Descrizione diretta
San Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale 15
sec. XII med. data stimata membr. ff. II, 188, I'; numerazione meccanica nel margine inferiore esterno eccedente di una unità perché calcola anche il secondo foglio di guardia anteriore; un'antica numerazione in cifre romane (sec. XIV.1) è calante di due unità perché ripete il numero 36, e non segna la carta successiva alla 179; guardie e controguardie membranacee di restauro; fascicoli 1-23 (8), 24 (4): il fasc. 1 è un quaterno cui è stata aggiunta la prima carta (palinsesta sul verso ), che in origine aveva funzione di guardia dimensioni: 245 x 180; specchio di scrittura: 10 [187] 48 x 20 [118] 42; rr. 32/ll. 32, rigatura a secconote generali sulla scrittura: si distinguono più mani che esemplano il codice, rispettivamente ai ff. 1r-81r, 81r-91r, 91r-189r Presenza di note / correzioni Lungo tutto il codice notabilia di più mani; visibili saltuariamente sui margini esterni le indicazioni per le rubriche; sporadiche annotazioni e correzioni al testo apposte da una mano del sec. XV med. decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: tre iniziali decorate con motivi zoomorfi (ff. 1r, 178r, 180r); iniziali semplici a corpo fesso rubricatoLegatura recente di restauro in assi e bindelle, non più corrispondente a quella descritta dal GarosiStato di conservazione Numerosi fogli presentano interventi di restauro; fortemente rifilato (soprattutto nei margini superiore ed esterno)Ente possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XII-XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Storia del manoscritto Il manoscritto fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, passati prima all'Archivio comunale e poi alla sede attuale; il volume corrisponde infatti all'item (e precedente segnatura) L.26 dell'inventario dei libri dell'Archivio comunale redatto dal Mannini nel 1858 (cfr. in bibl. Mannini, Inventario , p. 58). A f. 1r un'annotazione del sec. XV in., solo parzialmente leggibile, al termine della quale figura una nota di diversa mano (forse un'antica nota di possesso), della quale è restituibile, pur con qualche incertezza, solo il cognome che compare alla fine: Chasinj (?); si tratta di un'annotazione analoga (stessa mano e, probabilmente, stesso cognome) a quelle che figurano nei mss. BCSg 5 e 9. A f. 1v, prima della tavola, una mano del sec. XV med., che appone anche sporadiche annotazioni e correzioni al testo, inserisce il titolo generale del volume: Varij sermones. Augustinus de conflictu vitiorum ac virtutum .Sermones de tempore et de sanctis , ff. 2r-175v lacunosoDescriptio cuiusdam sapientis de Antichristo , ff. 175v-177vEpistula ad Turasium , Cyprianus Carthaginiensis pseudo , ff. 178r-180rLibellus de conflictu vitiorum atque virtutum , Ambrosius Autpertus m. 30-1-784 , ff. 180r-189v capp. I-XXVIBibliografia Mannini Inventario (1858) (repertorio di corredo); Mazzatinti Inventari (1972) vol. LXXXVIII pp. 97-108 (Gino Garosi, S. Gimignano. Biblioteca Comunale )
Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018
Risorse esterne collegate
San Gimignano, BC 15, f. 19r
San Gimignano, BC 15, f. 28v
San Gimignano, BC 15, f. 178r
San Gimignano, BC 15, f. 180r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna-manoscript/218402