ad oro e colori; quella di f. 8r presenta un fregio che gira tutta la pagina rubricato: rubriche rosseStato di conservazione Asportate le iniziali dei ff. 89v, 94v, 139v, 145vStemma Precedenti segnature Bco R. 1. 12; D. V. 5; II. D. [...] (il Pelaez lesse H. III. 6)Storia del manoscritto Stemma casanatense a f. 8r (sotto il quale s'intravedeva uno stemma mediceo). Appartenuto alla famiglia MediciA ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 51v-52rA la battaglia, ove madonna abbatte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 102vAhi Deo, che dolorosa , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 110v-113rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 41v-42vAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 113r-114vAl meo parer, non è chi in Pisa porti , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 101v-102rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19v-20rAmato Gherarduccio, quand'i' scrivo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 100vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 15r-16vAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 13r-15rAmor che vien per le più dolci porte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 105rAmor, che viene armato a doppio dardo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 99rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 39v-41vAmor non lesse mai l'avemaria , Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337 , f. 131vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-22rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 54v-55rAmore è uno spirito ch'ancide , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 89rAngel di Deo simiglia in ciascun atto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 72r-vAnzi ch'Amore ne la mente guidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 103v-104rAssai son certo che somenta in lidi , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 104rBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 48r-49rBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , ff. 63v-64rBen ha Giove con voi partito 'l regno , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 134r-vBen son di pietra s' io non mi ramarico , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 136vBiltà di donna e di saccente core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 61rCaro mio Gherarduccio, io non ho 'nveggia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 99v-100rCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 52v-53rCecco Angelier, tu mi pari un musardo , Guelfo Taviani ... 1294-1347 ... , ff. 129v-130rCecco, i' ti prego, per virtù di quella , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 93r-vCercando di trovar minera in oro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 105vCh'eo cor avesse, mi potea laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 116rChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 64v-65rChi vol veder una leggiadra donna , f. 140rChi vòl veder una solenne festa , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , ff. 136v-137rCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54rColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 58vCome Attheon si fe subito seruo , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 137r-vCome in quelli occhi gentili e in quel viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 73v-74vCome li saggi di Neron crudele , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 101r-vCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 53vCon sua saetta d' or percosse Amore , Gherardo da Reggio secc. XIII-XIV , ff. 98v-99rContien sua Comedìa parole sante , Giovanni (ser) di Meo Vitali secc. XIII-XIV , ff. 95v-96rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11r-13rDa poi che la Natura ha fine posto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 84v-85vDante Alleghier, s'i' so' buon begolardo , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 129r-vDante Alleghier, Cecco, tu' servo amico , Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313 , f. 129rDante, i' non odo in quale albergo soni , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 66vDa·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , ff. 42v-45rDe' tuoi begli occhi un molto acuto strale , Dante Alighieri ? , f. 67r-vDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 65r-vDegno fa voi trovare ogni tesoro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 105v-106rDegno son io ch'io mora , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 70r-vDeh, dolce signor mio, fami vendetta , Simone Ciati ...1313... , f. 140r-vDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60rDeh, quando rivedrò 'l dolce paese , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 81r-82rDel mondo ho cercato - per lungo e per lato , Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337 , ff. 132r-133vDi ciascheduna mi mostra la guida , Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327 , f. 93vDi novo gli occhi miei per accidente , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 138r-vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 36r-39vDolce d'amore amico, eo ve riscrivo , Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà , ff. 100v-101rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 117v-119vDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 45r-47rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 8r-9vDue foresette, Ser Ventura, bionde , Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320 , ff. 135v-136rDuo lumi son di novo spenti al mondo , Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... , ff. 130v-131rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23v-25vE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , f. 63vEra in penser d'amor quand' i' trovai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 124r-125rEra nell'ora che·lla dolce stella , Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 , ff. 60v-61rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 57v-58rGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 