Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.IV.17
sec. XIII terzo quarto data stimataNote datazione Limite superiore dell'arco cronologico proposto (possibilmente 1270/80).Luogo di copia Bologna, area di (sec. XIII terzo quarto) membr. ff. VI, 254, V'; numerazione moderna; numerazione a registro a volte caduta per rifilatura; i ff. di guardia I-IV e II'-V' sono di restauro; i ff. I e II, guardie antiche, sono di recupero e provengono da un registro contabile degli inizi del sec. XIV; i ff. I e I' presentano tracce di distacco; fascicoli 1 - 4 (12), 5 (6), 6 - 21 (12), 22 (8): richiami regolari. dimensioni: 455 x 275; specchio di scrittura: 17 [24 (11) 185 (17) 159] 42 x 10 [38 (10) 62 (12) 64 (12) 56] 11 (f. 135r, max. variabile); rr. 108/ ll. 107 (glossa, f. 235r, max. variabili); rr. 53/ ll. 52 (testo, f. 225r, max. variabili), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; Italia note generali sulla scrittura: la scrittura del testo è compatta e omogenea ma non inseribile nel canone della littera bononiensis, probabilmente perchè databile ad un periodo piuttosto alto (si veda una possibile analogia con la scrittura del BCI I.IV.1). Di modulo più piccolo e meno formale la glossa.
Peciato Note sulla pecia: vd. descrizioni interne delle prime sei opere del ms. Presenza di glosse Una mano in ottima scrittura notarile aggiunge ai margini una fascia regolare di glosse siglate «Dy» (= Dinus de Mugello ) ; una mano diversa, più testuale, coeva, inserisce (a f. 27r, unico controllabile) una glossa siglata sicuramente «Sy» (= Syllimanus ) decorato Iniziali filigranate; Vignette; Iniziali decorate: vignette all'inizio dei libri delle Institutiones (ff. 1ra, 11rb, 27rb, 41ra); iniziali decorate fino a f. 174r; spazi riservati e iniziali filigranate da f. 175r. rubricatoLegatura recente.Ente possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (a. non precisabile)luoghi / enti collegati Bologna, Università (sec. XIII - XIV)Precedenti segnature Grad.IV n.24, Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto Benché manchino indicazioni in chiaro, l'analisi della decorazione, avvalorata dalla episodica annotazione a f. 54v: Imperator Romanorum. Dominus Ugolinus legum doctor, summus omnium doctorum legum Bononiensium, Faustinus de Lantanis de Brixia, malus puer e dalle glosse aggiunte, giustifica il collegamento con l'università di Bologna. A f. 254v: Ex. duc. X...I ; la cifra è erasa ed un'altra mano vi ha scritto sopra: 1250 . A f. IIv è presente la segnatura dell'Opera del Duomo 'Grad. IV n° 24' (sec. XVIII). All'interno del piatto anteriore della coperta sono stati conservati due cartellini, che, nella precedente legatura, si trovavano sul dorso: il primo contiene il nr. '10' parte della segnatura registrata nell'inventario Ciaccheri ' XXX.E.10' (vd. bibl.); il secondo, invece, registra una segnatura precedente a quella attuale 'M.2.18'.Institutiones , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 1ra-54rbGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 1ra-54rb: VII - Glossa ordinaria in InstitutionesNovellae , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 55ra-174rbGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 55ra-174rb: VIII - Glossa ordinaria in NovellasCodex , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 175ra-234va: 1 - Tres Libri (lb. X - XII)Glossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 175ra-234va: VI - Glossa ordinaria in Tres LibrosLibri feudorum , ff. 235ra-253vbrecensio vulgata Glossa super libros feudorum , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 235ra-253rbConstitutio 'Ad decus' [12/12/1220], Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 , ff. 253vb-254vbDinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298 Martinus Syllimani n. 1250 ca., m. 1306 Bibliografia Ciaccheri Indice (1799) (fonte); Ilari La Biblioteca (1845) vol. II p. 162; Savigny (it.) (1857) vol. II (fonte); Rossi Alcuni manoscritti (1886) pp. 62-63, 66-74; Dydynski Beitrage (1891) p. 81; Lehmann Langobardische (1896) p. 33; CICiv (1963) vol. I (fonte); Maffei Donazione (1964) p. 66; Dolezalek (1972) vol. II, III, IV; Nardi Banchiere (1979) p. 57; Soetermeer, Utrumque ius (1997) (fonte); Murano Opere diffuse (2005) pp. 404-412 nr. 316-321; Mecacci Pecia (2018) p. 125; Mecacci Cultura giuridica (2018) pp. 82-4, tav. IX; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) pp. 178-9; Mecacci Manoscritti (2021) pp. 144, 148
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.IV.17, f. 1r (da CODEX)
Siena, BCI H.IV.17, f. 11r (da CODEX)
Siena, BCI H.IV.17, f. 27r (da CODEX)
Siena, BCI H.IV.17, f. 41r (da CODEX)
Siena, BCI H.IV.17, f. 175r (da CODEX)
Siena, BCI H.IV.17, f. 234r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Schede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-iv-17-manoscript/183068