From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Roma, Biblioteca Casanatense, Ms. 433

Ca

sec. XVI, prima metà

Luogo di copia Toscana
cart.
I + 153; numerazione a macchina sul margine inferiore esterno (salvo 1 e 151-152, a mano, scritti a lapis) 1-153; numerazione moderna lapis, coincidente con quella di riferimento, 1-153, sul margine superiore esterno; antica (sec. XVII-XVIII) a penna 1-100, iniziante da f. 2 e proseguita a lapis fino a 104 (salta ff. 3 - o ripete 1 - e 11 e giunge quindi fino al f. 107 della cartolazione di riferimento), sul margine superiore esterno; numerazione antica e originale in cifre romane I-CXLI da f. 8 a f. 148 (i fogli restanti non sono numerati)
dimensioni: 302 x 187 (le prime carte gravemente lacerate e restaurate nel 1966), 154 x 195 il foglio inserito fra 1 e 2
disposizione del testo: versi in colonna, salvo che a ff. 132-133, a mo' di prosa

note generali sulla scrittura: un'unica mano (a), che redasse anche (in rosso) l'indice alfabetico delle rime e quello degli autori ai ff. 2-7, appose la numerazione romana e i titoli correnti. Un altro indice degli autori, di mano secentesca (b), è a f. 1r, mentre quello dei capoversi, frammentario, scritto da mano tardo-cinquecentesca o primo-secentesca del foglietto aggiunto tra ff. 1 e 2 (c) si riferisce ad un altro manoscritto. Varie aggiunte e correzioni di una mano cinquecentesca (d) e da diverse altre secentesche


Area dialettale a Toscano

Iniziali ornate: ad oro e colori; quella di f. 8r presenta un fregio che gira tutta la pagina
rubricato: rubriche rosse


Stato di conservazione Asportate le iniziali dei ff. 89v, 94v, 139v, 145v

Stemma
Precedenti segnature Bco R. 1. 12; D. V. 5; II. D. [...] (il Pelaez lesse H. III. 6)
Storia del manoscritto
Stemma casanatense a f. 8r (sotto il quale s'intravedeva uno stemma mediceo). Appartenuto alla famiglia Medici

