Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.X.13
sec. XIV primo quarto data stimata membr. f. I, 262, I'; numerazione antica a penna al centro del margine superiore (sia recto che verso ), che numera 1-84, 1-179 (con salto a 178 e 180 perché i fogli in questione sono ridotti a lacerti); una mano moderna ha proseguito la prima numerazione antica, computando 85-260 i restanti fogli della compagine, ma omettendo i fogli terzultimo e ultimo, perché ridotti a lacerto (ma una mano recente ha numerato 261 a matita il foglio finale); i ff. di guardia, membranacei antichi, sono originali del ms.; il f. I' è dimidiato; fascicoli 1-21 (12), 22 (10): i fascicoli sono contrassegnati sul recto del primo foglio da lettere dell'alfabeto, ben evidenti da a fino ad r , poi scomparse per rifilatura (ma è probabile che tale segnatura non sia originale); il fasc. 22 è un quinterno con l'ottavo e l'ultimo foglio ridotti a lacerto dimensioni: 216 x 154; specchio di scrittura: 20 [150] 46 x 16 [48 (8) 48] 36; rr. 47/ll. 46note generali sulla scrittura: vd. Storia del ms. decorato Iniziali semplici rubricato: il rubricatore ha vergato le rubriche premesse ai sermoni in modo saltuario; restano tuttavia parzialmente visibili lungo i margini le indicazioni en attente (l'individuazione delle festività dei singoli sermoni è pertanto difficoltosa)Legatura moderna (sec. XVII-XVIII), realizzata con un foglio membranaceo di recupero, proveniente da un ms. in minuscola carolina del sec. XIIStato di conservazione Restauro urgente: la coperta è lacerata e rovinata e necessita di un restauro immediato; l'inchiostro risulta in molti fogli fortemente sbiaditoStoria del manoscritto A f. 1r, margine superiore: Sermones excellentissimi doctoris magistri Durandi ordini Predicatorum (sec. XIV); la mano che ha apposto la numerazione antica sul margine destro superiore (individuando nella compagine due blocchi separati, forse per sottolineare una cesura tematica) ha numerato i sermoni da 1 fino a 187. Nel verso del f. 261 e sulla guardia finale, lo stesso utilizzatore trecentesco ha vergato due Tabulae di contenuto (entrambe ora ridotte a lacerto). A f. Ir una mano del sec. XV.2 ha vergato la Capitulatio Evangeliorum ; a f. Iv un'altra mano ha vergato la Tabula praedicationum e al margine inferiore, computo dei fogli di mano del bibliotecario Lorenzo Ilari. Sul dorso cartellino cart. con note sul contenuto: Sermones P. Magisteri Durandi e segnatura moderna (sec. XVIII): 23; in basso altro cartellino cart. con segnatura moderna (sec. XIX): 23.F.5 . Nella compagine del ms. si possono individuare almeno due blocchi: la sezione I corrispondente ai ff. 1-84 (con numerazione antica 1-84) e la sezione II, corrispondente ai ff. 85-260 (con numerazione antica 1-179), strettamente sincrone, vergate dalla stessa mano e codicologicamente affini.Sermones de tempore , ff. 1ra-84vbSermones de sanctis , ff. 85ra-120ra lacunosoSermones de sanctis , ff. 121ra-176vaSermones de sanctis , ff. 177rb-260vbAldobrandinus de Cavalcantibus n. 1217 ca., m. 13/31-8-1279 Durandus de Sancto Porciano n. 1275 ca., m. 10-9-1334 Eberhardus de Valle Scholarium fl. 1259-1267, m. 1272 ca. Franciscus Galvani de Ianua fl. 1348-1352 Iacobus de Lausanna m. 1321/1322 Iohannes de Rupella n. 1190/1200, m. 8-2-1245 Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 226; Schneyer (1969) vol. I pp. 182, 215, 821; II pp. 15, 298; III pp. 88, 119, 720; VIII p. 66; IX p. 662; Antonelli-Rinoldi Predicazione (2021) p. 45
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2017 (stage sezione paleografica)
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.X.13, f. 1r
Siena, BCI F.X.13, f. 1v
Siena, BCI F.X.13, f. 85r
Siena, BCI F.X.13, f. 121r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-x-13-manoscript/204707