From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Rovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti» 3

Rv

sec. XV
membr.
ff. 62 + I' (cart.); numerazione recente a lapis 1-61 (ultimo foglio non numerato); sul f. 1r un numero in inchiostro antico, eraso, forse 66; fascicoli I-VI (10), VII (2): non numerati; richiami regolari salvo che da VI a VII
dimensioni: 195 x 124; specchio di scrittura: 20 [125] 50 x 14 [68] 42
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani uumanistica;
note generali sulla scrittura: una sola mano, umanistica (il commento di Dino del Garbo in modulo molto più piccolo, a tutta pagina)


Area dialettale u Toscano

Iniziali semplici; Iniziali miniate: miniate ai ff. 1r, 15v e 45v (di grandezza decrescente); iniziali normali in blu, segni di paragrafo blu ad inizio strofe
rubricato: rubriche rosse


Stato di conservazione Il f. 1r è tagliato nella parte inferiore, presumibilmente in corrispondenza di uno stemma

A ciascun' alma presa e gentil core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 1r
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 44r-45r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 27r-28r
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 23v-25r
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 18v-20v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 42r-44r
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 28r-29r
Amore e 'l cor gentil sono una cosa, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 6r-v
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 2v-3v
Cavalcando l' altr' ier per un cammino, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 2v
Ciò che m' incontra, ne la mente more (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4r-v
Color d' amore e di pieta sembianti (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 13v-14r
Con l' altre donne mia vista gabbate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4r
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 15v-17v
Deh peregrini che pensosi andate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 15r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 39r-42r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 50v-52r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 7v-9r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 5r-6r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 31r-32v
Era venuta ne la mente mia (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 13r-v
Gentil pensero che parla di vui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 14v
I' mi son pargoletta bella e nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 45r-v
Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 9v
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 25r-27r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 29v-30v
L' amaro lagrimar che voi faceste, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 14r-v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 35v-37r
Lasso per forza di molti sospiri (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 14v-15r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 20v-23v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 10v-12r
Lunga quistion fu già tra' vecchi saggi, Leonardo Bruni, ff. 45v-49r
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 2r-v
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 6v-7r
O Venere formosa o sacro lume, Leonardo Bruni, ff. 49r-50v
O voi che per la via d' Amor passate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 1r-v
Oltre la spera che piu larga gira (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 15v
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1v-2r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 32v-35v
Quantunque volte lasso mi rimembra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 12v-13r
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7r-v
Sì lungiamente m' ha tenuto Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r-v
Spesse fiate vegnonmi a la mente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 4v
Tanto gentile e tanto onesta pare (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9v-10r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 37r-39r
Tutti li miei penser parlan d' Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 3v-4r
Vede perfettamente onne salute (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10r
Venite a intender li sospiri miei (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 12r-v
Videro li occhi miei quanta pietate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 13v
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 17v-18v
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 7r

Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà

Bibliografia Benvenuti Mss. Rovereto I (1908) pp. 8-10 (tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 628-9

Note Fonte dei dati: ms. [17.4.2004]

Regesto ff. 1r-15v Rime della Vita Nova - ff. 15v-45v Canzoni di Dante - ff. 45v-50v Canzoni di Leonardo Bruni - ff. 50v-52r Guido Cavalcanti, Donna me prege - ff. 52v-62r Commento di Dino del Garbo a Donna me prega, nel volgarizzamento del Mangiatroia - f. 61v sonetto - f. 62 bianca

Responsabile scheda: Lino Leonardi

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/rovereto-(trento)-biblioteca-civica-girolamo-tarta-manoscript/146158

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy