Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.VIII.24
sec. XV med. data stimata membr. e cart. membranacei i bifogli esterni ed interni dei fascicoli 1-8 e quello esterno del fascicolo 9 ff. IV, 154, VI'; numerazione moderna sul margine destro superiore; tracce di una numerazione antica (sec. XV) sull'estremità del margine destro superiore, totalmente o parzialmente rifilata (è seguibile solo nella seconda parte della compagine), che computa con un salto di venti unità rispetto alla numerazione moderna (forse per caduta di fascicoli iniziali); i ff. I-IV e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. I'-II' sono membranacei di recupero e provengono da un manoscritto di contenuto liturgico (vi restano tracce delle iniziali miniate), databile al sec. XI; fascicoli 1-3 (10), 4-6 (14), 7 (12), 8 (8), 9 (24), 10-12 (10), 13 (8): il fascicolo 13 è un quinterno mancante degli ultimi due fogli dimensioni: 140 x 105; specchio di scrittura: 12 [102] 26 x 10 [73] 22 (ff. 1r-92v); 10 [108] 22 x 15 [75] 15 (ff. 93r-116v); 13 [100] 27 x 10 [70] 25 (ff. 117r-126v); 18 [100] 22 x 15 [65] 25 (ff. 127r-154v); rr. 25/ll. 25 (ff. 1r-92v); rr. 34/ll. 33 (ff. 93r-v); rr. 2/ll. 30 (variabili; ff. 116v); rr. 24/ll. 24 (ff. 117r-126v); rr. 2/ll. 28 (ff. 127r-154v)note generali sulla scrittura: sono presenti almeno tre mani diverseLingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici: ai ff. 1r-92v, 117r-126v, 127r-136v, 147r, 151r-153v iniziali semplici; presenti spazi riservati ai ff. 93r, 137r-146v, 148r-150v rubricatoLegatura di restauroEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP Precedenti segnature Pl.XVI.O.2.n.15, Siena, S. Domenico, convento OPStoria del manoscritto Sulla controguardia anteriore sono stati riportati due cartellini cartacei, in origine applicati sul dorso della legatura precedente; sul primo segnatura moderna del convento di San Domenico di Siena: Pl.XVI.O.2.n.15 (sec. XVIII); sul secondo segnatura precedente della Biblioteca Pubblica (dall'alto in basso): 5.B.8 (sec. XIX). A f. IVv altro cartellino cartaceo di riporto, con prove di penna non significative. Il manoscritto è unitario non omogeneo, con vistose differenze nei fascicoli finali.Planctus magistrae doloris , ff. 109v-113v versione monologica
De imitatione Christi , ff. 1r-92vPreghiere , ff. 151r-153rDe passione Domini nostri Iesu Christi , ff. 93r-95vDe passione et morte domini nostri Iesu Christi , ff. 96r-109rPlanctus beatae Mariae Virginis , ff. 109v-113vEpistolae [547], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , ff. 117r-123v 7 ep. Formula honestae vitae , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 123v-126rDe monacho vero , f. 126r-vManuale , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 127r-141vDe spiritu et anima , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 143r-150vBibliografia PL (fonte repertoriale)
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.VIII.24, f. 1r
Siena, BCI G.VIII.24, f. 98r
Siena, BCI G.VIII.24, f. 117r
Siena, BCI G.VIII.24, f. 143r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-viii-2-manoscript/215587