Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VI.30
Composito
membr. e cart. ff. IV, 196, IV; cartulazione antica parziale ed errata con salto nel computo da 16 a 22, integrata e proseguita da altra moderna sino al termine, parimenti errata; numerazione recente a matita; ff. I-III, II'-IV' sono cart. mod.; il f. I' è membr. ant. dimensioni: 180/199 x 120/134Legatura moderna, in pelle impressa su assi.Precedenti segnature H.IV.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio, assemblea tre sezioni di varia provenienza. A f. IVr-v, un indice con riferimento alla numerazione antica (sec. XIX). Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 257-8 con precedente segnatura H.IV.1 (cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1844) vol. I pp. 39, 49, 50, 55, 56, 108, 110, 111, 167, 171 ,172, 216; vol. VI p. 240; Caccia cogli uccelli di rapina (1892) pp. VIII-X et passim; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 165; Luiso Leonardo Bruni (1980) p. 7; Gualdo Rosa Due nuove lettere (1994) (passim ); Repertorium Brunianum I (1997) n° 2354; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004) vol. II pp. 212-214; Nuzzo Lettere di Coluccio (2008) p. 161; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 246; CALMA (2015) vol. V.2 p. 136 (Guillelmus Paielus nr. 7)
U.C. I (ff. 1-53) sec. XV.1 data stimata membr. ff. 52; il f. 53, bianco membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4-5 (10): richiami orizzontali, per lo più asportati dalla rifilatura dimensioni: 180 x 130; specchio di scrittura: 15 [116] 49 x 15/5 [70] 5/35; rr. 21/ll. 21, rigatura a colorescritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: littera antiqua di una sola manoLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali decorate: iniziale in oro a bianchi girari con fregio nei margini (f. 1r); nel margine inferiore, un clipeo aureo sorretto da due putti alati abraso al suo interno; iniziali in oro su fondo partito nei colori verde, rosa e bluStemma Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, uno stemma inserito nella decorazione è stato eraso. Forse due possessori (forse di una stessa famiglia) lungo il secolo XVII-XVIII lasciano tracce ora non decifrabili: a f. 1r, nella rasura dello stemma, uno schizzo di tre rose e sotto la sigla: A.S.R. - I.U.D. ; a f. 53r: A.S. - I.UD. 1683 e R.S. - I.U.D. 1733 . A f. 53v, tracce di una lunga nota erasa e non restituibile ai raggi ultravioletti, datata 1551. A f. 38v, nel margine inferiore, un busto tracciato a penna con la lettera S all'interno (forse risalente al sec. XVII), e altre note o prove di penna sparse. A f. 52v, nel margine inferiore, prova di penna e una sigla parzialmente su rasura (forse riconducibile al sec. XVII): C.V. Trionfi , Francesco Petrarca , ff. 1r-52v
U.C. II (ff. 54-75) sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. 22; bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 74r-75v; fascicoli 1-2 (8), 3 (6): richiami verticali, in prossimità del dorso; il fascicolo 3 è un quaternione privo dei due fogli finali, ma senza lacune di testo dimensioni: 181 x 120; specchio di scrittura: 22 [112] 47 x 15 [73] 32; rr. 18/ll. 17, rigatura a colorescritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: littera antiqua di un'unica manoLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali decorate; Disegni a penna; pagine decorate: pagina decorata con fregio a cornice con le imprese sforzesche, dedica a caratteri aurei decorati e stemma nel bas de page sorretto da due putti alati; iniziali auree con decorazione di biacca alternate a letterine auree e blu ad apertura di ogni ottava; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 56r, 64v, 65v, 70v, 71r, 71vLegatura con taglio doratoStoria del manoscritto A f. 75v, alcuni numeri (sec. XIX): 17.39.52.56.84 .Fortunato figliol ch' arma et incende , ff. 54r-73v
U.C. III (ff. 77-196) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. I', 120; il f. 76, membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1 (8), 2-8 (10), 9 (12), 10-12 (10): presenti richiami verticali dimensioni: 199 x 134; specchio di scrittura: 23 [130] 46 x 21 [75] 38; rr. 26/ll. 26, rigatura a colorescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di modulo minuto di una sola mano, ad eccezione dell'aggiunta a f. 154r-v, di mano corsiva sostanzialmente coevaLingua copisti latino decorato Iniziali decorate; Disegni a penna: iniziali auree con decorazione; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 77r, 79r; presenti spazi riservati rubricatoNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII.2-XIX in.)Storia del manoscritto A f. 76r, prove di penna di due mani diverse (sec. XVIII?); al di sotto, una nota di possesso datata: Clemente Clementi, 1789 . N.B. da recuperare nome possessore A f. 77r, nel margine inferiore, la nota di possesso del Ciaccheri (sec. XVIII): G. Ciaccheri .Florentia , Pandulphus Collenucius n. 7-1-1444, m. 11-6-1504 , ff. 77r-83vDe Lombardo et lumaca , Ovidius pseudo , ff. 99r-100rDe pulice , Ovidius pseudo , f. 100r-vEpistola de captivitate Granatensis urbis , ff. 101r-102vOratio de eligendo summo pontifice [habita in basilica Sancti Petri 6.8.1492; ad cardinalium Senatum], Bernardinus Carvaial n. 8-9-1456, m. 21-12-1523 , ff. 103r-113rOratio quaedam , ff. 113r-117vOratio habita apud Sixtum IV pontificem maximum [a. 1471], Bernardus Iustinianus n. 6-1-1408, m. 10-3-1489 , ff. 117v-127vOratio pro patria ad illustrem Nicolaum Tronum, Venetum ducem de origine Venetiarum , Guillelmus Paielus n. 1417 ca., m. 1477 , ff. 127r-137rOratio pro patria ad principem Nicolaum Trunum venetum ducem , Petrus de Ravenna n. saec. XV med., m. 1510 ca. , ff. 137r-140vEpistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 140v-143vEpistolae , Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , ff. 143v-152vHeroides , Ovidius , ff. 83v-87v XV Sappho Phaoni Excerpta quaedam , ff. 152v-196vHymnus in Virginem Dei matrem , Gregorius Tiphernas n. 1414, m. 1464 , ff. 88r-89rIn laudem virginis Mariae , Porcellius Pandonius n. 1405 ca., m. post 1485 , ff. 89r-90rIn laude Laurentii de Medicis , ff. 90r-91vVaticinium cladis Italiae , Gregorius Tiphernas n. 1414, m. 1464 , ff. 92r-93rCarmina , Iohannes Marrasius n. 1400/1404, m. 1452 , ff. 93r-94rcarme ad Leonardum Aretinum de laudibus et numine Gaii fontis feliciter Epistolae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 94r-95rep. ad Marrasium Siculum Epistolae , Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , ff. 95r-99r
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 1r
Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 35v
Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 65v
Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 73r
Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 77r
Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 177r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: CALMA
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-30-manoscript/216737