Descrizione da mf. / desunta
San Daniele del Friuli (Udine), Biblioteca Civica Guarneriana 200
sDnFragm.
sec. XV in. data stimata membr. ff. VIII, 90, V'; numerazione moderna delle ultime guardie anteriori, I-V; segue num. 1-93, che include le prime tre guardie posteriori. Una seconda numerazione per pagine, 1-80, che parte da f. V (sec. XVIII), forse di mano di Fontanini. Una numerazione moderna a lapis, 1-90, nel margine superiore esterno. Numerati anche i fascicoli, a-m, con numerazione anche all'interno della prima metà dei singoli fascicoli (a1, a2, a3, a4, a5, b1, etc.) posta nel margine inferiore esterno; cartacee le guardie: i primi tre fogli non numerati sono aggiunti durante il restauro novecentesco (due bifogli, con la prima carta incollata al piatto anteriore); segue un bifoglio (due fogli incollati al centro, ff. I-II) e tre fogli che costituivano in origine un ternione (asportati i fogli successivi alla legatura (ff. III-V). Questi ultimi inseriti con probabilità da Giusto Fontanini, che vi appone alcune note. Le guardie finali sono settecentesche (ff. I'-II') e recenziori (ff. III'-V', due bifogli con l'ultimo incollato al piatto posteriore); fascicoli I (10), II-XI (8): richiami assenti ai fascicoli V e VI. Il codice è mutilo di almeno un fascicolo (vedi il richiamo di fascicolo posto a f. 90v). dimensioni: mm. 380 x 265 (i primi 10 fogli di formato minore: mm. 370 x 267) disposizione del testo: versi in colonna; il testo è collocato al centro del foglio e il commento nei margini. Disposizione del testo su doppia colonna a partire da f. 10r, che ospita sulla colonna di destra la traduzione in esametri fino a f. 18v (poi è lasciato il corrispondente spazio bianco).note generali sulla scrittura: una mano principale di ser Paolo di Guido Puccini (la stessa di Ricc. 1004 e Paris, BNF, 74), copia in littera textualis il testo del poema, la versione in esametri latini e il commento; una mano successiva, quella di ser Piero Bonaccorsi, scrive in notula il commento del Bambaglioli. Presenza di note Annotazioni ai ff. IV-V, I'-III' di Giusto Fontanini decorato Iniziali filigranate; Iniziali; Iniziali figurate: iniziali figurate ai ff. 2r, 5r, 8r, 10v, 13r, 15v, 17v; filigranate ai ff. 13r, 15v, 18r (sec. XV in.). Dal f. 20 restano gli spazi bianchi. rubricato: rubriche in inciostro rosso in apertura dei singoli canti, volgari per Inferno I-IV, VIII-XXXIV e latine per Inferno V-VII, assenti per il Purgatorio .Legatura moderna in pergamena Nota di possesso di Giusto Fontanini al f. IIr: «A. A.» (Archiepiscopi Ancyrani ); la stessa mano aggiungea f. IIIr una breve nota di sommario. Altra nota a f. I'.Nomi Giusto Fontanini monsignore , possessore; Paolo di Guido Puccini , copista; Piero Bonaccorsi (n. 1410 - m. 1477), copistaStoria del manoscritto il codice appartenne a Giusto Fontanini, che lo donò alla biblioteca di San Daniele del Friuli.Amor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 76v (margine)Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2r-90vL' omo ch' è infelice , Bindo Bonichi n. 1260-m.1338 , f. 18vQuando per dilettanze o ver per doglie , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 1r-vBibliografia Fiammazzo Il commento dantesco (1915) pp. 83-98; Roddewig Komödie (1984) p. 734; Rossi Bambaglioli Commento (1998) pp. XCII-XCIII, CXXXVI-CLVIII; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** p. 632; Dante Guarneriano (2014) pp. 24-5 (descrizione codicologica generale); riproduzione fotografica; trascrizione
Altri codici correlati
Firenze Biblioteca Riccardiana 1004 ; Paris Bibliothèque Nationale de France 24
Note Fonte dei dati: Dante Guarneriano + riproduzione Dante on-line [10.02.2017]
Regesto
f. 1r-v: Purgatorio IV, 43-114 - ff. 2r-90v: Inferno e Purgatorio con commento volgare a Inf . I-III e commento latino di Graziolo Bambaglioli a Inf . V-XXXIV, 75; ai ff. 11r-18v: traduzione latina in esametri (Inf . IV, VI e VII 85) affiancata al testo originale.
Risorse esterne collegate
Dante on-line
Responsabile scheda: Irene TaniPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-daniele-del-friuli-(udine)-biblioteca-civica-g-manoscript/147431