Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.X.6
sec. XIII ex. - XIV in. data stimata membr. ff. I, 364; numerazione moderna a penna sul margine destro superiore, che salta il nr. 117; il f. I è membr. antico, solidale con la controguardia anteriore; la guardia posteriore è deperdita: resta la controguardia posteriore, membr. antica (sul lato incollato alla coperta posteriore reca delle iscrizioni al momento non leggibili); fascicoli 1-6 (12), 7 (11), 8-10 (12), 11 (8), 12-18 (12), 19 (8), 20-30 (12), 31 (13): il fasc. 7, in origine un sesterno, manca del nono f.; il fasc. 30, in origine costituito da sette bifogli, è privo dell'ultimo f.; i fascc. 9-10 sono collocati erroneamente, ma probabilmente non fanno parte della presente silloge dimensioni: 215 x 150; specchio di scrittura: 10/4/5 [146] 50 x 16/3 [46 (4/4) 46] 3/10/18 (f. 37r); rr. 39/ll. 38note generali sulla scrittura: il testo è stato esemplato da due mani: mano A ai ff. 1r-77v (con caratteristiche francesi) e mano B ai ff. 78r-365v decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura moderna (sec. XVIII) in cartoneStoria del manoscritto Sul dorso note sul contenuto e segnatura moderna (sec. XVIII): 17 . Al f. 1r, margine superiore, (sec. XV): Sermones fratris Gulielmi Laudunensis Ord. Predicatorum. De tempore . I ff. 108ra-128vb, corrispondenti ai fasc. 9-10 e inseriti nella compagine originale del ms., contengono cinque Sermones quaresimales di Aldobrandino de Cavalcanti e un Sermo de epistolis dominicarum di Guglielmo Peraldo. Questi fascicoli sono stati collocati all'interno del corpus dei Sermones de epistolis dominicarum di Guglielmo Peraldo probabilmente allo scopo di integrare la sezione relativa al tempo della Quaresima. L'inserimento ab antiquo è confermato dall'indicazione relativa all'incongruenza verificatasi tra il richiamo al f. 107v (nobilitas ) e l'incipit del testo al f. 108ra: Continuationem istam require contra in principio tertii sexterni qui incipit nobilitas et cetera .Sermones de dominicis et festis , Guillelmus Peraldus n. 1200 ca., m. 28-2-1271 , ff. 1ra-107vb, 129ra-219vb: Sermones de epistolis dominicarumSermones , Aldobrandinus de Cavalcantibus n. 1217 ca., m. 13/31-8-1279 , ff. 108ra-125rb sermones V quadragesimalesSermones de dominicis et festis , Guillelmus Peraldus n. 1200 ca., m. 28-2-1271 , ff. 125rb-128vb: Sermones de epistolis dominicarum sermoSermones de dominicis et festis , Guillelmus Peraldus n. 1200 ca., m. 28-2-1271 , ff. 221ra-365vb: Sermones de evangeliis dominicalibusBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 229; Schneyer (1969) pp. 181, 215 (vol. I); pp. 145-146 (vol. II); Kaeppeli (1975) vol. II pp. 543, 556; Pellegrini, Manoscritti dei predicatori (1999) p. 232; Antonelli-Rinoldi Predicazione (2021) p. 45
Note il codice, unitario non omogeneo, risulta costituito di due sezioni, corrispondenti ai ff. 1-220 e 221-365, con mise en page pressoché identica e strettamente sincrone, assemblate già ab antiquo (vd. Storia). [scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018]
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.X.6, f. 1r
Siena, BCI F.X.6, f. 108r
Siena, BCI F.X.6, f. 125r
Siena, BCI F.X.6, f. 365r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-x-6-manoscript/204323