A ciascun' alma presa e gentil core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 51v-52r
A la battaglia, ove madonna abbatte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 102v
Ahi Deo, che dolorosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 110v-113r
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 41v-42v
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 113r-114v
Al meo parer, non è chi in Pisa porti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 101v-102r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 19v-20r
Amato Gherarduccio, quand'i' scrivo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 100v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 15r-16v
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 13r-15r
Amor che vien per le più dolci porte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 105r
Amor, che viene armato a doppio dardo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 99r
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 39v-41v
Amor non lesse mai l'avemaria, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, f. 131v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20v-22r
Amore e 'l cor gentil sono una cosa, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 54v-55r
Amore è uno spirito ch'ancide, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 89r
Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 72r-v
Anzi ch'Amore ne la mente guidi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 103v-104r
Assai son certo che somenta in lidi, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 104r
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 48r-49r
Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, ff. 63v-64r
Ben ha Giove con voi partito 'l regno, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 134r-v
Ben son di pietra s' io non mi ramarico, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 136v
Biltà di donna e di saccente core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 61r
Caro mio Gherarduccio, io non ho 'nveggia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 99v-100r
Cavalcando l' altr' ier per un cammino, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 52v-53r
Cecco Angelier, tu mi pari un musardo, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., ff. 129v-130r
Cecco, i' ti prego, per virtù di quella, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 93r-v
Cercando di trovar minera in oro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 105v
Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 116r
Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 64v-65r
Chi vol veder una leggiadra donna, f. 140r
Chi vòl veder una solenne festa, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, ff. 136v-137r
Ciò che m' incontra, ne la mente more (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 54r
Color d' amore e di pieta sembianti (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 58v
Come Attheon si fe subito seruo, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 137r-v
Come in quelli occhi gentili e in quel viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 73v-74v
Come li saggi di Neron crudele, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 101r-v
Con l' altre donne mia vista gabbate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 53v
Con sua saetta d' or percosse Amore, Gherardo da Reggio secc. XIII-XIV, ff. 98v-99r
Contien sua Comedìa parole sante, Giovanni (ser) di Meo Vitali secc. XIII-XIV, ff. 95v-96r
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 11r-13r
Da poi che la Natura ha fine posto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 84v-85v
Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, f. 129r-v
Dante Alleghier, Cecco, tu' servo amico, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, f. 129r
Dante, i' non odo in quale albergo soni, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 66v
Da·ppoi ch'i' ho perduta ogni speranza, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 42v-45r
De' tuoi begli occhi un molto acuto strale, Dante Alighieri ?, f. 67r-v
Degli occhi della mia donna si move, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 65r-v
Degno fa voi trovare ogni tesoro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 105v-106r
Degno son io ch'io mora, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 70r-v
Deh, dolce signor mio, fami vendetta, Simone Ciati ...1313..., f. 140r-v
Deh peregrini che pensosi andate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 60r
Deh, quando rivedrò 'l dolce paese, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 81r-82r
Del mondo ho cercato - per lungo e per lato, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, ff. 132r-133v
Di ciascheduna mi mostra la guida, Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327, f. 93v
Di novo gli occhi miei per accidente, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 138r-v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 36r-39v
Dolce d'amore amico, eo ve riscrivo, Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà, ff. 100v-101r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 117v-119v
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 45r-47r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8r-9v
Due foresette, Ser Ventura, bionde, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, ff. 135v-136r
Duo lumi son di novo spenti al mondo, Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ..., ff. 130v-131r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 23v-25v
E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, f. 63v
Era in penser d'amor quand' i' trovai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 124r-125r
Era nell'ora che·lla dolce stella, Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349, ff. 60v-61r
Era venuta ne la mente mia (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 57v-58r
Gentil pensero che parla di vui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 59r-v
Gioanni, io son condutto in terra aquatica, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, ff. 138v-139r
Gli occhi di quella gentil foresetta, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 123r-124r
Guelphi el gran prence nobil de Sterriccho, Cangrande della Scala ? n. 1291 - m. 1329, f. 134r
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 66v-67r
I' ho già letto el pianto d' i Troiani, Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374, ff. 145v-148v
I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 68v-70r
I' prego voi che di dolor parlate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 122v-123r
In disnor e 'n vergogna solamente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 91r-v
In verità questo libel di Dante, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 95v
Infra gli altri diffetti del libello, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 96r-v
Io che nel tempo reo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 71r-72r
Io, che trassi le lagrime del fondo, Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337, f. 131r-v
Io fu' 'n su l'alto e 'n sul beato monte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 94v
Io mi credea del tutto esser partito, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 65v
Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 56r
Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 125r-126v
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 76r-77v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 17r-19r
Io son il capo mozzo da l'imbusto, Jacopo Alighieri, ff. 141r-143r
Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 64r-v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 22r-23v
Io voglio del ver la mia donna laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 117r
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 77v-79r
L'alta vertù che si ritrasse al cielo, Cino da Pistoia ?, ff. 85v-87v
L' amaro lagrimar che voi faceste, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 58v-59r
L'anima mia, che si va peregrina, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 90v-91r
L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 74v-76r
La bella donna che 'n vertù d'Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 92v
La bella stella che 'l tempo misura, ff. 143r-145r
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 32r-34r
La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 68r-v
La forte e nova mia disaventura, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 120r-v
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 72v-73r
Lasso, pensando a la distrutta valle, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 92v-93r
Lasso per forza di molti sospiri (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 59v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 26r-29r
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 49r-50v
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 92r
Lo fin piacer di quell'adorno viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 90r-v
Lo intelletto d'amor ch'io solo porto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 88r-v
Lo sottil ladro che negli occhi porti, Dante Alighieri ?, ff. 93v-94r
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 114v-115v
Madonna, la beltà vostra infollìo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 94r-v
Madonna mia, quel dì ch'Amor consente, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 117r-v
Manoel che mettete 'n quell' avello, Bosone da Gubbio ?, f. 97r
«Mente» ed «umìle» e più di mille sporte, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 104v-105r
Messer Boson, lo vostro Manoello, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 96v-97r
Mille volte richiamo 'l dì mercede, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 82v-83v
Mirai lo specchio ch' a verar notrica, Ugolino Buzzola m. 8.6.1301, f. 130r-v
Molto li tuoi pensier mi paion torti, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., f. 102r-v
Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 128r-v
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 47v-48r
Morto è colui, ch'era arca de la legge, Zampa Ricciardi sec. XIV prima metà, f. 107r-v
Naturalmente ogni animale ha vita, Cino da Pistoia ?, f. 106r-v
Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 64v
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 55r
Non che 'n presenza de la vista umana, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 83v-84v
Non nacque mai disio dolce e soave, Francesco Petrarca, f. 61r-v
Non piango tanto 'l non poter vedere, Dante Alighieri ?, f. 67v
Non pò gioir d'amor chi non pareggia, Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà, f. 100r-v
O dolci rime che parlando andate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 63r-v
O voi che per la via d' Amor passate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 47r-v
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 88v-89r
Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 91v-92r
Oltre la spera che piu larga gira (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 60r-v
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 116v-117r
Omo saccente e da maestro saggio, Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339, ff. 94v-95r
Pegli occhi fere un spirito sottile, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 128r
Pensando come tuoi sermoni adatte, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., f. 103r
Per quella via che·lla Bellezza corre, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 62v-63r
Perch'io non truovo chi meco ragioni, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 66r-v
Perché voi state forse ancor pensivo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 98r-v
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 52v
Piangete donne et con voi pianga Amore, Francesco Petrarca, ff. 106v-107r
Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 65v-66r
Poi ch'il pianeto ve dà fé certana, Gherarduccio Garisendi XIII seconda metà - sec. XIV prima metà, f. 101v
Poi che di doglia cor conven ch'i' porti, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 121r-v
Poi che pietate al tutto m'abandona, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 138v
Poi non mi ponge più d' Amor l' ortica, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 130r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 29r-32r
Poscia ch'io vidi gli occhi di costei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 87v-88r
Qua' son le cose vostre ch'io vi tolgo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 97r-v
Quando ben penso al piccolino spazio, Niccolò Soldanieri, f. 99r-v
Quando di morte mi conven trar vita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 121v-122v
Quando potrò io dir: Dolce mio dio, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 82r-v
Quantunque volte lasso mi rimembra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 51r-v
Quella che in cor l' amorosa radice, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 103r-v
Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi, Francesco Petrarca, ff. 148v-149r
Quest'è la giovanetta ch'Amor guida, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, ff. 61v-62r
Questa donna ch'andar mi fa pensoso, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 89v
Re di Hierusalem e di Sicilia, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, ff. 134v-135r
S'tu·ssè gioioso, e me doglia confonde, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 136r-v
Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 107v-110v
Se m'ha del tutto oblïato Merzede, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 119v-120r
Se mai leggesti versi de l'Ovidi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 104r-v
Se Mercé fosse amica a' miei disiri, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 127v-128r
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 91r
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 55v-56r
Senza tormento di sospir' non vissi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 89r-v
Ser Mula, tu ti credi senno avere, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 95r-v
Sì lungiamente m' ha tenuto Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 57r
Sì vagheggiavon fiso gli occhi miei, Simone Ciati ...1313..., f. 140v
Spesse fiate vegnonmi a la mente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 54r-v
Stando nel mezzo de la oscura valle, Botrico da Reggio ... 1310 ..., f. 62v
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, ff. 79r-81r
Tanto gentile e tanto onesta pare (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 56r-v
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 34r-36r
Tutti li miei penser parlan d' Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 53r-v
Tutto ciò ch'altrui agrada a me disgrada, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 97v-98r
Tutto mi salva il dolce salutare, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 62r
Un amoroso sguardo spiritale, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 127r-v
Una ricca rocca e forte manto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 98r
Vede perfettamente onne salute (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 56v-57r
Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 126v-127r
Vedeste, al mio parere, ogni valore, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 52r-v
Vedut' ho la lucente stella diana, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 116r-v
Veggendo pur che l'arco di Cupido, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, ff. 137v-138r
Veggio negli occhi de la donna mia, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 120v-121r
Venite a intender li sospiri miei (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 51r
Ventura, i' sento di quella panatica, Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi 1280 ca. - ante 1320, f. 139r-v
Videro li occhi miei quanta pietate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 58r-v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9v-11r
Voi che per li occhi mi passaste 'l core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 127r
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 90r
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 55r-v
Voluto riparar la ca seluatica, Ventura Monachi ca. 1288 - 1348, f. 135r-v

Amico di Dante ... sec. XIII ex. ...
Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bosone da Gubbio ...1315-1349...
Botrico da Reggio ... 1310 ...
Cangrande della Scala ? n. 1291 - m. 1329
Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313)
Cecco d' Ascoli 1269 o 1280/90 -1327
Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Gherardo da Reggio sec. XIII sm-XIV pm
Giovanni (ser) di Meo Vitali secc. XIII-XIV
Giovanni di Lambertuccio Frescobaldi ca. 1280 - ante 1320
Guelfo Taviani 1294-1347
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Immanuel Romano n. 1270 ca. - m. pq 1328 aq 1337
Jacopo Alighieri ante 1300 - 1348?
Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Sennuccio del Bene 1270/1275 - 1349
Simone Ciati ... 1313 ...
Ugolino Buzzola n. sec. XIII med. - m. 8.6.1301
Zampa Ricciardi sec. XIV pm

Bibliografia Barbi Studi sul Canzoniere pp. 341-59 (tavola a pp. 346-52); Pelaez Rime antiche (1895) pp. XV-XXIII; Moricca Caputi Casanatense (1958) pp. 61-6 (con tavola); De Robertis Censimento IX (1968) pp. 196-8 (con ampia bibliografia); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 612-6; Piccini, Sennuccio. Rime (2004) pp. CV-CVI (con ampia bibliografia); Vatteroni, Monachi. Sonetti (2017) pp. 58-9

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. [4.12.2008]

Regesto Rime di vari poeti due-trecenteschi - ff. 2r-7v Indice alfabetico delle rime e degli autori - ff. 8r-51v Rime (1-25): canzoni di Dante (comprende anche testi d'altro metro o di altro autore) - ff. 51v-60v Rime (26-50): sonetti della Vita Nova - ff. 60v-67v Rime (51-71): altri sonetti di Dante (in buona parte apocrifi o di corrispondenti) - ff. 68r-87v Rime (72-88): canzoni di Cino da Pistoia (alcune sono ballate) - ff. 87v-107v Rime (89-143): sonetti di Cino da Pistoia e corrispondenti (in coda una canzone e due componimenti in morte di Cino) - ff. 107v-113r Rime (144-145): canzoni di Guittone d'Arezzo - ff. 113r-117v Rime (146-152): canzoni e sonetti di Guido Guinizzelli - ff. 117v-128r Rime (153-168): rime di Guido Cavalcanti (una apocrifa) - ff. 129r-149r Rime (169-198): rime di vari poeti due-trecenteschi - ff. 149v-153v bianchi

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/roma-biblioteca-casanatense-ms-433-manoscript/137613

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy