Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.I.9
sec. XII terzo quarto data stimata membr. ff. VI, 144, IV'; cartulazione moderna a penna e recente a matita; i ff. I-IV e I'-IV', cartacei, sono di restauro; i ff. V-VI sono membranacei antichi e segnati A e B (vd. Storia); fascicoli 1-18 (8) dimensioni: 550 x 372 (f. 10); specchio di scrittura: 46 [423] 81 x 44 [105 (25) 109] 89; rr. 50/ll. 50 decorato Iniziali semplici; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali figurate ai f. 99r, 132r, 138r, 140r rubricatoLegatura di restauroStato di conservazione Il ms. è stato restaurato recentementeEnte possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (?) (a. non precisabile)Storia del manoscritto Il manoscritto non è con sicurezza identificabile nell'inventario dei manoscritti provenienti dall'Opera del Duomo di Siena, redatto nel 1761 da Giuseppe Ciaccheri (trascr. in Klange Addabbo, Inventari , 215-221, manoscritto non citato) per la genericità delle descrizioni; forse in Ciaccheri, Indice , II, f. 233r corrisponde all'Omeliario indicato sotto la segnatura XXXXII.A.9. Il f. Ar offre copia di documenti riguardanti chiese del Senese e il vescovo di Siena (sec. XIII); sul verso copia di una scrittura privata riguardante un podere (sec. XIII); il f. potrebbe essere uno scarto da questo stesso codice, a giudicare dalla porzione di testo a f. Bra-b (inc: meruisti. Digne tamen natale illorum colimus ); a f. Bv sono trascritti: una bolla di Gregorio IX datata 1227 indirizzata ai vescovi toscani; un decreto di riforma della Chiesa senese del vescovo Bonfiglio e una sua costituzione sugli abiti degli ecclesiastici, datata 1231, di mano del sec. XIII. Il f. 144r, oltre ad avere un breve imperiale di mano del sec. XIII sulla colonna a , contiene una porzione di testo della stessa mano del codice sulla colonna b (inc: vitam cum felicitate dare ; expl.: agente Sisinnio comite et dulcisio preside. Regnante Domino... seculorum ); a f. 144v lista dei signori o magistrati di Siena, con riferimento alla pace di Monteriggioni del 1254 alla colonna b , di mano del sec. XIII ex. Sul margine inferiore di f. 1r il numero 8 (sec. XVII) e sul margine superiore indicazione del numero delle carte (sec. XVII).Homiliarium liturgicum , ff. 1ra-142vbVita beatae Mariae Magdalenae paenitentis , ff. 142vb-143rb
Passio sanctorum Cantii, Cantiani et Cantianillae martyrum Aquileiae , f. 143rb-vbBibliografia Ciaccheri Indice (1799) (repertorio); Ilari La Biblioteca (1846) p. 70 (vol. V); pp. 58, 529 (vol. VI); Garrison Studies I (1953) pp. 173-174, 176; Garrison Studies III (1957) p. 47 n. 1; Berg Studies (1968) pp. 195-198, 319-320; Censimento dei codici (1970) p. 1078; Klange Addabbo Fogli senesi (1979) pp. 104, 112-113; Klange Addabbo, Inventari (1985) (repertorio); Klange Addabbo Codici miniati (1987) pp. 120-128; Mecacci Manoscritti (2021) pp. 137, 146
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.I.9, f. 1r
Siena, BCI F.I.9, f. 15v
Siena, BCI F.I.9, f. 99r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-i-9-manoscript/203341