From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.IX.12

Composito


cart.
ff. I, 84, I'; numerazione moderna a penna che non numera i ff. 83-84


Legatura moderna

Storia del manoscritto
Il manoscritto è una miscellanea composita organizzata da una stessa mano, presumibilmente quella delle unità codicologiche quarta e sesta, che traccia anche i richiami su alcuni fascicoli.
Sul dorso cartellino con la precedente segnatura della Biblioteca pubblica senese: G.II.26.
A f. IIr nota di prezzo quattrocentesca e indice delle opere di mano ottocentesca.

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 166; IHL Poesie (1985) (repertorio); Petrucci Crivelli (1985) p. 148; IHL Prosa (1990) vol. II/1 p. 19 nr. 364; Pius II Carmina (1994) (fonte)

U.C. I (ff. 1-17) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 17; numerazione moderna a penna; sul primo foglio si legge il numero 78; fascicoli 1 (10), 2 (7): richiamo verticale; il fasc. 2 (ff. 11-17) è un quaterno privo del penultimo foglio
dimensioni: 212 x 145 (f. 12); specchio di scrittura: 21 [140] 51 x 14/7 [75] 6/43; rr. 20/ll. 20

Spazi riservati per le iniziali

Storia del manoscritto
A f. 14r si leggono i nomi: M. Paulo, Io Pier Francesco, Pierfrancesco d'Alamanni (le ultime tre lettere sono ritoccate), di mano cinquecentesca.

Orationes, Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, ff. 1r-14r: 26 - Oratio coram Calixtum III Papam de oboedientia Imperatoris Friderici III a. 1455 habita

U.C. II (ff. 18-37) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 20; numerazione moderna a penna; fascicoli 1-2 (10): richiamo orizzontale
dimensioni: 212 x 145 (f. 28); specchio di scrittura: 11 [172] 29 x 15 [115] 15; rr. 0/ll. 26

Lingua copisti latino; volgare italiano

decorato
Iniziali semplici


Orationes, Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, ff. 18r-36r: 21 - Oratio de Constantinopolitana clade et de bello contra Turcos gerendo habita in dieta Francfordensi a. 1454
Ricette, f. 37v

U.C. III (ff. 38-45) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 8; numerazione moderna a penna; fascicoli 1 (8)
dimensioni: 212 x 145 (f. 39); specchio di scrittura: 22 [161] 29 x 13 [104] 28; rr. 0/ll. 29

decorato
Iniziali semplici: spazi riservati per le iniziali
rubricato


Oratio de triumphali in urbem Mediolanensem ingressu Francisci Sfortiae, Leodrisius Crivellus n. 1412/1413, m. 1465/1488, ff. 38r-44r

U.C. IV (ff. 46-69) sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 24; numerazione moderna a penna; fascicoli 1-2 (12): richiamo verticale
dimensioni: 212 x 145 (f. 59); specchio di scrittura: 15 [152] 45 x 23 [88] 34; rr. 25/ll. 25

Lingua copisti latino; volgare italiano

Spazi riservati per le iniziali

Oratio de triumphali in urbem Mediolanensem ingressu Francisci Sfortiae, Leodrisius Crivellus n. 1412/1413, m. 1465/1488, ff. 46r-60v
Carmina, Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, ff. 61v-65v
Carmen pro ingenii exercitatione

U.C. V (ff. 70-77) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 8; numerazione moderna a penna; fascicoli 1 (8)
dimensioni: 212 x 145 (f. 71); specchio di scrittura: 15 [160] 37 x 30 [84] 31; rr. 0/ll. 26

decorato
Iniziali semplici


Regulae grammaticales, Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 70r-74v

U.C. VI (ff. 78-84) sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 7; numerazione moderna a penna; fascicoli 1 (7): il fasc. è un quaterno mancante dell'ultimo foglio
dimensioni: 212 x 145 (f. 79); specchio di scrittura: 14 [169] 29 x 20 [90] 35; rr. 0/ll. 28

Lingua copisti volgare italiano

decorato
Iniziali semplici


O maligna tirampna o crudel serpe, Alberto Orlandi, ff. 78r-81r

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.IX.12, sez. I, f. 1r
Siena, BCI H.IX.12, sez. II, f. 18r
Siena, BCI H.IX.12, sez. III, f. 38r
Siena, BCI H.IX.12, sez. IV, f. 46r
Siena, BCI H.IX.12, sez. V, f. 70r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-ix-12-manoscript/217030

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy