From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.11

sec. XIII ex. data stimata
membr.
ff. 36; numerazione antica a penna computata fino a 35, integrata sul foglio finale da una mano ottocentesca, che segna il nr. 36; fascicoli 1-4 (8), 5 (4): segnatura dei fascicoli in numeri arabi sul foglio iniziale di ciascuna unità
dimensioni: 158 x 91; specchio di scrittura: 8 [128] 22 x 6 [67] 18; rr. 34/ll. 33, rigatura a colore

note generali sulla scrittura: una sola mano ha copiato il codice


decorato
Iniziali semplici
rubricato


Legatura antica, in pergamena, di recupero
Stato di conservazione Parzialmente rovinati il piatto anteriore e il dorso della legatura, con rischio di distacco di alcune parti

Nomi Barbi Raimondo (sec. XVII), possessore (sec. XVII)
Storia del manoscritto
La legatura riutilizza una spessa pergamena scritta, sulla faccia esterna, da mano primo trecentesca non italiana, in latino e, all'interno, in antico tedesco. A causa dello svanimento della parte esterna risulta tuttavia difficile valutare l'unicità della mano: il lacerto ha natura documentaria; nella parte interna - in buona cancelleresca - la scrittura sembrerebbe rivestire più carattere di prove di penna, con ripetizione di un nome: Michel der Weiffel zu den Zeiten richter ze Wienne. Il testimone è, però, con buona probabilità di origine francese e di notevole interesse.
A f. 36v, capovolta rispetto al verso di lettura, una nota integralmente erasa e non restituibile. A f. 36r, nel margine inferiore, un'annotazione con funzione di prova di penna (sec. XV ex.). Prove di penna di varie mani nei margini inferiori dei ff. 35v (sec. XV) e 36v (sec. XVI).
All'interno del contropiatto anteriore, l'indicazione del titolo parzialmente evanita (sec. XVI).
A f. 1r, nel margine inferiore, una nota di possesso in parte coperta dal timbro della Biblioteca (sec. XVII): Fratris Raymundi Barbi de Senis ordinis Predicatorum (una nota affine, vergata dalla stessa mano, ritorna anche sul contropiatto anteriore).
Sul dorso, tracciate direttamente ad inchiostro, alcune vecchie segnature (sec. XVII): 27 e 9. Sempre sul dorso, i resti di un cartellino con il titolo; in basso, altro cartellino con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): R.8.10.

De viribus herbarum, Odo Magdunensis clericus fl. saec. XI ex., ff. 1r-35v
Versus de ponderibus medicinarum, Nicolaus Salernitanus fl. saec. XII ante med., f. 36r
Liber medicinalis, Serenus Sammonicus Quintus, f. 36v

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 216; Vollmer Liber Medicinalis (1916) (fonte); Thorndike-Kibre (1963) (repertorio); ICL (1977) (repertorio)

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.IX.11, f. 1r
Siena, BCI I.IX.11, ff. 35v-36r
Siena, BCI I.IX.11, f. 36v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-11-manoscript/217675

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy