From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.15

sec. XV.1 data stimata
membr.
ff. 198; numerazione ottocentesca a penna di mano dell'Ilari; le guardie originali, membr., sono incollate ai piatti; fascicoli 1 (9), 2-19 (10), 20 (9): richiami orizzontali, in prossimità del margine interno; i fascc. 1 e 20 1, in origine quinterni, mancano del foglio iniziale ma senza lacune di testo; numerazione dei fascicoli in cifre romane sul verso del f. finale di ciascuna unità; tracce della segnatura a registro quasi integralmente asportata dalla rifilatura
dimensioni: 333 x 229; specchio di scrittura: 38 [215] 80 x 30/6 [131] 6/56; rr. 34/ll. 34, rigatura a secco

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: di una sola mano, cui si devono anche le note e le traslitterazioni in margine, come pure le rubriche in capitale; passi in greco in rosso allegati probabilmente della stessa mano


Presenza di note

decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali in oro a bianchi girari su campo blu ai ff. 10r, 20v, 27v, 34v, 36r, 48v, 60v, 68r77v, 87r, 96r, 108r, 118r, 130v, 140r, 149r, 160v, 172r, 181r, 189v
rubricato


Legatura antica, in pelle impressa a secco su assi

Storia del manoscritto
Sul dorso, un cartellino membr. con l'indicazione del contenuto e un'antica segnatura (sec. XVIII): Ms. 24. Ciceronis Aepistolae (sic) ad Brutum, Q. fratrem, Atticum. Sulla controguardia anteriore, al centro, l'indicazione della consistenza, di mano dell'Ilari (sec. XIX): Codice di carte 198. Sul dorso, un tassello membr. con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese, solo parzialmente restituibile (sec. XIX): Q.[.].L (?). Sempre sulla controguardia anteriore, a matita rossa, parzialmente ripassata in nero, un'antica segnatura, ripetuta più in basso (sec. XIX): N. 46/36.

Epistolae. Ad Brutum, Cicero M. Tullius, ff. 1r-10r
acefalo
Epistolae. Ad Quintum fratrem, Cicero M. Tullius, ff. 10r-34v
Epistola ad Octavianum, Cicero M. Tullius pseudo, ff. 34v-36r
Epistolae. Ad Atticum, Cicero M. Tullius, ff. 36r-198r

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 105; Terzaghi Index codicum (1903) p. 414 nr. 38

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.15, f. 68r
Siena, BCI H.VI.15, f. 94r
Siena, BCI H.VI.15, f. 172r
Siena, BCI H.VI.15, f. 189v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-15-manoscript/216709

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy