Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati A.VI.53
Composito
cart. ff. VIII, 96, II'; numerazione recente a matita sul margine destro superiore; i fogli di guardia sono cart. moderni (sec. XVIII) dimensioni: 270 x 185 (var.)Legatura moderna (sec. XVIII) in pergamena flosciaPrecedenti segnature 8Storia del manoscritto Al f. Ir annotazione con segnatura moderna (sec. XIX): Passato dalla libreria degli Incunaboli, dov'era collocato colla indicazione M.X.18 a quella dei Mss. Al f. IIr tavola del contenuto riferita a tutta la compagine nell'attuale assetto (sec. XVII). Sul dorso note sul contenuto e segnatura moderna (sec. XVIII): 8 ; in basso cartellino cart. con segnatura moderna (sec. XIX) De Angelis: [.].30.F . Il volume è composito, costituito da cinque unità distinte, corrispondenti rispettivamente ai ff. 1-13, 14-27, 28-39, 40-48, 49-96. delle quali II, III e V sono a stampa (sec. XV); I e IV sono invece manoscritte, la prima del sec. XV e l'altra del sec. XVI.1. La raccolta, realizzata forse nel sec. XVI, verte su problematiche inerenti il potere politico del sommo pontefice. Indicazioni sommarie delle sezioni non descritte:sez. II. ff. 14r-26v Petrus de Monte, De potestate Romani Pontificis et generalis Concilii (Roma, Ulrich Han, circa 1478; IGI 6719);sez. III. ff. 28r-39v Iordanus Osnaburgensis, De imperio romano (Roma, Ulrich Han, sec. XV; IGI 5379; BCM IV, p. 74);sez. IV. ff. 49r-54v Augustinus Beroius, Consilium (CALMA I.4, p. 495); ff. 55r-62v Petrus Paulus Parisius, Consilium ; ff. 63r-76r Augustinus Beroius, Consilium (CALMA I.4, p. 495); ff. 77r-79v Consilium ; ff. 81r-96r Petrus Paulus Parisius, Consilium .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. VI p. 117; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. II pp. 150 e 572; Repertorium (1972) p. 309 nr. 20; Garosi Mss. Comunale Siena (1978) vol. II pp. 107-108; CALMA (2000) vol. 1.3 p. 309; Humanism and Platonism (2003) vol. II p. 254; D'Angeli Antonio degli Agli (2006) p. 256
U.C. I (ff. 1-13) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 13; sono presenti più numerazioni: numerazione originale in numeri romani sul margine destro superiore che numera I-XI, numerazione antica al centro del margine inferiore che numera 195-202, numerazione moderna, qui seguita, sul margine destro superiore; fascicoli 1-4 (2), 3 (5): il fasc. 5 è un ternione mancante del sesto foglio dimensioni: 270 x 185; specchio di scrittura: 20 [225] 25 x 20 [60 (20) 62] 24; rr. 2/ll. 45 (var.) decorato Iniziali semplici rubricatoSermo de summi pontificis atque universalis concilii potestate , Antonius Allius n. 1400 ca., m. 1477 , ff. 1ra-7vaOratio quaedam , ff. 8ra-11rb
U.C. IV (ff. 40-48) sec. XVI.1 data stimata cart. ff. 9 dimensioni: 270 x 185Hymnus ad Leonem X. papam , ff. 40r-45v
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI A.VI.53, sez. 1, f. 1r
Siena, BCI A.VI.53, sez. 1, f. 11r
Siena, BCI A.VI.53, sez. 4, f. 40r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-a-vi-53-manoscript/213834