Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.VIII.10
Composito
membr. e cart. la sola sez. II è cartacea ff. 166; numerazione recenteLegatura assenteStato di conservazione Il codice è contenuto in un contenitore in cartoncino con legacciEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP Storia del manoscritto Il contenitore raccoglie 7 frammenti (ff. 1-8, 9-30, 31-39, 39-60, 61-80, 81-116, 117-166) non legati e protetti da un foglio membr. di recupero, sul quale è incollato un cartellino con titolo e segnatura. Benché il bibliotecario Lorenzo Ilari abbia in parte coperto le scritte precedenti con un titolo complessivo: Miscellanea anzi frammenti di morale, sermoni , e la nota: non mette il conto perdervi tempo , quello che rimane leggibile: Manoscritti in pergamena e Pl.XIII.O [...] permette di dedurre una provenienza dal convento di S. Domenico, a logica estendibile a tutto l'insieme. Sul cartellino il titolo è preceduto, sempre di mano dell'Ilari da: L 35. Bibliografia Bonaventura Opp. II (1885) (fonte); Lefevre Elucidarium (1954) (fonte); Pomaro Libro e scrittura (2018) pp. 112 n. 13, 119 n. 28; Antonelli-Rinoldi Predicazione (2021) p. 45
U.C. I (ff. 1-8) sec. XIV in. data stimata membr. ff. 8; numerazione recente; fascicoli 1 (8) dimensioni: 162 x 116 (f. 1r); specchio di scrittura: 15 [115] 32 x 12 [40 (6) 38] 20; rr. 41/ll. 40 (f. 3r), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoscritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: minuta littera textualis rubricato: iniziali toccate di rosso; rubricheEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)Commentarius in quattuor libros Sententiarum , Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , ff. 1ra-8vb lb. II, d. II-III, framm.
U.C. II (ff. 9-30) sec. XIV. 2 data stimata cart. in quarto ff. 22; numerazione antica, 9-30, in alto casualmente coincidente con quella recente; fascicoli 1 (22) dimensioni: 210 x 142 (f. 11r); specchio di scrittura: 20 [150] 40 x 17 [99] 26; rr. 00/ll. 39 (f. 10r; variabili): rigatura assente, tuttavia lo schema di impaginazione è abbastanza omogeneoscritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: è presente una sola mano in scrittura bastarda non italiana molto corsiva rubricato: iniziali toccate di rosso; rubricheEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)Sermones de tempore et de sanctis , ff. 9r-30v acefalo e mutilo
U.C. III (ff. 31-38) sec. XIV in. data stimata membr. ff. 8; numerazione recente; fascicoli 1 (8) dimensioni: 191 x 135 (f. 35r); specchio di scrittura: 17 [130] 44 x 15 [37 (9) 35] 39 (f. 35r); rr. 29/ll. 28, rigatura a inchiostroscritture e mani littera textualis; Ente possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)Tabula alphabetica quaedam , ff. 31ra-38vb
U.C. IV (ff. 39-60) sec. XIV in. data stimata membr. ff. 22; numerazione recente affiancata da paginazione (1-46) antica eccedente di due unità per salto nel computo da nr. 26 a 29; fascicoli 1 (12), 2 (10) dimensioni: 213 x 146 (f. 42r); specchio di scrittura: 20 [156] 37 x 17 [100] 29; rr. 1/ll. 62 (f. 42r; variabili), rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazionescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: minuta littera textualis Spazi riservati rubricatoEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)Responsio ad magistrum Ioannem de Vercellis de XLIII articulis , Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , ff. 39r-40vCasus per fratrem Paganum determinatus , f. 41r-vParabolae [8], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , f. 42r-v: I - De filio regisParabolae [8], Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 , f. 43r-v: II - De conflictu duorum regumBreviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum [Oxoniae?, a. 1260-1270], Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 , ff. 44r-54rEpistolae ad Lucilium , Seneca philosophus , ff. 54v-57rexcerpta Formula vitae honestae , Martinus Bracarensis episcopus n. 510/520, m. 20-3-580 , ff. 57v-58vLibellus de conflictu vitiorum atque virtutum , Ambrosius Autpertus m. 30-1-784 , ff. 59r-60v
U.C. V (ff. 61-80) sec. XIV. 1 data stimata membr. ff. 20; numerazione recente; fascicoli 1 (8), 2 (12): il fasc. 1 è palinsesto dimensioni: 205 x 144 (f. 61r); specchio di scrittura: 13 [157] 35 x 17 [50 (7) 50] 20; rr. 42/ll. 41 (f. 62r), rigatura a secco disposizione del testo: su due colonnescritture e mani littera textualis; rubricatoEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)Tractatus moralis (framm.) , ff. 61ra-80vb
U.C. VI (ff. 81-116) sec. XIV in. data stimata membr. ff. 36; numerazione recente; fascicoli 1-4 (8), 5 (4): richiami orizzontali dimensioni: 231 x 156 (f. 83r); specchio di scrittura: 14 [185] 32 x 14 [52 (8) 48] 34; rr. 56/ll. 55 (f. 83r), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoscritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera textualis Spazi riservati rubricatoEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)De sacramentis , ff. 81ra-116vb mutilo
U.C. VII (ff. 117-166) sec. XIII terzo quarto data stimata membr. ff. 50; numerazione antica che inizia da 13 ma con successive modifiche; sul margine inferiore numerazione recente; fascicoli 1 (10), 2-3 (12), 4 (10), 5 (6) dimensioni: 215 x 147 (f. 122r); specchio di scrittura: 12 [172] 31 x 19 [52 (8) 48] 20; rr. 45/ll. 45 (f. 122r), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoscritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: più mani in littera textualis di piccolo modulo fluida e con allungamenti di ambito documentario rubricato: iniziali toccate di rosso; rubricheEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (a. non precisabile)luoghi / enti collegati Montione (Cascina, Pisa), S. Savino, abbazia OSBCamTractatus de mysteriis (acephalus) , ff. 117ra-153vaEpistolae , Alexander IV papa sedit 1254-1261, m. 25-5-1261 , ff. 153va-154vbElucidarium [ca. 1098-1101], Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153 , ff. 154va-166vb lacunoso e mutilo
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VIII.10 sez. I, f. 1r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. II, f. 23r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. III, f. 31r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. IV, f. 39r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. IV, f. 44r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. IV, f. 54v
Siena, BCI H.VIII.10 sez. IV, f. 59r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. V, f. 61r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. V, f. 64r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. V, f. 69r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VI, f. 81r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VI, f. 88r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VI, f. 97r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VI, f. 99r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VII, f. 117r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VII, f. 123r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VII, f. 137r
Siena, BCI H.VIII.10 sez. VII, f. 154v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-viii-1-manoscript/213645