Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.10
sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. II, 179, III'; numerazione moderna a penna comprensiva della guardia membr. antica, segnata 178, con ripetizione dei nnr. 8, 84 e salto di un foglio fra i ff. 24-25; nuova numerazione recente a matita; ff. I, III', cart. di restauro; ff. II, II', cart. recenti; f. I', membr. antico; fascicoli 1-4 (8), 5 (2), 6-10 (8), 11 (6), 12-13 (8), 14 (6), 1 5(8), 16 (14), 17-23 (8): richiami orizzontali per lo più rifilati dimensioni: 259 x 178 (f. 27); 256 x 179 (f. 59) ; specchio di scrittura: 30 [140] 89 x 30/3 [88] 3/54 (f. 27r); 34 [164] 58 x 32 [100] 47 (f. 59r); rr. 33/ll. 32 (f. 27r); rr. 31/ll. 30 (f. 59r), rigatura a seccoscritture e mani littera textualis semplificata; note generali sulla scrittura: di due mani diverse: A, ff. 1r-32v e B, ff. 35r-179v Presenza di note Sono presenti fitte note ai margini (cfr. descrizioni interne) decorato Iniziali filigranate: iniziali minori alternativamente rosse filigranate in violetto e blu in rosso rubricato: segni di paragrafo rossi e blu alternati; rubricheLegatura di restauro, in assi nude e quarto di pelleStato di conservazione I foglio iniziali sono dilavati e parzialmente evaniti con conseguenti difficoltà di letturaNomi Angelicus de Vecchiis Senensis frater (fl. XVII), possessore (sec. XVII)Storia del manoscritto Il ms. è probabilmente unione sincrona di due unità (ff. 1-34 e 35-179) affini per contenuto e caratteri estrinseci. A f. 1r, nel margine superiore, una nota di possesso (sec. XVII): Fratris Angelici de Vecchiis Senensis. Categoriae , Aristoteles trad. latinaTopica , Aristoteles trad. latinaTopica [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 81r-137vAnalytica posteriora , Aristoteles trad. latinaAnalytica posteriora [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Iacobus Veneticus Graecus v. 1136-1169 ca. , ff. 137v-163vDe sophisticis elenchis , Aristoteles trad. latinaSophistici elenchi [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 164r-179vCategoriae [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 1r-11rPerihermeneias , Aristoteles trad. latinaHermeneutica [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 11r-17rLiber sex principiorum , ff. 17r-24rDe divisione , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 24r-32vAnalytica priora , Aristoteles trad. latinaAnalytica priora [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 35r-80vBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. II p. 12; Aristoteles Latinus. Codices (1955) vol. II p. 1073 nr. 1565; Minio-Paluello Analytica post. (1968) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1992) vol. VI p. 213; Magee De divisione (1994) p. 49
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.10, f. 8r
Siena, BCI H.VI.10, f. 19r
Siena, BCI H.VI.10, f. 79r
Siena, BCI H.VI.10, f. 149r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-10-manoscript/213724