Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.II.24
sec. XV terzo quarto data stimata membr. e cart. membr. i bifogli centrali ed esterni: ff. 1, 6-7, 12-13, 18-19, 24-25, 30-31, 36-37, 42-43, 48-49, 54-55, 60-61, 66-67, 72-73, 78-79, 84; il f. 60, palinsesto, conserva traccia della scrittura inferiore da un ms. in scrittura bastarda con elementi cancellereschi ff. I, 84, I'; cartulazione antica a penna, talora in rosso; guardie cartacee moderne; fascicoli 1-7 (12): richiami orizzontali dimensioni: 218 x 144 (f. 19, var.; i ff. membr. presentano sensibili variazioni); specchio di scrittura: 29 [140] 49 x 14 [46 (12) 42] 30 (f. 19r, var.); rr. 2/ll. 33 (f. 19r, var.), rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: mano unicaLingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali filigranate; Disegni a penna: a f. 84v, un disegno a piena pagina tracciato ad inchiostro rosso e nero con i simboli della Croce rubricato: iniziali rosse e blu, alternate (ma di regola la filigrana non è stata eseguita), segni di paragrafo nei medesimi colori; rubricheLegatura moderna, in pelle su cartoneStato di conservazione Dorso parzialmente rovinato, f. 77 tagliata nella metà inferiore e malamente riparata.Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (ante 1810)Precedenti segnature B. 76, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII)Storia del manoscritto A f. Ir, la tavola del contenuto, di mano dell'Ilari. A f. 1r, nel margine inferiore, vergata in rosso, la notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca senese nell'anno 1810, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Sul dorso, tracciata direttamente ad inchiostro, la segnatura olivetana (sec. XVIII): B.76 . Sempre sul dorso, un cartellino membr. col titolo a caratteri aurei: Volgarizzamento ; in basso, su di un cartellino cart. incollato, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): H.7.15 . Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciata a matita da mano recente, una segnatura: N° 38 .Soliloqui di Santo Agostino [volg. di Augustinus, Soliloquia ], ff. 1ra-50va redaz. mistaSermone sulla morte , ff. 51ra-56rbConfessione generale , Gregorio di Alessandria frate OESA fl. XV.1 , ff. 56va-75raPreghiere , ff. 75va-76vbLiturgica quaedam , ff. 77ra-79vbPraeces , f. 80ra-bBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V pp. 100-101, 207; Hasenohr-Esnos Traductions (1967) pp. 339-340
Note la datazione è motivata dal testo ai ff. 56va-75ra, legato alla quaresima del 1446
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.II.24, f. 1r
Siena, BCI I.II.24, f. 68r
Siena, BCI I.II.24, f. 79r
Siena, BCI I.II.24, f. 84v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ii-24-manoscript/217296