Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.II.37
sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. I, 104, I'; cartulazione ottocentesca a penna, calante di un'unità per ripetizione del nr. 73; ff. I e I', cart. mod.; fra i ff. Iv-1r, traccia di un lacerto membr. della guardia originale, perduta; fascicoli 1 (9), 2-11 (8), 12 (7), 13 (8): il fascicolo 1 è un quinterno privo del foglio iniziale, con funzione di guardia, di cui resta un frammento corrispondente all'angolo inferiore interno; il fascicolo 12 è un quaternione privo dell'ultimo foglio, ma senza lacune di testo dimensioni: 192 x 130; specchio di scrittura: 15 [132] 45 x 20 [80] 30 (f. 14r, var.); rr. 24/ll. 24 (f. 14r, var.), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano, tranne i ff. 89v-91r, di altra mano corsiva; la presenza della d diritta in un contesto grafico piuttosto tradizionale lascia pensare ad un '400 già ben avviatoLingua copisti volgare italiano decorato: l'attribuzione avanzata nel DBMI (cfr. in bibl.) a Niccolò di Giacomo di Nascimbene (Niccolò da Bologna, + 1406) è dubbia in quanto per ragioni grafiche il ms. mal si colloca nei primi anni del '400 Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Vignette; Iniziali illustrate: vignetta istoriata (la Vergine col Bambino) a f. 1r; iniziali a pennello su fondo oro istoriate ai ff. 18r e 91v (con fregio su tre marg.) e decorate a motivi fitomorfi, f. 1r; in genere spazi riservati rubricatoLegatura moderna, in carta marmorizzata su cartone; dorso e punte esterne in pelleStato di conservazione Completamente staccata la guardia anteriore, così come il rivestimento del dorsoPrecedenti segnature A.VII.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto A f. Ir, una tavola del contenuto, con rinvio al foglio d'inizio di ciascuna opera (sec. XIX). Sulla controguardia anteriore, tracciata a penna dalla stessa mano di f. Ir, un'annotazione: Pare del XV secolo. Ha tre miniature non spregevoli a c. 1, 18, 91t . Sul dorso, vergato direttamente ad inchiostro, il titolo parzialmente dilavato (sec. XVIII). Sempre sul dorso, un cartellino cart. con la segnatura precedente della biblioteca senese (sec. XIX): A.7.1 ; sotto questa segnatura il ms. è presente nel Catalogo de' testi (p. 269), redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis (cfr. in bibl. Tanganelli).Ave regina virgo gloriosa che de Dio padre te chiamasti ancilla , ff. 1r-17vVita et leggenda di messer santo Girolamo , ff. 18r-24v
I gradi di san Girolamo , ff. 24v-85vVita della beata vergine Maria [ Ps. Hieronymus, Epistola L de nativitate s. Mariae : translatio italica], ff. 85v-88rDi santa Margherita che [si] fece chiamare Pelagio , ff. 89v-91rOratio quaedam , ff. 91r-103voratio sancti Brandani Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 175; vol. V p. 188; Zambrini Opere (1929) vol. II p. 298; DBMI (2004) p. 831; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 248; Cerullo Volgarizzamenti (2018) p. 484 CXLVIIa
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.II.37, f. 1r
Siena, BCI I.II.37, f. 18r
Siena, BCI I.II.37, f. 19v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ii-37-manoscript/217310