From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.IX.9

sec. XV ultimo quarto data stimata
membr.
ff. II, 136; ff. numerati 135; fascicoli 1-13 (10), 14 (6): il fasc. 14 (ff. 130-135), originariamente un quinterno, reca le tracce dell'asportazione del quarto e del quinto foglio, mentre non è visibile la perdita del primo e del secondo foglio
dimensioni: 146 x 98 (f. 12r); specchio di scrittura: 20 [94] 32 x 12 [58] 28; rr. 16/ll. 16

Lingua copisti latino; greco

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Legatura antica con impressioni a secco
Stato di conservazione
Il codice risulta parzialmente slegato

Storia del manoscritto
A f. IIr indice delle opere di mano sette-ottocentesca. Al centro del f. IIv la data 1756 e scritta erasa, non restituibile; in alto la segnatura: 12. Sul dorso cartellino arancione con autori e titolo; su questo, in alto, una segnatura: 10 e, in basso, altra segnatura: 6; segue cartellino con la precedente segnatura della Biblioteca pubblica senese: R.VII.8.

Oratio in epistolam Philippi, Demosthenes Atheniensis pseudo, ff. 1r-9v
Oratio quaedam, ff. 121r-128v
Sententiae, ff. 129r-130v
Proverbia, ff. 11r-21r
in greco
Fabulae, Aesopus, ff. 22r-35v
Ethica Eudemia, Aristoteles, ff. 35v-38r
excerptum
Excerpta quaedam, ff. 38v-67v
Epistolae ad familiares, Cicero M. Tullius, ff. 68r-107v
lb. I,3
Exempla quaedam, ff. 107v-108r
Oratio ad praesidem, Andreas Alamannus n. 21-5-1421, m. post 1473, ff. 108v-112v
Oratio ad praetorem, Andreas Alamannus n. 21-5-1421, m. post 1473, ff. 113r-120v

Bibliografia Halm Fabulae Aesopicae (1901) (fonte); Mioni Catalogo (1965) pp. 409-10; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 166; Shackleton Bailey Ad familiares (1977) (fonte); Walzer Ethica Eudemia (1991) (fonte)

Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.IX.9, f. 1r
Siena, BCI H.IX.9, f. 108v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-ix-9-manoscript/217027

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy