Descrizione diretta
Siena, Archivio di Stato, Notarile Antecosimiano 598
sec. XV.2 data stimataNote datazione vd. Storia del ms. cart. in folio oblungo ff. 152; numerazione originale 1-133 eccedente di un'unità in quanto salta il nr. 61, segue recente a matita (ff. 134-153); bianchi i fogli 84v, 85v-86v, 88-117, 118v-119v, 140v, 136-137, 141v-152r; fascicoli 1-4 (16), 5 (20), 6-8 (16), 9 (4), 10 (16) dimensioni: 285 x 102 (f. 44r); specchio di scrittura: 10 [260] 15 x 16 [86]; rr. 0/ll. 41 (f. 64r; variabili): rigatura assente pertanto le misure dello specchio di scrittura sono approssimativescritture e mani corsiva all'antica; Lingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali sempliciLegatura archivistica a portafoglio, in pergamenaStato di conservazione Il ms. è protetto da una coperta di cartone con laccio sul taglio anterioreNomi Figliuccio di Figliuccio di Giovanni da Montalcino notaio (ca. 1468-1476), copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Il ms. raccoglie imbreviature della cancelleria di Lucignano per gli anni 1468-1469 di mano del notaio Figliuccio di Figliuccio di Giovanni da Montalcino insieme ad alcuni testi letterari scritti dallo stesso notaio. A f. 1r: In nomini domini nostri ... hic inferius describuntur et annotabuntur seriatim omnia et singula consilia reformationum et stantiamenta fienda, tam per opportuna consilia dicti comunis Liciniani quam etiam per defensiones dicti comunis et homines ... pro semestri incepto die prima ianuarii 1468 indictione secunda, regnante Paulo papa secundo et Frederigo Romanorum imperatore semper augusto. Signum mei notarii Filiuccii , in basso signum del notaio. Le indicazioni cronologiche relative agli atti (a. 1469) e all'orazione di Agostino Dati (a. 1476) possono essere ritenuti termini post quem e ante quem di stesura del ms. Sulla coperta originale, di mano del notaio: 1468 et 1469. Bastardellus consiliorum Lucignanis , in basso: Figliucci ser Figliuccio di Giovanni da Montalcino (sec. XIX), seguono note di contenuto più recenti, la precedente segnatura E 5 (sec. XX) e quella assegnata in fase di riordinamento dell'archivio 123 (sec. XX).Liber facetiarum , Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , ff. 41r-82r facezie 1-179Excerpta quaedam , ff. 152v-153rexcerpta classica Declamatio Lucretiae , Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , ff. 82v-84rBiblia sacra , f. 85r: ProverbiaOrationum libri VII [I-VI latine, VII vulgari sermone conscriptae], Augustinus Datus Senensis n. 1420, m. 8-4-1478 , f. 87r-v VII: oratio prima in laude del sacro coniugio Invectivae tres in Franciscum Philelphum , Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , ff. 120r-123rinvectiva IOratio quaedam , ff. 123v-127voratio in introitu officii praetoris Controversia de nobilitate , Bonacursius de Montemagno iunior n. 1391 ca., m. 1429 , ff. 128r-135rOratio quaedam , f. 135voratio in introitu potestatis Excerpta canonum , f. 141rexcerpta ex Decretalibus Iustiniani Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 Bibliografia Messina Sconosciuto manoscritto (1957) pp. 141-142; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 571; Ciccuto Facezie (1983) (fonte); IHL Prosa (1990) (repertorio); Fubini Umanesimo (2001) p. 182
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2019
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-archivio-di-stato-notarile-antecosimiano-598-manoscript/225108