Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.4
sec. XIV.2 data stimata membr. ff. 269; cartulazione moderna a penna con salto nella numerazione da 33 a 35; fascicoli 1-3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7-11 (12), 12 (10), 13 (4), 14 (10), 15 (12), 16-18 (10), 19 (12), 20 (10), 21 (12), 22 (10), 23 (12), 24-27 (10), 28 (6): i fascc. 12 (ff. 130-139) e 13 (ff. 140-143) hanno subito in epoca imprecisata una grave mutilazione; il fasc. 12, originariamente un sesterno, è stato amputato degli ultimi due fogli, mentre il fasc. 13, originariamente un otterno, ha perso i primi quattro fogli; l'irregolarità della consistenza dei fascicoli è spesso giustificata dalla presenza dei richiami dimensioni: 260 x 197 (f. 16); specchio di scrittura: 19 [181] 60 x 21 [60 (11) 59] 46; rr. 38/ll. 37 decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate rubricatoLegatura antica con impressioni a secco e perdita delle parti metalliche e dei fermagliEnte possessore Fontecastello (Montepulciano), Convento minorita (degli Zoccolanti) OFM Storia del manoscritto Sul margine inferiore di f. 1r la nota di possesso, di mano del sec. XVI: Della libbraria di Fonte Castello ; sul margine superiore: Frati della Madonna , della stessa mano della nota di possesso: il codice proviene dal convento dei frati minori osservanti di Fontecastello, nei pressi di Montepulciano, detto anche degli Zoccolanti . Sempre a sul margine inferiore di f. 1r la nota di trasferimento alla biblioteca pubblica del bibliotecario Luigi de Angelis, datata 12 gennaio 1811. Sull'angolo superiore sinistro di f. 1r un numero: F. 52 , che da intendere come segnatura del convento di provenienza in quanto ripetuta nel taglio. Sul margine superiore di f. 297v la nota delle carte, di mano del sec. XVI: Ha carte dugento novanta-290. Quinterni 28 . Sul dorso il cartellino moderno con segnatura del convento di provenienza coperto dal cartellino a caratteri mobili; dell'originario si legge: Fo [...]stello. F [...]4 ; il recente, pure frammentario: [...] I. 11 ; altra segnatura sul dorso in alto: F 80 , seguita dall'indicazione dell'autore e del titolo.Dialogorum libri IV , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 1ra-79raDiadema monachorum , Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca. , ff. 79rb-127vbPassio sancti Albani Hungariae regis ficticii martyris [perperam Trasamundo Claraevallensi adscripta], ff. 127vb-132va
Onomasticon beatae Mariae Virginis , ff. 132vb-138vaLiber de ortu beatae Mariae et infantia Salvatoris , ff. 138vb-139vb mutiloMiracula quaedam , ff. 140ra-197va acefaloVita sancti Frontonii seu Fronti abbatis in Aegypto , ff. 197va-296rbOratio quaedam , ff. 296rb-297rb 1 oratio Pater noster , f. 297vBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. V p. 104
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.V.4, f. 1r
Siena, BCI F.V.4, f. 31r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-4-manoscript/203607