Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.VII.45
Composito
cart. ff. I, 319, I'; numerazione antica 45-404 errata per vari salti e corretta da recente a partire da 181 corre ora fino a 364Legatura moderna in carta azzurra su cartone; dorso e angoli in pergamenaNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (?) (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto Il corpus raccoglie materiale a stampa e manoscritto eterogeneo ma radicato nell'ambiente umanistico senese. Il materiale manoscritto sembra provenire da un'unica fonte ma è stato frammentato nella compagine, probabilmente già prima di entrare nel fondo senese, intercalato senza criterio dalle parti a stampa. È inevitabile una descrizione a sezioni secondo l'ordinamento interno. Gli incunaboli sono: ff. 207-212 (sez. IV), Bernardi Iustiniani Oratio habita apud Sixtum IIII pontificem M. (a. 1471, I.S.T.C. ij00605800); ff. 227-230 (sez. VI) Oratio ad lamentabilis ad Sixtum IV (a. 1476, I.G.I. 8673); ff. 247-327 (sez. VIII), Panormita, Ep. familiares (a. 1475, I.G.I. 744) e ff. 343-352 (sez. X), Diogenes Laertius Vitae phil. , trad. A. Traversari (a. 1472, I.G.I. 3458). A f. 45r marg. sup. la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII.2), che probabilmente possedette il codice.Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 164 (con preced. numerazione); Rinaldi Fortuna (1973) pp. 247-248; IHL Prosa (1990) (repertorio); Branca Tradizione (1991) vol. II p. 56; Canfora Controversia (2001) (passim )
U.C. I (ff. 45-114) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 70; tracce di una numerazione antica autonoma; fascicoli 1-7 (10): presenti richiami orizzontali dimensioni: 290 x 218 (f. 47r); rr. 00/ll. 36 (f. 55r): linee di giustificazione verticale eseguite e rilevabili solo sul verso dei fogli: 42/13 [56 (14) 58] 35 (f. 63v) disposizione del testo: su due colonnescritture e mani corsiva all'antica; De montibus, lacubus, fluminibus, stagnis et paludibus, et de nominibus maris , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 , ff. 45ra-114vb
U.C. II (ff. 115-188) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in quarto ff. 74; tracce di numerazione antica autonoma; fascicoli 1-3 (10), 4 (17), 5 (10), 6 (4), 7 (8), 8 (5): presenti richiami verticali; il fasc. 4 è costituito da tre bifogli - ff. 145-147/159-161 - con inserimento centrale di 11 ff. (ff. 148-158); il fasc. 8 è ternione privo del 5° foglio bianco dimensioni: 290 x 220 (f. 145r); specchio di scrittura: 26 [202] 62 x 32 [58 (15) 58] 57 (ff. 115-145, 162-175); rr. 39/ll. 39 (f. 121r; variabili), rigatura a secco: sui ff. 115-145, 162-175, sui rimanenti fogli non ci sono tracce di rigaturascritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: scrittura di più mani rubricatoStoria del manoscritto Gli ultimi due fascicoli, con gli excerpta geografici, sono stati considerati, per ragioni grafiche e tematiche, in questa sezione, che doveva presentarsi non omogenea già in situazione precedente la formazione del corpus .De orthographia [a. 1448-1453 vel a. 1452], Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466 , ff. 115ra-145vb, 162ra-175vbexcerpta Geographica , Strabo Ponticus , ff. 176r-185vexcerpta
U.C. III (ff. 189-206) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10): presenti richiami verticali dimensioni: 290 x 220 (f. 176r); specchio di scrittura: 15 [214] 61 x 52 [120] 48; rr. 00/ll. 29 (f. 180r; variabili); rigatura assentescritture e mani corsiva all'antica; rubricatoEpistolae , Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , ff. 189r-196vEpistola ad Scipionem Mainentem de Scipionis et Caesaris praestantia Oratio quaedam , ff. 196v-204r
U.C. V (ff. 213-231) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 14; numerazione recente affiancata da antica (239-257); fascicoli 1 (7), 2 (7): il fasc. 1 è un ternione che registra l'inserimento di un foglio (f. 217) indipendente tra quinto e sesto foglio; il fasc. 2 presenta il foglio finale singolo e incollato dimensioni: 290 x 213 (f. 213r); specchio di scrittura: 25 [205] 60 x 27 [149] 37 (ff. 213r-216r); rr. 00/ll. 40 (ff. 213-216); rr. 00/ll. 42 (f. 220-225; variabili); rigatura assentescritture e mani corsiva all'antica; Storia del manoscritto La sezione riunisce, tra due sezioni a stampa, testi indipendenti.Dubium an licite Franciscus Sfortia possit dux appellari , ff. 213r-216vInvectiva contra Franciscum Philelphum , ff. 220r-225rDe sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida ], f. 226rv
U.C. VII (ff. 232-246) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 15; numerazione recente affiancata da antica (259-273) errata; fascicoli 1 (10), 2 (5) dimensioni: 290 x 218 (f. 233r); specchio di scrittura: 35 [188] 67 x 33 [140] 45 (ff. 233-239); rr. 25/ll. 24 (ff. 233-239), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoscritture e mani bastarda; littera antiqua; note generali sulla scrittura: littera antiqua ai ff. 232r-239v, scrittura bastarda ai ff. 243r-246vControversia de nobilitate , Bonacursius de Montemagno iunior n. 1391 ca., m. 1429 , ff. 233r-239v interrottoOratio quaedam , ff. 243r-246v
U.C. IX (ff. 328-342) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 15; numerazione recente affiancata da antica (361-375); fascicoli 1 (11), 2 (4): il fasc. 1 è un sesterno privo dell'ultimo foglio dimensioni: 290 x 205 (f. 330r); rr. 00/ll. 46 (f. 331r)scritture e mani gotica; Epistolae , Henricus Steinhoff fl. XV , ff. 328r-340v
U.C. XI (ff. 353-356) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 4; numerazione recente affiancata da antica (386-396) errata; fascicoli 1 (4) dimensioni: 290 x 205 (f. 353r); rr. 00/ll. 37 (f. 354r; variabili)scritture e mani corsiva all'antica; Historia Augusta , ff. 353r-354vexcerpta
U.C. XII (ff. 357-364) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 8; numerazione recente affiancata da antica (397-404); fascicoli 1 (8) dimensioni: 288 x 216 (f. 358r); specchio di scrittura: 32 [232] 24 x 50 [150] 16; rr. 00/ll. 43 (f. 358r; variabli)scritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: littera bastarda non italianaPetitio ad Franciscum Todeschinum Piccolomineum , ff. 357r-362r
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 45r
Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114r
Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114v
Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 115r
Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 151r
Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 176r
Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 189r
Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 196v
Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 213r
Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 217r
Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 220r
Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 233r
Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 243r
Siena, BCI G.VII.45, sez. VII, f. 328r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-vii-45-manoscript/215564