59r-vGioanni, io son condutto in terra aquatica , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , ff. 138v-139rGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 123r-124rGuelphi el gran prence nobil de Sterriccho , Cangrande della Scala ? n. 1291 - m. 1329 , f. 134rGuido, i' vorrei che tu e Lippo ed io , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 66v-67rI' ho già letto el pianto d' i Troiani , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 145v-148vI' no spero che mai per mia salute , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 68v-70rI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 122v-123rIn disnor e 'n vergogna solamente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91r-vIn verità questo libel di Dante , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 95vInfra gli altri diffetti del libello , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 96r-vIo che nel tempo reo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 71r-72rIo, che trassi le lagrime del fondo , Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337 , f. 131r-vIo fu' 'n su l'alto e 'n sul beato monte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 94vIo mi credea del tutto esser partito , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 65vIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 56rIo non pensava che lo cor giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 125r-126vIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 76r-77vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17r-19rIo son il capo mozzo da l'imbusto , Jacopo Alighieri , ff. 141r-143rIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 64r-vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 22r-23vIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 117rL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 77v-79rL'alta vertù che si ritrasse al cielo , Cino da Pistoia ? , ff. 85v-87vL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 58v-59rL'anima mia, che si va peregrina , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 90v-91rL'uom che conosce tegno ch'aggi ardire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 74v-76rLa bella donna che 'n vertù d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 92vLa bella stella che 'l tempo misura , ff. 143r-145rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 32r-34rLa dolce vista e 'l bel guardo soave , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 68r-vLa forte e nova mia disaventura , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 120r-vLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 72v-73rLasso, pensando a la distrutta valle , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 92v-93rLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 59vLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 26r-29rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 49r-50vLi vostri occhi gentili e pien' d'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 92rLo fin piacer di quell'adorno viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 90r-vLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 88r-vLo sottil ladro che negli occhi porti , Dante Alighieri ? , ff. 93v-94rMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 114v-115vMadonna, la beltà vostra infollìo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 94r-vMadonna mia, quel dì ch'Amor consente , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 117r-vManoel che mettete 'n quell' avello , Bosone da Gubbio ? , f. 97r«Mente» ed «umìle» e più di mille sporte , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , ff. 104v-105rMesser Boson, lo vostro Manoello , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 96v-97rMille volte richiamo 'l dì mercede , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 82v-83vMirai lo specchio ch' a verar notrica , Ugolino Buzzola m. 8.6.1301 , f. 130r-vMolto li tuoi pensier mi paion torti , Guelfo Taviani ... 1294-1347 ... , f. 102r-vMorte gentil, rimedio de' cattivi , Amico di Dante fl. sec. XIII ex. , f. 128r-vMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 47v-48rMorto è colui, ch'era arca de la legge , Zampa Ricciardi sec. XIV prima metà , f. 107r-vNaturalmente ogni animale ha vita , Cino da Pistoia ? , f. 106r-vNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 64vNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 55rNon che 'n presenza de la vista umana , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 83v-84vNon nacque mai disio dolce e soave , Francesco Petrarca , f. 61r-vNon piango tanto 'l non poter vedere , Dante Alighieri ? , f. 67vNon pò gioir d'amor chi non pareggia , Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà , f. 100r-vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 63r-vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 47r-vOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 88v-89rOimè lasso, or sonv'io tanto a noia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 91v-92rOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 60r-vOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 116v-117rOmo saccente e da maestro saggio , Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339 , ff. 94v-95rPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 128rPensando come tuoi sermoni adatte , Guelfo Taviani ... 1294-1347 ... , f. 103rPer quella via che·lla Bellezza corre , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 62v-63rPerch'io non truovo chi meco ragioni , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 66r-vPerché voi state forse ancor pensivo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 98r-vPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 52vPiangete donne et con voi pianga Amore , Francesco Petrarca , ff. 106v-107rPoi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 65v-66rPoi ch'il pianeto ve dà fé certana , Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà , f. 101vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 121r-vPoi che pietate al tutto m'abandona , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 138vPoi non mi ponge più d' Amor l' ortica , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 130rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29r-32rPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 87v-88rQua' son le cose vostre ch'io vi tolgo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 97r-vQuando ben penso al piccolino spazio , Niccolò Soldanieri , f. 99r-vQuando di morte mi conven trar vita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 121v-122vQuando potrò io dir: Dolce mio dio , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 82r-vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 51r-vQuella che in cor l' amorosa radice , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 103r-vQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , ff. 148v-149rQuest'è la giovanetta ch'Amor guida , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , ff. 61v-62rQuesta donna ch'andar mi fa pensoso , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 89vRe di Hierusalem e di Sicilia , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , ff. 134v-135rS'tu·ssè gioioso, e me doglia confonde , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 136r-vSe de voi, donna gente , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , ff. 107v-110vSe m'ha del tutto oblïato Merzede , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 119v-120rSe mai leggesti versi de l'Ovidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 104r-vSe Mercé fosse amica a' miei disiri , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 127v-128rSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 91rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 55v-56rSenza tormento di sospir' non vissi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 89r-vSer Mula, tu ti credi senno avere , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 95r-vSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 57rSì vagheggiavon fiso gli occhi miei , Simone Ciati ...1313... , f. 140vSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 54r-vStando nel mezzo de la oscura valle , Botrico da Reggio ... 1310 ... , f. 62vTanta paura m'è giunta d' Amore , Cino da Pistoia ? , ff. 79r-81rTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 56r-vTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 34r-36rTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 53r-vTutto ciò ch'altrui agrada a me disgrada , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 97v-98rTutto mi salva il dolce salutare , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 62rUn amoroso sguardo spiritale , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 127r-vUna ricca rocca e forte manto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 98rVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 56v-57rVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 126v-127rVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 52r-vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 116r-vVeggendo pur che l'arco di Cupido , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , ff. 137v-138rVeggio negli occhi de la donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 120v-121rVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 51rVentura, i' sento di quella panatica , Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320 , f. 139r-vVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 58r-vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9v-11rVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 127rVoi che per nova vista di ferezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 90rVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 55r-vVoluto riparar la ca seluatica , Ventura Monachi ca. 1288 - 1348 , f. 135r-vAmico di Dante ... sec. XIII ex. ... Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Bosone da Gubbio ...1315-1349... Botrico da Reggio ... 1310 ... Cangrande della Scala ? n. 1291 - m. 1329 Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313) Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327 Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Gherardo da Reggio sec. XIII sm-XIV pm Giovanni (ser) di Meo Vitali secc. XIII-XIV Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi ca. 1280 - ante 1320 Guelfo Taviani 1294-1347 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337 Jacopo Alighieri ante 1300 - 1348? Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339 Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349 Simone Ciati ... 1313 ... Ugolino Buzzola n. sec. XIII med. - m. 8.6.1301 Zampa Ricciardi sec. XIV pm Bibliografia Barbi Studi sul Canzoniere pp. 341-59 (tavola a pp. 346-52); Pelaez Rime antiche (1895) pp. XV-XXIII; Moricca Caputi Casanatense (1958) pp. 61-6 (con tavola); De Robertis Censimento IX (1968) pp. 196-8 (con ampia bibliografia); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 612-6; Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. CV-CVI (con ampia bibliografia); Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) pp. 58-9
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [4.12.2008]
Regesto
Rime di vari poeti due-trecenteschi - ff. 2r-7v Indice alfabetico delle rime e degli autori - ff. 8r-51v Rime (1-25): canzoni di Dante (comprende anche testi d'altro metro o di altro autore) - ff. 51v-60v Rime (26-50): sonetti della Vita Nova - ff. 60v-67v Rime (51-71): altri sonetti di Dante (in buona parte apocrifi o di corrispondenti) - ff. 68r-87v Rime (72-88): canzoni di Cino da Pistoia (alcune sono ballate) - ff. 87v-107v Rime (89-143): sonetti di Cino da Pistoia e corrispondenti (in coda una canzone e due componimenti in morte di Cino) - ff. 107v-113r Rime (144-145): canzoni di Guittone d'Arezzo - ff. 113r-117v Rime (146-152): canzoni e sonetti di Guido Guinizzelli - ff. 117v-128r Rime (153-168): rime di Guido Cavalcanti (una apocrifa) - ff. 129r-149r Rime (169-198): rime di vari poeti due-trecenteschi - ff. 149v-153v bianchi
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/roma-biblioteca-casanatense-ms-433-manoscript/137613