Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VI.31
sec. XV.1 data stimata cart. e membr. membr. i bifogli interno ed esterno del fasc. 6, i bifogli interni dei fasc. 7 e 8 ff. II, 97, I'; la cartulazione salta un foglio tra 17 e 18; guardia II antica membr.; fascicoli 1-2 (6), 3 (3), 4 (4), 5 (10), 6 (12), 7 (8), 8 (6), 9 (11), 10 (12), 11 (10), 12 (9): il fasc. 3=2+1'; manca il bifoglio esterno del fasc. 8, tra i ff. 48-49 e 54-55; è stato tagliato il primo foglio del fasc. 9, tra i ff. 54-55; manca l'ultimo foglio dell'ultimo fascicolo dimensioni: 223 x 148; specchio di scrittura: 23 [147] 53 x 17 [98] 33 (f. 30); rr. 31 /ll. 31 (f. 32)Lingua copisti latino; volgare italiano Presenza di note Note coeve e posteriori decorato Iniziali semplici: qualche spazio riservato rubricatoLegatura antica in cartoncino (sono diversi fogli stampati incollati insieme)Nomi Francesco di Cola da Siena OFM (fl. XV), possessore (sec. XV)Storia del manoscritto A f. IIv: Questo libro è di frate Francesco di Cola da sSiena, frate dell'ordine del saraficho santo Francesco e però chi l'à lo rendi (sec. XV). Il codice nasce dall'assemblamento di fascicoli di varia composizione (per lo più quinioni o senioni), rinforzati internamente ed esternamente da fascette di color rosso scuro (fasc. 5-12); ora è fortemente lacunoso e presenta alcuni fascicoli iniziali di varia composizione, che offrono specchi scrittorii diversi o del tutto assenti, compilati da più mani con testi di varia natura e parecchi fogli bianchi; in particolare sono estranei al codice il fasc. 1 e i fasc. 3-4. A f. IIv: Carte numeri 97, f. 24 e 1/4 (sec. XVI). Sul dorso 15 Ms (il numero non è ben leggibile, sec. XVIII) e indice settencentesco del volume. Sul dorso cartellino con la segnatura 14.H.11 (sec. XX). A f. 1r indice del volume di mano moderna.Missae nonnullae , ff. 1r-1vMissa contra pestilentiam La concezione di Cristo , ff. 88r-89r incompleto e interrottoSulla confessione , ff. 89v-95r mutiloApologia de privilegio cathedrae concesso fratribus Ordinis Minorum et Praedicatorum de quarta funeraria , Bonagratia de Bergamo n. 1265 ca., m. 19-6-1340 , ff. 2r-5vExempla quaedam , ff. 7r-13r in volg.; acefaloSermones quidam , ff. 13r-18rSermo de Passione Preghiere , ff. 19r-28vAtti di san Francesco , ff. 29r-55v lacunosoL'amore per Dio e l'amore per il prossimo , ff. 56r-65vLa passione di Cristo , ff. 66r-77v lacunosoLeggenda della gloriosa, e divota di Cristo Maria Maddalena , ff. 78r-87v
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. V p. 30; Bughetti Nuova traduzione (1928) pp. 515-521; Mohan Initia (1978) p. 486; Leonardi Manoscritti biblici (1993) pp. 880, 886; CALMA (2007) vol. II.4 p. 442
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VI.31, f. 8r
Siena, BCI F.VI.31, f. 29r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-31-manoscript/203669