Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.IX.17
sec. XV. 1 data stimataNote datazione ante 1443 vd. Storia cart. ff. 127; due cartulazioni antiche a penna, una per sezione, la prima computata 31-145, la seconda 155-166; fascicoli 1-2 (24), 3 (12), 4 (2), 5 (12), 6 (16), 7 (6), 8 (19), 9 (12): il fascicolo 8 è un fascicolo di dieci fogli privo di quello finale; parimenti il fascolo 9 che è stato decurtato dei primi 8 fogli dimensioni: 207 x 139 (f. 67); 208 x 140 (f. 157); specchio di scrittura: 19 [153] 35 x 15 [95] 29 (f. 67r); 18 [150] 40 x 15 [90] 35 (f. 157r); rr. 2/ll. 42 (f. 67r); rr. 2/ll. 32 (f. 157r), rigatura a colore decorato Iniziali filigranate: da f. 116r la filigrana non è stata eseguita rubricato: segni di paragrafo in rosso, toccature di giallo; rubricheLegatura antica, in pergamena su cartoneStato di conservazione La legatura mostra segni di cedimento, col dorso e buona parte dell'aletta esterna staccatiEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP Nomi Ianus de Campofregoso (a. 1405-1448), collegamento non precisabile (sec. XV.1); Iulianus de Tallada frater OP (m. 1445), possessore (sec. XV.1)Precedenti segnature Pl.XIII.O.2.n.4, Siena, S. Domenico, convento OP (sec. XVIII)Storia del manoscritto Si tratta di un manoscritto unitario non omogeneo, che presenta un corpo centrale acefalo e cartulato 31-145, ed un fascicolo aggiunto, grossomodo coevo, numerato modernamente 155-166. Le indicazioni cronologiche ai ff. 72v e 136 (vd. infra ) sono della mano che verga il testo nr. 2: mano che utilizza tutto il corpo principale e aggiunge il fascicolo in fine. Ai ff. 72v e 136v, nel marg. sup., alcune indicazioni relative ai sermoni sottostanti: Ianue 1453 die 28 ianuarii Bag [.]aria in conventu nostro; In Ianua bene (?). Sulla controguardia anter. (sec. XV): Sermones dominicales ; al di sotto, un'annotazione della stessa mano: 1448 die lun (ensi ) 16 decembris I. Ianus de Campofregoso, dux Ianuensis, ab hac luce migravit hora quasi 20, ad honorem cuius conscriptum fuit presens epitaphium (segue la trascrizione dell'epitaffio per il duca genovese Giano di Campofregoso, inc. Heu venit funesta dies mortisque tremende ). Ancora sulla controguardia anteriore, una prova di penna parzialmente cancellata, probabilmente del sec. XV. Sulla controguardia posteriore: Fratris Iuliani Tallada est liber iste sermonum ; segue: Composui [t ] hos sermones magister Petrus Aldiberti ordinis fratrum Predicatorum de provincia Tholosana . Sempre sulla controguardia posteriore, in alto, parzialmente erasa e di difficile lettura, una nota di possesso, forse precedente; in basso, alcune annotazioni scritturali. A f. 166v, un'annotazione (sec. XV): Regnum celorum antequam (?) possident iure donacionis, emptionis, locacionis, commutacionis . Sul dorso, la segnatura di San Domenico (sec. XVIII): Suppl. Pl. XIII.O.2 n.4 , e un nr.: 6 . Sempre sul dorso, la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): I.7.6. Sermones dominicales , Petrus Aldeberti Ruthenensis v. 1378, m. post 1411 , ff. 31r-145vNotae quaedam , ff. 155r-159rIacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 229; Kaeppeli (1980) vol. III p. 216
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.IX.17, f. 41r
Siena, BCI G.IX.17, f. 72v
Siena, BCI G.IX.17, f. 122v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-ix-17-manoscript/215723