Descrizione diretta
Rovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti» 3
Rv
sec. XV membr. ff. 62 + I' (cart.); numerazione recente a lapis 1-61 (ultimo foglio non numerato); sul f. 1r un numero in inchiostro antico, eraso, forse 66; fascicoli I-VI (10), VII (2): non numerati; richiami regolari salvo che da VI a VII dimensioni: 195 x 124; specchio di scrittura: 20 [125] 50 x 14 [68] 42 disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani uumanistica; note generali sulla scrittura: una sola mano, umanistica (il commento di Dino del Garbo in modulo molto più piccolo, a tutta pagina)Area dialettale u Toscano Iniziali semplici; Iniziali miniate: miniate ai ff. 1r, 15v e 45v (di grandezza decrescente); iniziali normali in blu, segni di paragrafo blu ad inizio strofe rubricato: rubriche rosseStato di conservazione Il f. 1r è tagliato nella parte inferiore, presumibilmente in corrispondenza di uno stemmaA ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 44r-45rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 27r-28rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23v-25rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 18v-20vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 42r-44rAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 28r-29rAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 6r-vBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2v-3vCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 2vCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4r-vColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 13v-14rCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 15v-17vDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 15rDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 39r-42rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 50v-52rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7v-9rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 5r-6rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 31r-32vEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 13r-vGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 45r-vIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 9vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25r-27rIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 29v-30vL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 14r-vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 35v-37rLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14v-15rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-23vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 10v-12rLunga quistion fu già tra' vecchi saggi , Leonardo Bruni , ff. 45v-49rMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 2r-vNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 6v-7rO Venere formosa o sacro lume , Leonardo Bruni , ff. 49r-50vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1r-vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 15vPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1v-2rPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 32v-35vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12v-13rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7r-vSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10r-vSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 4vTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9v-10rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 37r-39rTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 3v-4rVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 10rVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 12r-vVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 13vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 17v-18vVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 7rGuido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Bibliografia Benvenuti Mss. Rovereto I (1908) pp. 8-10 (tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 628-9
Note Fonte dei dati: ms. [17.4.2004]
Regesto
ff. 1r-15v Rime della Vita Nova - ff. 15v-45v Canzoni di Dante - ff. 45v-50v Canzoni di Leonardo Bruni - ff. 50v-52r Guido Cavalcanti, Donna me prege - ff. 52v-62r Commento di Dino del Garbo a Donna me prega, nel volgarizzamento del Mangiatroia - f. 61v sonetto - f. 62 bianca
Responsabile scheda: Lino LeonardiPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/rovereto-(trento)-biblioteca-civica-girolamo-tarta-manoscript/146158