From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.11

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. III, 360, II'; numerazione ottocentesca a penna di mano del bibliotecario Lorenzo Ilari, con salto di un foglio fra i ff. 202-203 e omissione del nr. 329, non comprensiva dei ff. 356r-360v, bianchi ma preparati per la scrittura; bianco il f. 319v; ff. II-III, I', membr. ant.; ff. I, II', cart. di restauro; fascicoli 1-36 (10): richiami orizzontali in prossimità del margine interno; tracce della segnatura a registro, in gran parte asportata dalla rifilatura
dimensioni: 339 x 241; specchio di scrittura: 25 [245] 69 x 30/7 [145] 6/53; rr. 37/ll. 36, rigatura a secco

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: littera antiqua probabilmente di una sola mano, in più tempi e dal ductus più o meno posato


decorato: a f. 1r, nel bas de page, inserito nella decorazione a bianchi girari, uno stemma (d'oro, caricato da una croce nera) sorretto da due putti alati
Iniziali decorate: iniziali in oro a bianchi girari su campo blu di grande modulo (10 linee di scrittura) con fregio marginale (ff. 1r, 11r, 27r, 44v, 58r, 62r, 67r, 73r, 78r, 82r, 88v, 92v, 112v, 129r, 142v, 157r, 170r, 179v, 192v, 202v, 229v, 243v, 250r, 270r, 274r, 289r, 297v, 307v, 309v, 314v, 326r, 335v, 336v, 339r, 343v, 347v, 352r)
rubricato: da f. 270r, spazi riservati


Legatura di restauro, con recupero dell'originario rivestimento dei piatti in cuoio impresso su assi

Stemma
Storia del manoscritto
A f. IIv, un'annotazione a penna (sec. XVIII), vergata affrettatamente e non sicuramente interpretabile: N T 5 377.
A f. IIIr, al centro, l'indicazione della consistenza, di mano dell'Ilari (sec. XIX): Codice di fogli 356.
Sulla controguardia anteriore, due frammenti membranacei incollati provenienti dalle guardie originali, con le segnature precedenti: 22. Cicero, Orationes pergam. e Q.6.1.

Orationes. De imperio Pompei (Pro lege Manilia), Cicero M. Tullius, ff. 1r-11r
Orationes. Post reditum in senatu, Cicero M. Tullius, ff. 82r-88v
Orationes. Post reditum ad Quirites, Cicero M. Tullius, ff. 88v-92v
Orationes. Pro Sexto Roscio Amerino, Cicero M. Tullius, ff. 92v-112v
Orationes. Pro Murena, Cicero M. Tullius, ff. 112v-128v
Orationes. Pro Quintio, Cicero M. Tullius, ff. 129r-142r
Orationes. Pro Flacco, Cicero M. Tullius, ff. 142v-157r
Orationes. Pro Sestio, Cicero M. Tullius, ff. 157r-170r
Orationes. De haruspicum responsio, Cicero M. Tullius, ff. 170r-179v
Orationes. Pro Caelio, Cicero M. Tullius, ff. 179v-192v
Orationes. Pro L. Cornelio Balbo, Cicero M. Tullius, ff. 192v-202r
Orationes. Pro Milone, Cicero M. Tullius, ff. 11r-26v
Orationes. Pro Cluentio, Cicero M. Tullius, ff. 202v-229v
Orationes. Pro A. Caecina, Cicero M. Tullius, ff. 229v-243r
Orationes. De provinciis consularibus, Cicero M. Tullius, ff. 243v-250r
Orationes. De domo sua ad pontifices, Cicero M. Tullius, ff. 250r-270r
Orationes. In Vatinium, Cicero M. Tullius, ff. 270r-273v
Orationes. In Calpurnium Pisonem, Cicero M. Tullius, ff. 274r-289r
De lege agraria [Orationes tres contra P. Servilium Rullum], Cicero M. Tullius, ff. 289r-309r
I-III, acefalo
Orationes. Pro Rabirio Postumo, Cicero M. Tullius, ff. 309v-314v
Orationes. Pro Rabirio Postumo, Cicero M. Tullius, ff. 314v-319r
mutilo
Orationes. Pro Roscio comoedo, Cicero M. Tullius, ff. 320r-325v
acefalo
Orationes. Pro Plancio, Cicero M. Tullius, ff. 27r-44v
Quinta Catilinaria et Responsio Catilinae, Cicero M. Tullius pseudo, ff. 326-335r
In M. Tullium invectiva, Sallustius Crispus pseudo, ff. 335v-336r
Orationes. Catilinariae, Cicero M. Tullius, ff. 339r-355v
I-IV
Orationes. Pro Cornelio Sulla, Cicero M. Tullius, ff. 44v-57v
Orationes. Pro Marcello, Cicero M. Tullius, ff. 58r-62r
Orationes. Pro Ligario, Cicero M. Tullius, ff. 62r-67r
Orationes. Pro rege Deiotaro, Cicero M. Tullius, ff. 67r-73r
Orationes. Pro Archia, Cicero M. Tullius, ff. 73r-78r
Oratio ad Romanos pridie quam in exilio iret., Cicero M. Tullius pseudo, ff. 78r-82r

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 35; Terzaghi Index codicum (1903) p. 412 nr. 34; Reeve Familia Cusana (1995) (passim)

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.11, f. 1r
Siena, BCI H.VI.11, f. 11r
Siena, BCI H.VI.11, 229r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-11-manoscript/216705

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy