From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.X.47

Si6


datato
a. 2 febbraio 1597 (data della lettera dedicatoria del ms.)

Luogo di copia Siena
cart.
ff. I, 1-16; numerazione moderna in inchiostro rosso che ripete, correggendola, una numerazione anteriore (sec. XVIII) che teneva probabilmente conto di un diverso assetto del manoscritto, il cui ultimo bifolio doveva in precedenza contenere il terzo quaderno. Numerazione originale (sec. XVI-XVII), a partire dal f. I, 24, 14-22, 25-28, 64, 59 e che testimonia che il manoscritto si costituisce in base all'assemblamento di frammenti da un codice più ampio (il f. 2r testimonia peraltro la presenza di una numerazione ancora anteriore); fascicoli I-II (4), III (2), IV (4), V (2)
dimensioni: mm. 200 x 142 (leggera rifilatura, che in alcuni fogli asporta parte delle glosse sul margine superiore); specchio di scrittura: irregolare, con tendenza a lasciare, fino al f. 14v, un margine inferiore di 5-7 cm per glosse e annotazioni lessicali
disposizione del testo: versi trascritti in colonna

scritture e mani acorsiva moderna;
bcorsiva moderna;
note generali sulla scrittura: a (Celso Cittadini, ff. 1r-14v) e b (15r-16r) in corsiva moderna. A Giulio Piccolomini, che sottoscrive anche il f. 1r, e ad un altra mano del sec. XVII si devono annotazioni e postille in aggiunta a quelle del Cittadini


A f. 12v stemma con croce bianca su fondo scuro e sei mezzelune iscritte sui due bracci

A f. I, con numerazione originale 24, l'intitolazione «Miscellanee | Poesie di Senesi | e | di altri di carattere del | Cittadini | M.S. [...]» con successiva asportazione di una porzione di carta nella sezione centrale del foglio dove forse si completava la segnatura (resta visibile appena un tratto di penna sul margine superiore del foro). A f. 1r l'intitolazione: «RIME | d'alcuni antichi poeti sanesi, che si | truouano con quelle di altri diuersi | autori in quattro antichi uolumi scritti | a penna nella libraria Vaticana | di Roma. | con annotationi di Celso Cittadini». Seguono le annotazioni e la sottoscrizione di Giulio Piccolomini
Stemma

A·ffine di riposo sempre affanno, Benuccio Salimbeni m. 1330, f. 6r
Cecco Angelier, tu mi pari un musardo, Guelfo Taviani ... 1294-1347 ..., f. 8r
Chi cacciasse di Colle i Tancredeschi, f. 15r
Chi si diletta d'essare in comune, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 5r
Con gran vergogna è rimaso lo gnaffe, Ciscranna de' Piccogliuomeni, f. 9r
Dante Alleghier, s'i' so' buon begolardo, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, f. 7v
Dante Alleghier, Cecco, tu' servo amico, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, f. 7r
El calzolaio fa 'l figliuolo barbiere, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 4v
I mei sospiri dollenti m' ànno istancho, Nuccio Piacente ...1280-1300..., f. 3v
Mostraci el mondo pro e dacci danno, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 6v
Noi monaci spendarecci, f. 16r
Non pensai che distretto, Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284, ff. 12v-13v
Non so Ciscranna se son zaffi o zaffe, Franco Sacchetti, f. 9v
Ogne barbuto non è degli Armini, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 4r
Per forza di piacer, lontana cosa, Caccia da Siena sec. XIII, ff. 14r-15r
Quando ' mezzani diventan tiranni, Bindo Bonichi n. 1260-m.1338, f. 5v
Questa Gualtera è maraveglia nova, Nuccio Piacente ...1280-1300..., f. 3r
Sed i' avess'un sacco di fiorini, Cecco Angiolieri n. 1260 ca. - m. aq 25.2.1313, f. 8v
Tutto lo mondo vive sanza guerra, Folcachieri di Siena ...1232-1277..., f. 11r-12r

Bartolomeo Mocati da Siena n. pq 1220 - m. pq 1284
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Caccia da Siena sec. XIII
Cecco Angiolieri (n. ca 1260 - m. ante 25.02.1313)
Folcachieri di Siena ...1232-1277...
Guelfo Taviani 1294-1347
Nuccio Piacente ... 1280-1300 ...

Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 643-4 (con tavola parziale)

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [27.10.2005]

Regesto Rime di autori due-trecenteschi - ff. 2r-v: lettera dedicatoria del codice di Celso cittadini al pronipote Ippolito Agustini - ff. 3r-16r: miscellanea di rime due-trecentesche

Responsabile scheda: Giuseppe Marrani

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-x-47-manoscript/147434

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy