Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Fondi minori S. Pantaleo 8 (101)
sP
sec. XIV ex.-XV in.Note datazione M. Signorini (Dante e il suo tempo , vol. I, p. 271) data il manoscritto entro la metà del sec. XIV membr. ff. I - II + 147, numerati di cinque in cinque fin; numerazione progressiva antica (sec. XV), da 1 a 146, con ripetizione del 137; fascicoli I-IV (8), V (10), VI (8+1), VII-IX (8), X (8+1), XI (6-1), XII-XVIII (8), XIX (2): con richiami, ma caduti in seguito a rifilatura per V, VIII-IX, assenti per XVII-XIX; in X richiami per i fogli allegati dimensioni: mm. 290 × 225; specchio di scrittura: mm. 10 [241] 39 × 29 [ca 80 (ca 14) ca 80] ca 22 (testi su due colonne); 11 [251] 23 × 22 [177] 27 (testi a piena pagina) disposizione del testo: versi scritti di seguito, come prosanote generali sulla scrittura: minuscola cancelleresca. Cinque mani principali: a (sec. XIV, ff. 2-46, 48rb-54rb, 55ra-56ra, 86ra-87rb, 88ra-89rb, con integrazioni e correzioni di mano d); b (sec. XIV ex., ff. 56ra [a partire dal nuovo canto]-59vb, con correzioni, rifacimenti e integrazioni di mano d); c (sec. XIV ex., ff. 60ra-61va e, con variazioni di carattere, ff. 61va-78vb, 80ra-85vb, con correzioni e integrazioni di mano d); d (di poco posteriore, ff. 47ra-48rb [47v-48r palinseste], 79, 90ra-133vb e, di carattere più piccolo, ff. 134-137, 145-147 e probabilmente la scrittura abrasa di f. 144v, oltre ai già detti interventi sullo scritto delle prime mani, e per lo più le rubriche); e (sec. XIV ex. [dell'antico numeratore dei fogli?], ff. 138r-144v, e della medesima gli explicit dei ff. 85vb e 89rb, le postille marginali alla sua stessa sezione, e le postille latine diffuse in tutto il codice). Altre postille coeve ai primi fogli; postille di mano di Celso Cittadini a f. 89rb e forse 2vb; alcune annotazioni di mano del sec. XV a f. 144v. decorato: miniatura a f. 90ra Iniziali: iniziali semplici (ogni terzina nella Commedia e nei canti apocrifi, ogni strofe nei testi lirici); iniziali filigranate (inizio di ogni canto della Commedia, dei due canti apocrifi ai ff. 86-87, dei testi lirici e di tutti gli altri testi del codice); iniziale ornata (inizio della seconda cantica); iniziale istoriata (inizio della terza cantica)Legatura in pergamena su quadranti in cartone, dorso liscio
Colophon
«Mccccxxviiij Martis xiij decembris» (f. 42r)Precedenti segnature 498Storia del manoscritto Nel manoscritto non è stata reperita la vecchia segnatura 498, registrata da De Robertis, Dante. Rime , p. 623Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 147r-vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 146vAmor che nella mente mi ragiona (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Amor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 145r-vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 135v-136rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 147vCome le tre sorelle, che un sol occhio , ff. 86ra-87rbCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42ra-85vbCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 90ra-131vaCommedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2ra-42raCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 136v-137rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 137r-vDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 136rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 147vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 147vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 134v-135rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 146v-147rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 134r-vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 135rLe dolci rime d'amor ch'i' solia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 146r-vNon era n tutto la ueduta sciolta , ff. 88ra-89rbO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 145rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 145rPerò che sia più fructo et più dilecto , Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ... , ff. 132ra-133vaPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 134rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 135r-vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 136r-vGuido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Bibliografia Giorgi Aneddoto (1880); Mostra Dante (1965) n. 57, p. 49; De Robertis Censimento VII (1966) n. 365, pp. 224-5; Jemolo - Morelli S. Pantaleo (1977) pp. 31-4; Roddewig Komödie (1984) p. 310; De Robertis, Dante. Rime (2002) pp. 623-5; Dante e il suo tempo (2021) vol. I pp. 270-2 (tav. 127)
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [14.9.2004]
Regesto
f. 1r-v: bianco - ff. 2r-54r: Commedia di Dante (Inferno; Purgatorio, I-IX) - f. 54v: bianco - ff. 55r-85v: Commedia di Dante (Purgatorio, X-XXXIII) - ff. 86r-87r: Capitolo pseudodantesco sugli usurai - f. 87v: bianco - ff. 88r-89r: Capitolo pseudodantesco sui golosi - f. 89v: bianco - ff. 90r-131v: Commedia di Dante (Paradiso) - f. 131vb: bianco - ff. 132r-133va: Bosone da Gubbio, Capitolo sulla Commedia - f. 133vb: Giovanni del Virgilio, epitaffio Theologus Dantes - ff. 134r-136v: Rime di Dante e Cavalcanti - ff. 137r-144v: Epistole di Dante - ff. 144r-146v: Rime di Dante; sonetto latino attribuito a frate Ugolino.
Responsabile scheda: Enrico Zimei
Altri progetti collegati:
MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/roma-biblioteca-nazionale-centrale-vittorio-emanue-manoscript/113383