Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati H.XI.67
Composito
cart. ff. III, 137, II'; numerazione recente a matita; fogli di guardia cart. mod.; i ff. I e II' sono parzialmente ricoperti da carta marmorizzata così come le rispettive controguardie dimensioni: 215 x 140Legatura moderna, in pelle; sul dorso titolo impresso in oro nel secondo quadranteStato di conservazione Sono presenti diffuse macchie di umiditàStemma Nomi Manzoni Giacomo Maria (a. 1816-1889), possessore (sec. XIX. 2); Bocca Silvio (fl. XX), possessore (sec. XX)Storia del manoscritto Il ms., composito organizzato, accorpa tre unità sostanzialmente coeve ed affini per contenuto (testi latini classici e grammaticali), che dovevano essere già riuniti insieme almeno in epoca seicentesca, età della mano che annota fittamente i ff. 100r-105v, rimasti bianchi, e segna in margine a f. 106r un appunto datato 1606: A dì 10 de (novem )bre 1606 fini [i ] l'Etica a hore 4 di notte. [...]. A dì 20 di (dicem )bre lo finii di trascrivere (?). Al centro dei piatti, uno stemma bipartito sormontato dal cappello cardinalizio, impresso in oro e non identificato. A f. 137r, nel margine inferiore, scritto ad inchiostro nero (sec. XIX): N° 5159 . A f. Iv, una vecchia segnatura ad inchiostro rosso (sec. XX): II.D. ms. 41 . A f. I'r, in alto, un numero tracciato a matita da mano recente: 43 . Sulla controguardia anteriore, l'ex libris a stampa di Silvio Bocca (sec. XX). A f. 137r numero di inventario 5159 ; il manoscritto fu acquistato nel 1894 a Roma presso la Galleria Sangiorgi dalla vendita all'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (notizia d'inventario).Bibliografia Terzaghi Index codicum (1903) pp. 422-3 n. 65; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 408 nr. 65; Lindsay Nonius Doctrina (1903) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 167; vol. VI p. 213; Ziegler De re publica (1969) (fonte); Bursill-Hall Census (1981) p. 235 nr. 263.10; IHL Prosa (1994) vol. II/1 (repertorio); Repertorium Brunianum I (1997) p. 173 nr. 2359
U.C. I (ff. 1-69) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 69; fascicoli 1-2 (10), 3-6 (12), 7 (1): richiami verticali, in prossimità del margine interno; il fascicolo 7 è un singolo foglio, residuo di un'unità maggiore perduta dimensioni: 214 x 141; specchio di scrittura: 20 [147] 47 x 27 [77] 37 (f. 16r); rr. 0/ll. 24 (f. 16r)note generali sulla scrittura: si distinguono almeno due mani decorato rubricato: solo per i ff. 1-32, successivamente spazi riservatiDe conpendiosa doctrina , Nonius Marcellus saec. IV-V , ff. 1r-69v mutilo
U.C. II (ff. 70-105) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 36; fascicoli 1-3 (12): richiami verticali, in prossimità della linea di giustificazione verticale dimensioni: 214 x 143; specchio di scrittura: 21 [143] 50 x 28 [78] 37; rr. 20/ll. 20, rigatura a colorenote generali sulla scrittura: si distinguno due mani, A ai ff. 70r-95r e B ai ff. 95v-99v Spazi riservatiDe republica , Cicero M. Tullius , ff. 70r-76v: Somnium ScipionisEpistolae , Augustinus Datus Senensis n. 1420, m. 8-4-1478 , ff. 77r-86vArs grammatica , ff. 87r-95rDe litterarum subscriptionibus , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 95v-99r
U.C. III (ff. 106-137) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 32; fascicoli 1-2 (10), 3 (12): richiami verticali, in prossimità del margine interno dimensioni: 215 x 142; specchio di scrittura: 15 [145] 55 x 25 [81] 36; rr. 0/ll. 24 (f. 111r), rr. 2/ll. 37 (f. 131r): linee assai variabili, rigatura a colore: da f. 126r, quadro solo giustificatonote generali sulla scrittura: si distinguono tre mani, chi sottoscrive è la seconda cui si devono i ff. 126r-132r (vd. sottoscrizione a f. 132rb) Spazi riservati
Sottoscritto
A f. 132rb, al termine del testo, la sottoscrizione del secondo copista: Telos (a caratteri greci). Sit laus Christo Iesu. Amen. Ioannes de Mendozza, cum exul essem, scripsi. Orate, igitur, ut ad primam memoriam divi Patris feliciter perducat. Amen .Nomi Iohannes de Mendoza (fl. XV), copistaStoria del manoscritto A f. 115v, in margine, disegni di una mano seicentesca che annota: Fidelmente ho ristretto. Regulae grammaticales , Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , ff. 106r-112r lacunosoDe verborum proprietate , Bartholomaeus Facius n. ante 1410, m. 1457 , ff. 112r-121r: Epistola comitatoria ad Iohannem Iacobum SpinulamVocabularium latinum - vulgarem , ff. 132va-137rb
Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.XI.67 sez. I, f. 23r
Siena, BCI H.XI.67 sez. I, f. 41r
Siena, BCI H.XI.67 sez. II, f. 70r
Siena, BCI H.XI.67 sez. II, f. 86v
Siena, BCI H.XI.67 sez. II, f. 97r
Siena, BCI H.XI.67 sez. III, f. 106r
Siena, BCI H.XI.67 sez. III, f. 132r
Siena, BCI H.XI.67 sez. III, f. 133v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-xi-67-manoscript/217049