From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.IX.20

Composito


membr.
ff. 164; numerazione moderna ad inchiostro nell'angolo superiore destro
dimensioni: 158/159 x 106/110 (var.)


Legatura del secolo XVI in pergamena semifloscia

Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP
Nomi Michael Angelus Gori de Cortona frater (fl. XVI. 1), possessore (ca. aut post 1512); Raimundus Barbi Senensis frater OP (sec. XVI), possessore (sec. XVII)
Storia del manoscritto
Nota di possesso di mano del secolo XVI a f. 164v: Hoc quadragesimale donavit mihi silicet fratri Michaeli Ang[e]lo de Cortona soror Iuletta de Florentia ordinis Predicatorum anno Domini 150 XII tempore domini papae Iulii die 21 Ianuarii et cetera; sotto, inoltre, di mano diversa e leggermente successiva (è questa che annota i ff. 156-163): Cum fueris felix multos numerabis amicos, tempora si fuerunt nubila solus eris. Sul piatto anteriore, sempre di mano del possessore, Iste sermonarium est fratris Michaelis Angeli Gori Cortonensis. A f. 155r, infine, compare una nota di possesso del secolo XVII: Fratris Raimundi Barbi Senensis Ordinis Praedicatorum.
Sul dorso della legatura si trovano due cartellini cartacei con titolo e autore in quello superiore, Serm. Quadrag. et de sanct. P. Conversani Ord. Pred. 1454, oltre ad una parziale precedente segnatura [Su]ppl.[...].10, e ad un altro numero 109 e a 22 scritto direttamente sulla pergamena. Nel cartellino inferiore, infine, si trova la segnatura risalente all'ordinamento del bibliotecario Luigi De Angelis 22.A.8, sotto cui è stata poi aggiunta l'attuale.
Il manoscritto è composito e vi si possono distinguere tre sezioni autonome, di cui però la terza è costituita da un esiguo fascicolo di 8 fogli (ff. 156-163) inserito nel bifoglio finale della sezione precedente. Questo può essere avvenuto anche successivamente al 1512, anno nel quale il possessore Michelangelo Gori appone la sua nota di possesso sulla legatura e nel foglio finale (f. 164v) della compagine, in quanto il quaterno aggiunto, che non è - a differenza degli altri fascicoli - ancorato ai capitelli ma solo cucito, non modifica lo spessore. Questo spiegherebbe anche la nota di possesso seicentesca a f. 155r. Poiché non è tecnicamente possibile estrapolare il fascicolo autonomo dalla sezione nella quale è stato compreso, dobbiamo limitarci ad operare in questa due sezionatore corrispondenti ai ff. 1-130 e 131-164.

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V pp. 228-229; Schneyer (1969) vol. I p. 313; Antonelli-Rinoldi Predicazione (2021) p. 45

U.C. I (ff. 1-130) sec. XIII terzo quarto data stimata
membr.
ff. 130; fascicoli 1-10 (12), 11 (10)
dimensioni: 158 x 108; specchio di scrittura: variabile: 12 [118] 30 x 8 [(3) 75 (3)] 19, ff. 1-9; 11 [115] 32 x 10 [75] 22, f. 10; 14 [114] 31 x 8 [(1) 80 (1)] 15, f. 69; rr. 34/ll. 35 (f. 7r, var.)

note generali sulla scrittura: diverse mani


rubricato


Sermones quadragesimales, ff. 1r-104v
Sermones quidam, ff. 105r-106r
sermones in purificatione Beatae Mariae
Sermones, Aldobrandinus de Cavalcantibus n. 1217 ca., m. 13/31-8-1279, ff. 106r-112v
Sermones quidam, ff. 112v-117r
sermones de Beata Maria virgine
Sermones de mortuis, ff. 117r-120r
Miracula beatae Mariae Virginis, ff. 120r-125r
Sermones quadragesimales, ff. 125v-130v

U.C. II (ff. 131-164) sec. XIII ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 34; fascicoli 1-2 (12), 3 (8): l'ultimo fascicolo è stato inserito nel bifoglio finale del secondo sesterno
dimensioni: 157 x 112 (f. 131-155); 157 x 113 (ff. 156-163); specchio di scrittura: 15 [124] 17 x 19 [84] 14 (f. 131r, var.; ff. 131-155); 17 [113] 28 x 28 [29(6) 38] 11 (ff. 156-163); rr. 38/ll. 37 (f. 131r, var.; ff. 131-155); rr. 32/ll.31 (ff. 156-163)

decorato
Iniziali filigranate: a fregio a f. 156r
rubricato


Storia del manoscritto
A f. 155r probabile nota di possesso di mano settecentesca.

Sermones de tempore et quadragesima, Antonius de Azaro Parmensis v. 1259-1260, m. post 1314, ff. 131r-132r
Sermones de tempore, ff. 132r-138v
Sermones de sanctis, Aldobrandinus de Tuscanella fl. saec. XIII ex./XIV in., ff. 138v-155r
Disputatio inter Guillelmum Alphachinum Ianuensem et quendam sapientissimum Iudaeum Mo Abraym nomine, Guillelmus Alphachinus Ianuensis fl. 1158-1205, ff. 156ra-163va

Note scheda originaria a c. di Fabiana Boccini; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.IX.20, sez.1, f. 6r
Siena, BCI F.IX.20, sez.1, f. 26r
Siena, BCI F.IX.20, sez.1, f. 49r
Siena, BCI F.IX.20, sez.1, f. 109r
Siena, BCI F.IX.20, sez.1, f. 125r
Siena, BCI F.IX.20, sez.1, f. 130v
Siena, BCI F.IX.20, sez. 2, f. 156r
Siena, BCI F.IX.20, sez. 2, f. 157r
Siena, BCI F.IX.20, sez. 2, f. 163r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-ix-20-manoscript/203887

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy