From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.IX.13

sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. III, 517, I'; cartulazione moderna a penna che copre una precedente; ripetizione del f. 133 e salto da f. 259 a f. 269
fascicoli 1 (9), 2 (4), 3 (17), 4 (16), 5-7 (10), 8 (5), 9 (10), 10 (12), 11-14 (8), 15-16 (6), 17-18 (4), 19 (8), 20 (14), 21-22 (10), 23 (12), 24-25 (10), 26 (2), 27-30 (10), 31 (12), 32 (13), 33-36 (10), 37 (1), 38-40 (10), 41 (12), 42 (8), 43 (7), 44 (10), 45 (15), 46 (10), 47 (12), 48-49 (13), 50-51 (12), 52 (2), 53-54 (12): estrema irregolarità dei fascicoli supportata quasi sempre dalla presenza dei richiami
dimensioni: 141 x 107 (f. 11); specchio di scrittura: 12 [101] 28 x 17 [72] 18 (f. 17); 16 [93] 32 x 13 [77] 17 (f. 212); rr. 2/ll. 27 (f. 11); rr. 22/ll. 21

note generali sulla scrittura: un'unica mano, tranne ai ff. 420-429 dove compare un'altra mano


decorato
Iniziali filigranate: ai ff. 44v-79v iniziali filigranate; ritocchi in rosso
rubricato


Legatura moderna

Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP (sec. XVI - XIX in.)
Storia del manoscritto
Il manoscritto è uno zibaldone di lunga lavorazione in cui si mescolano precedenti cartulazioni, sostanzialmente di mano unica, probabilmente per spostamento di materiale o caduta; presumibiòmente raccoglie materiale di lavoro collegato all'attività nel convento.
A f. 505r, sul margine inferiore, nota della cartulazione, di mano seicentesca: Nota de tute le carte di questo libro sono in tuto cinquecento novanta septe.
Il manoscritto proviene dal San Domenico (sul dorso la segnatura domenicana, in parte illeggibile: Suppl. Pl.[.].O.I[.]).
Sul cartellino del dorso si legge la precedente segnatura della biblioteca comunale (dall'alto in basso): 10.A.8.

Epistolae [547], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, ff. 1r-9r
5 epistulae
Sancti merita Benedicti, f. 66v
Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, f. 67r-v
Hymni, f. 68r
Vitae et passiones quaedam, f. 68r-v
De sancta Simphorosa
Epitaphium sanctae Paulae, Hieronymus Stridonius, f. 68v
Anna solet dici tres concepisse Marias, ff. 69r-88r

santi

Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 88r-177v
47 epistulae
De ornamentis et vestimentis sacerdotis, ff. 177v-180v
excerptum?
Postilla moralis in Vetus et Novum Testamentum, Nicolaus de Lyra n. 1270/1275, m. 1349, ff. 180v-181r
excerptum
Expositio in Genesim, ff. 181v-198r
Conlationes, Cassianus Iohannes, ff. 9v-10r
Collatio XIX, excerptum
Biblia sacra, ff. 198v-204v: Pentateuchus
Genesis
Glossarium, ff. 204v-210v
Tractatus de creatione, ff. 211r-230v
Excerpta Patrum, ff. 230v-232v
sententiae ex patribus
Sermo contra monachos qui cotidie hinc inde discurrunt, Petrus Damiani pseudo, ff. 233r-237v
Sermo de miseria humana, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 238r-244v
Excerpta quaedam, ff. 245r-246v
Rerum senilium libri, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, ff. 246v-249v
Synonymorum de lamentatione animae peccatricis libri II, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 249v-255v
Theologica quaedam, ff. 255v-357v
De amore Dei et ardenti desiderio, ff. 10v-13r
Theologica quaedam, ff. 357v-383r
Epistola, ff. 383v-389r
Epistula ad religionem exortatoria
Regula, Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547, ff. 389v-395v
Pantheologia, Rainerus Iordanis de Pisis m. 1348, ff. 397v-402r
Stationes ordinis Montis Oliveti, ff. 402v-405r
Excerpta quaedam, ff. 405v-504v
sententiae ex patribus et excerpta theologica et scientifica
Elucidarium [ca. 1098-1101], Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153, ff. 505r-523v
Biblia sacra, ff. 524r-528v
Vetus ac Novum Testamentum (excerpta)
Biblia sacra, ff. 13v-44v
excerpta et paraphrasis
Excerpta et accessus, ff. 44v-55r
accessus de apostulis et de sanctis
De obitu sancti Hieronymi, ff. 55v-63r
Vita Gregorii I papae, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 63v-65r
santi

Epitaphium sancti Gregorii papae, f. 65r
Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 65v-66r
excerpta

Bibliografia Gorman Fate of the Libraries (2005) p. 206; Gorman, Codici manoscritti (2007) (passim)

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.IX.13, f. 4r
Siena, BCI F.IX.13, ff. 210v-211r
Siena, BCI F.IX.13, ff. 402v-403r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-ix-13-manoscript/201587

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy