Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IV.11
sec. XIII terzo quarto data stimataLuogo di copia Bologna, area di (?) (sec. XIII terzo quarto) membr. ff. III, 336, I'; ff. numerati 3-338 in quanto estesa alle due guardie iniziali antiche (ff. II e III); i ff. I e I' sono cart. moderni; fascicoli 1-6 (10), 7 (6), 8-22 (10), 23 (4), 24-27 (8), 28-35 (10), 36 (4): richiami regolari tranne che all'altezza dei fasc. 23-24. Segnatura a registro effettuata con le letterine a-e a partire dal secondo foglio dei quinterni (anche qui con una irregolarità all'altezza dei fasc. 23-24). dimensioni: 425 x 265 (f. 46r max., variabili); specchio di scrittura: 19 [25 (11) 220 (14) 123] 13 x 14 [29 (11) 51 (10) 51 (11) 60] 28 (f. 223r max., variabile); rr. 105/ll. 105 (glossa); rr. 43/ll. 42 (testo) (f. 223r max., variabili), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; Italia note generali sulla scrittura: littera textualis di più mani, di modulo più piccolo nella glossa. La scrittura non presenta (o non presenta ancora) caratteristiche inquadrabili nella littera bononiensis ma la localizzazione originaria, proposta dagli studi attinenti la decorazione, potrebbe essere rimessa in discussione (vd. Glosse). E' comunque da precisare che la rubricatura è di mani diverse e spesso fortemente normalizzate.
Peciato Note sulla pecia: vd. Institutiones (testo e glossa), e Tres libri (testo e glossa). Presenza di glosse Glosse marginali che si concludono a volte con la sigla Mar. de Fano, suggerendo la possibilità di percorsi alternativi all'università bolognese. decorato: miniatore bolognese del terzo quarto del sec. XIII (vd. Vailati Schoenburg in bibl.); Conti 1981 fa riferimento al manoscritto per indagare le 'origini del codice giuridico bolognese' Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Vignette; Iniziali figurate; Iniziali decorate: vignette all'inizio dei libri ai ff. 3ra, 13rb, 33vb, 50vb, 69ra, 255ra, 279rb, 307va, alcune con oro; rubricatoLegatura moderna.Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI in.-XIX in.)luoghi / enti collegati Bologna, Università (sec. XIII terzo quarto)Stemma Nomi Gualandi famiglia , possessore (sec. XIII.2)Precedenti segnature P.XIIII, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVI in.); B. 232, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto Ai ff. 3ra, 69ra, 255ra stemma araldico della famiglia Gualandi (vd. Mecacci, Pecia , p. 126 fig.5). A f. 2v nota di possesso con la collocazione che il manoscritto aveva nella biblioteca di Monte Oliveto Maggiore: Hic liber est Monasterii principalis Sante Marie Montis Oliveti in agro senensi. Maneat in bancho VII librarie eiusdem monasterii ex parte occidentis, sig. P.XIIII (sec. XVI in.). A f. 3r è ripetuta la segnatura 'P.XIIII' (sec. XVI in.). All'interno del piatto anteriore della coperta è segnata a matita la segnatura di Monte Oliveto Maggiore nr. '10' (sec. XVII med.); sul dorso altre due segnature sempre di Monte Oliveto Maggiore '135' e 'B.232' (sec. XVIII). A f. 1r nota dell'ingresso del manoscritto nella biblioteca pubblica nel 1810, di mano del bibliotecario De Angelis.Institutiones , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 3ra-68rbEdicta contra hereticos , Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 , ff. 250va-253ra: Edictum 'Commissi nobis'Acta pacis Constantiae , Fridericus I imperator n. post 1122, m. 10-6-1190 , ff. 253ra-253rbCodex , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 255ra-338va: 1 - Tres Libri (lb. X - XII)Glossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 255ra-338va: VI - Glossa ordinaria in Tres LibrosGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 3ra-68rb: VII - Glossa ordinaria in InstitutionesSummula de reorum exceptionibus , Pilius Medicinensis n. 1150 ca., m. post 1207 , ff. 36r-38vNovellae , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 69ra-222raGlossa ordinaria , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 69ra-222ra: VIII - Glossa ordinaria in Novellas lacunosoGlossa super libros feudorum , Accursius n. 1184 ca., m. 1260 ca. , ff. 223ra-248vbConstitutio 'Ad decus' [12/12/1220], Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 , ff. 248vb-250rbBullae et decreta , Clemens IV papa v. 1234, m. 29-11-1268 , ff. 250va-253ra: Confirmatio Bullae «Cum adversus» (Perugia, 1265 ott. 31)Bibliografia Ilari La Biblioteca (1845) vol. II pp. 162-163, 202; Savigny (it.) (1857) vol. II (fonte); Rossi Alcuni manoscritti (1886) pp. 63-74; Dydynski Beitrage (1891) pp. 81-82; Lehmann Langobardische (1896) p. 33; CICiv (1963) vol. I: Institutiones (fonte); Maffei Donazione (1964) p. 66; Dolezalek (1972) vol. II, III, IV s.v. ; Maffei Giuristi medievali (1979) p. 86; De Benedictis Miniature Senesi (1979) p. 63; Hoehne, Summula (1980) (fonte); Conti, Miniatura bolognese (1981) p. 23; Fowler-Magerl Ordo (1984) p. 186; Dolezalek Odofredo e Baldo (1984) p. 59; Appelt: Diplomata regum (1990) p. 69; Studio e testi (1996) p. 52 (a c. di E. Mecacci e M.G. Vailati Schoenburg); Vailati Schoenburg Miniatura (1996) p. 133; Soetermeer, Utrumque ius (1997) (fonte); Murano Opere diffuse (2005) pp. 405-406 nr. 317, pp. 407-410 nr. 319; Mecacci Pecia (2018) p. 125 e 126 fig. 5; Mecacci Cultura giuridica (2018) p. 83, tav. X; Dolezalek Juridical Paradigms (2020) pp. 178-9
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.IV.11, f. 13r (da CODEX)
Siena, BCI I.IV.11, f. 69r (da CODEX)
Siena, BCI I.IV.11, f. 307r (da CODEX)
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Schede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-iv-11-manoscript/183179