Descrizione diretta
San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 2
sec. XII.2 data stimata membr. ff. I, 225, I'; numerazione meccanica sul margine inferiore destro; antica numerazione ad inchiostro (sec. XV) sul margine superiore destro, coincidente con quella moderna; guardie membranacee di restauro; fascicoli 1-25 (8), 26 (6), 27-28 (8), 29 (3): l'ultimo fasc. è privo di un foglio, senza perdita di testo; i fascc. 1-26 sono numerati in cifre romane (alle volte inserite fra quattro code), disposte al centro dell'ultima carta, sul verso dimensioni: 260 x 181; la pergamena presenta numerose lisières , alcune delle quali risarcite (ad es. ai ff. 134, 136), e questo determina una certa variabilità nelle dimensioni dei fogli; specchio di scrittura: 25 [180] 55 x 10/7 [117] 47 (var.); rr. 30/ll. 30 (ff. 1r-206r); rr. 34/ll. 34 (ff. 206v-225r; var.), rigatura a colore; a inchiostroscritture e mani minuscola di transizione; note generali sulla scrittura: scrittura di transizione tra la tarda carolina e la littera textualis Presenti sporadici notabilia decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata con limitati motivi vegetali; ai ff. 1r-204v iniziali decorate minori ed iniziali semplici; a f. 204v iniziale decorata ad intreccio con motivi vegetali; ai ff. 204v-224v iniziali decorate minori e iniziali semplici rubricato: lungo i tre margini esterni dei fogli sono rimasti i titoli correnti per le rubricheLegatura di restauro, in assi coperte in cuoio e bindelle; non resta traccia del cartellino sul dorso con la scritta Breviarium indicato dal GarosiStato di conservazione Numerosi fogli sono stati restaurati; tracce di umidità sui marginiEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XII-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Storia del manoscritto Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, poi passati all'Archivio del Comune e quindi alla sede attuale; il volume corrisponde infatti all'item (e precedente segnatura) L.21 dell'inventario dei libri dell'Archivio Comunale compilato dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario , p. 58). La tipologia della scrittura e l'apparato decorativo collocano il codice in area francese. La compagine è unitaria non omogenea: il secondo ed il terzo testo sono infatti aggiunta in prosecuzione.De divinis officiis , Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 , ff. 1r-204vMicrologus de ecclesiasticis observationibus , Bernoldus Constantiensis n. 1050 ca., m. 16-9-1100 , ff. 204v-224vSermones quidam , ff. 224v-225rBibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII pp. 20-32 (Gino Garosi S. Gimignano. Biblioteca Comunale )
Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 2, f. 64r
San Gimignano, BC 2, f. 95v
San Gimignano, BC 2, f. 219v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218397