Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VII.6
sec. XV. 1 data stimata cart. in folio ff. I, 185,I'; ff. numerati 184: numerazione settecentesca; numerato due volte il f. 65; fascicoli 1 (11), 2 (12), 3 (4), 4 (20), 5 (16), 6 (10), 7 (14), 8 (12), 9 (16), 10-16 (10): richiami orizzontali; il primo fascicolo è un sesterno decurtato del primo foglio come dimostra anche la lacuna di testo in principio dimensioni: ; 290 x 221 (f. 18r; var.); 298 x 214 (f. 120r; var.); specchio di scrittura: 25 [192] 73 x 45 [118] 58 (ff. 1-27); 29 [207] 52 x 47 [114] 70 (ff. 28-47); 29 [215] 62 x 24 [137] 55 (ff. 48-72); 30 [217] 68 x 19 [159] 43 (ff. 73-86); 13 [230] 53 x 36 [141] 40 (ff. 82-117); 26 [221] 51 x 20 [67 (14) 65] 48 (ff. 115-184); rr. 2/ll. 31 (f. 18r; var.); rr. 2/ll. 35 (f. 38r); rr. 23/ll. 23 (f. 68r); rr. 2/ll. 38 (f. 78r; var.); rr. 0/ll. 38 (f. 94r; var.); rr. 40/ll. 40 (f. 120r), rigatura a colore; a secco: a colore le linee di giustificazione e le linee di testa e piede e a secco le rettrici (ff. 48-68); foratura talora visibile nel margine esterno (ff. 48-72)scritture e mani littera textualis; bastarda; decorato Iniziali semplici: spazi riservati con letterine di guidaLegatura modernaStato di conservazione Lo stato di conservazione è mediocre; spesso viene meno la cucitura dei fascicoliEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV. 2 - XVIII)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista (sec. XV. 1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.); Benvoglienti Uberto (a. 1668-1733), possessore (?)Precedenti segnature B. 120, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto La compagine si presenta come un'unione di almeno sei sezioni di incerta autonomia anche se codicologicamente differenti. Non è possibile lavorare la compagine come composita in quanto nella parte iniziale non si presentano sezionature evidenti. Il codice è stato attribuito alla mano di Matteo Petrucciani (Mecacci; cfr. bibl.); dal confronto con un codice autografo del Petrucciani (Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.9) nel nostro manoscritto gli si possono attribuire le glosse marginali ed interlineari così come i richiami che ordinano i fascicoli e per il testo i ff. 48-72, 73-86. Il manoscritto proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, figlio di Matteo e professore allo Studio di Siena, passata al monastero di Monte Oliveto. Una mano del XVI secolo è intervenuta da f. 115r a 184v scrivendo i numeri delle epistole mancanti e dando l'indicazione esatta dei libri delle epistole, dal momento che nel testo i libri successivi al VII sono indicati con un'unità di meno; alla fine del codice la stessa mano ha aggiunto le ultime parole della decima lettera (evidentemente già mutila). Sul dorso la segnatura di Monteoliveto (sec. XVIII) B.120 a penna, direttamente sul cuoio. Sempre sul dorso, nel rettangolo di pelle che reca il contenuto del codice, 64 . Altra segnatura su cartellino a stampa Q.7.6 . Sulla controguardia anteriore N° 88 a matita, di mano recente. Indice delle opere a f. Ir di mano del XVIII secolo. Il manoscritto corrisponde al numero 119 dell'inventario del Benvoglienti contenuto nel manoscritto C.V.12 della Biblioteca Comunale degli IntronatiRhetorica ad Herennium , ff. 1r-47rEpistolae , Petrus Candidus Decembrius n. 24-10-1399, m. 12-11-1477 , ff. ff. 82r-84v: Epistola Feltrino Boiardo de morte Bracci de FortebracciiEpistolae ad familiares , Cicero M. Tullius , ff. ff. 87r-184vEpistolae. Ad Brutum , Cicero M. Tullius , ff. 48r-61vEpistolae. Ad Quintum fratrem , Cicero M. Tullius , ff. 64r-71rAnnalium fragmenta , Claudius Quadrigarius , f. 71vEpistolae. Ad Brutum , Cicero M. Tullius , f. 73r-vEpistola ad Octavianum , Cicero M. Tullius pseudo , f. 74r-vEpistolae. Ad Quintum fratrem , Cicero M. Tullius , ff. 75r-79rEpistolae. Ad Atticum , Cicero M. Tullius , ff. 79r-81rInstitutio Traiani , Plutarchus pseudo , f. 81r-v: De politica et imperatoria institutione ad Traianum imperatoremBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I pp. 28, 105, 106 (ms. citato con una segnatura diversa), 109; Frati, Codici (1898) p. 16; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 398; Terzaghi Index codicum (1903) pp. 418-9; Marx Ad Herennium (1964) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 154; Shackleton Bailey Ad familiares (1977) (fonte); Shackleton Ad Quintum-Ad Brutum (1980) (fonte); Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 46, 121-125; Shackleton Bailey Ad Atticum (1987) (fonte); IHL Prosa (2004) vol. II/2 n° 884
Note scheda originaria a c. di Michaelangiola Marchiaro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VII.6, f. 1r
Siena, BCI H.VII.6, f. 115r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vii-6-manoscript/216850