Descrizione diretta / desunta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.18
Si7
parzialmente autografo sec. XV primo quartoLuogo di copia Veneto membr. inizio fascicoli lato carne I + 124 + I', numerazione moderna 1-124 (nel margine superiore esterno); Fogli di guardia membranacei. Sulla controguardia anteriore sono presenti: in alto, un cartellino con la vecchia segnatura («246», del sec. XIX); in basso un cartellino indica la moderna segnatura, un altro il contenuto del ms.; una tavola degli autori (di mano moderna). Al f. Ir è trascritta una nota di possesso (ca. sec. XVII) e nel rispettivo verso una formula («Ad liberandum equos adolorem et tortione(m) Ventris» etc.). Al f. I'v si trovano due note e una prova di penna attribuibili a mani diverse, mentre nella controguardia posteriore si legge una nota di acquisto (a. 1478); fascicoli I-XV (8), XVI (4) con richiami fino al XII, mancanti tra il V-VI e tra l'VIII-IX dimensioni: 247 × 170; specchio di scrittura: 22 [161] 64 × 28 [88] 54 disposizione del testo: versi su una colonnanote generali sulla scrittura: littera textualis. Si individua una mano principale, responsabile anche dell'inserimento di varianti, a (testi e rubriche dal f. 1r al f. 100v; le «rime scelte» 3-11 della Vita Nuova , qui corrispondenti ai testi 20, 21 100, 103-108, sono state trascritte in un secondo momento, negli spazi bianchi ancora disponibili ai ff. 25v-26v, 98r, 99r-100v) e una secondaria, b (testi e rubriche dal f. 101r al f. 119r), di Giovanni Bonafedi (ff. 104r e 117v). La canzone che si legge ai ff. 119v-121r è stata trascritta probabilmente da un'altra mano (c ). Vari interventi seriori, tra cui quelli ai ff. 34v, 75v, 78v, 95r e, forse, 46v. Anche nel colophon del ms. Wls (Wellesley, Wellesley College Library, Plimpton, 861) si legge la firma di Giovanni Bonafedi. Bianchi i ff. 37r-40v, 121v-124vLingua copisti italiano La lingua di Giovanni Bonafedi, del quale si leggono sei sonetti scambiati con Antonio degli Alberti, è fiorentina, ma occorrono nella trascrizione alcuni tratti settentrionali legati soprattutto alla grafia decorato: miniature ad opera del «Maestro della Novella» (f. 1r) Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale istoriata su campo d'oro (f. 1r); tre iniziali ornate su campo d'oro (ff. 27r, 41r, 65r). Lettere incipitarie dei testi filigranate alternativamente in rosso e azzurro; letterine guida non tracciate ai ff. 25v, 26v, 98r e dal f. 99r al f.119v. Maiuscole ornate e toccate di giallo (ff. 1r-101r); la prima riga del componimento delle canzoni è in maiuscole, alcune sono ornate con fregi rossi e neri; paragrafi segnati in rosso e azzurro ai ff. 58r-60r, con postille in rosso Rubriche rosse dei rispettivi copisti, ma abrase ai ff. 112v-114r e ai ff. 115v-116vLegatura antica (sec. XV-XVI), in assi rivestite di pelle (impressioni e traccia di due fermagli)Stemma Precedenti segnature 246Storia del manoscritto Il ms. fu posseduto da Lippo di Ghisileri (a. 1478, sulla controguardia posteriore: «Adj .9. de Mazo 1478. Jo Lippo di Ghisilerij | co(m)praj q(ue)sto Libro lire ... da vno maestro | Sta(m)pitore de librj. a Lugo: i(n) lo q(ua)le era Judice | delle aque i(n) la p(ro)ui(n)cia de Romagna. p(er) | lo Ill(u)st(rissi)mo Sig(no)re Mis(er)e Herchule ducha | de Fer(r)ara (et) c(etera)»); poi dovette passare a Pierfrancesco Alessandri (ca. sec. XVII, f. Ir: «Dj Pierfran(ces)co Alessandri & a[micorum]»); infine, posseduto dal marchese Leopoldo Feroni di Firenze, giunse alla Biblioteca degli Intronati per legato, in data 11 luglio 1850A l'alto iddio del ciel nostro signiore , ff. 101r-102vAhi donna grande, possente e magnanima , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 66r-67rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 24r-25rAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 11v-12vAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 9r-10rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 5v-7rAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 23r-24rAmor dal quale io vinto non mi slaccio , Giovanni Bonafedi ... 1410 ... , f. 116vAmor, dolce signore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , f. 94r-vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 12v-13vAmore e 'l cor gentil sono una cosa , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 99vAmore è passion d' alcuno obietto , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 111v-112rAntonio, cosa ha fatto la tua terra , Francesco Petrarca , f. 30r-vBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 99r-vBramo seguir nella città soave , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 31vCesare poi che de le belle braccia , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 108rChi netto si conserva , Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348 , f. 103rCome che 'l debil senso a l'alta impresa , Giovanni Bonafedi ... 1410 ... , f. 113rContento quasi ne' pensier' d'amore , Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 93v-94rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 3r-4vCruda selvaggia fugitiva fera , Bartolomeo da Castel della Pieve , ff. 80v-81vDe coris alma angelico tesoro , Simone Serdini , f. 60vDegna cos'è che lla nomea comparta , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 31v-32rDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 100r-vDi pugno a Cesar mosse il santo uccello , f. 103vDi vari pensier meco pensando , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 115vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 20v-23rDomine ne in furore tuo arguas me , Simone Serdini , ff. 48v-50rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 2r-3rDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-2rDonne leggiadre, cui d'Amor la spera (1) , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 119v-121rDue donne, anzi due stelle, sopra l' acque , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 114v-115vE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 14v-16rE' me recorda, cara mia valise , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 30v-31rEl grave carco della soma trista , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 86v-87vEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 100rEra venuta nella mente mia (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 Esser non può che nel terrestro sito , Simone Serdini , f. 61rFra candide viole or gelse or rosa , Simone Serdini , f. 64rFra l'Ariete e 'l Tauro è giunto il giorno , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 106r-107rFra 'l suon dell'ôra agli arboscelli scussa , Simone Serdini , ff. 56r-58rFra le più belle logge e' gran palazzi , Simone Serdini , ff. 50r-52rFrusto è del fragil legno antenna e sarte , Simone Serdini , f. 62rFugga virtù le corti o sensi acervi , Simone Serdini , f. 61r-vGentil madonna, mia speranza cara , Matteo Correggiaio sec. XIII ultimo quarto - XIV prima metà , ff. 83r-85rGiova, né nuocer può la buona fe' , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 114rGiovan niente la mia buona fé , Giovanni Bonafedi ... 1410 ... , f. 114rGloriasi 'l celeste e l'uman langue , Simone Serdini , ff. 43r-45rI' guardo in fra l'erbett' e per li prati , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 73v-74vI' ho già letto el pianto d' i Troiani , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 27r-29rI' non so chi si sia che sopra 'l core , Niccolò Tinucci 1390 ca. - 20 agosto 1444 , f. 103vI' provai già quanto la soma è grave , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 29v-30rI' son la donna che volgo la rota , Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ... , ff. 76v-78rIl fronte il viso anzi Diana e 'l sole , Simone Serdini , ff. 53v-55rIl moto, il corso, e l'opra di fortuna , ff. 71r-72vIl tempo fugge e l'ore son sì brevi , Simone Serdini , ff. 58r-60rIngegno usato alle question profonde , Francesco Petrarca , f. 29vIo ardo, donna, in un possente foco , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 108vIo fui ferma Chiesa e ferma fede , Giannozzo Sacchetti , ff. 34r-35rIo guardo i crespi e i biondi capelli , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 67r-68vIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 10r-11vIo son sì preso novamente al laccio , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 116vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 13v-14vIo ti scongiuro per gli sagri dèi , Bartolomeo da Castel della Pieve , ff. 91r-93rIo veggio bene omai che tua podesta , Simone Serdini , f. 62r-vIo vorrei prima stare in mezzo a un fango , Monaldo da San Casciano ? , ff. 70r-71rL'antico giogo d'Amor ch'io solea , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 108v-109vL'arco che in voi nuova sita diserra , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 30vL'or che Titàn si scopre al chiaro manto , Simone Serdini , ff. 63v-64rLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 18r-19rLa Donna che già fe' trionfar Roma , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 108r-vLasso, che quando immaginando vegno , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 65r-66rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 7r-9rLe stelle universali e i ciel rotanti , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 35r-36vLe suavi orme e quella gentil fera , Simone Serdini , f. 63rLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 25v-26vMadens sub undis radiantis Phebi , Simone Serdini , f. 60vMorte, perch'io non truovo a cui mi doglia , Jacopo Cecchi sec. XIV , ff. 72v-73vMorte, po' che tu vuoi , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 107r-vNel bel giardin ch' Italia tutta onora , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 109v-110vNel tempo che ci scalda il terzo segno , Simone Serdini , ff. 52r-53vNel tempo giovenil ch' amar c' invita , Simone Serdini , ff. 55r-56rNella tua prima età pargola e pura , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 68v-70rNon fiori erbette impallidite e lasse , Simone Serdini , f. 63vNon per tranquillo pelago si scopre (1) , Simone Serdini , f. 64vNon verde lauro mai, abete o pino , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 112rO amoroso conforto il mio cor vive , Bartolomeo da Castel della Pieve , ff. 82v-83rO caro amico, omai convien ch'io lagrimi , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 74v-75vO fior d'ogni città, donna del mondo , Giovanni Boccaccio ? , ff. 95r-96rO folle o lieve iuventute ignota , Simone Serdini , ff. 45r-46rO giustizia di Dio, quanto tu peni , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 112r-vO gloriosa Italia, a che vil fine , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 111r-vO lento, pigro, ingrato, ignar che fai , Guido Cavalcanti pseudo , ff. 79r-80rO novella Tarpea, in cui s'asconde , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 29r-vO povertà, come tu sei un manto , f. 78r-vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 26vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 100vOmè Comun come conciar ti veggio , Antonio Pucci , f. 98vOmè il bel viso e omè il dolce sguardo , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 107v-108rPer gran forza d' amor commosso e spento (2) , Antonio Guazzalotri , ff. 117v-119rPer l'angelica fama e l'opre sante , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 31vPer pace eterna inestimabil gloria , Simone Serdini , ff. 42r-43rPerché non caggi ne l'oscure cave , Francesco Petrarca , f. 30rPerò che 'l bene e 'l mal morir depende , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 87v-89rPiovuta m' è dal ciel per grazia manna , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 112vPiù Acaronte Flegetón o Stige , Simone Serdini , f. 62rPoi che Fortuna il doloroso petto , Simone Serdini , ff. 47r-48vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 16r-18rPoscia che Morte la mia donna al cielo , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 105r-106rPreziosa virtù cui forte vibra , Simone Serdini , f. 61rQual possa sempiterna o qual destina , Simone Serdini , f. 63vQuando avvien che Titan ne l' onde caggi , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 113vQuando il notturno sido, più lucente , Giovanni Bonafedi ... 1410 ... , f. 116rQuanto si può si de', sanza disnore , Benuccio Salimbeni m. 1330 , f. 117rQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 99v-100rQue' che di tutte cose avanza 'l seme , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 31r-vQuel che distinse 'l mondo in tre parte , Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 , ff. 75v-76vQuella virtù che 'l terzo cielo infonde , Bindo di Cione XIV sec. , ff. 96r-98rQuelle pietose rime in ch'io m'accorsi , Francesco Petrarca , f. 29rS'a leççer Dante mai caso m'accaggia , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , f. 32rSe Apollo al nostro stil fusse più grato , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , ff. 104r-105rSe giusto fosse Febo, i tuo' be' raggi , Giovanni Bonafedi ... 1410 ... , f. 113vSe in fama di tal sangue prezioso , Simone Serdini , ff. 61v-62rSe lagrime dolor pianti e martìri , Simone Serdini , f. 62vSe le tempie d' Apollo omai s' ancilla , Simone Serdini , ff. 46v-47rSe mai due soli in terra over due stelle , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 119rSe nel mio ben ciascun fosse leale , Antonio Pucci , f. 98vSenza posare el ciel tutto si volta , Bartolomeo da Castel della Pieve , ff. 81v-82vSì languir fa'mi dolorosamente , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 116rSignore Iddio, che 'l mondo volgi e giri , Dante Alighieri pseudo , f. 25rSopra un bel legno armato navigando , Simone Serdini , ff. 62v-63rSpesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 98rSpirito peregrin, che sempre accesa , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 113rStella felice fu che, lusingando , Giovanni Bonafedi ... 1410 ... , f. 115vSuavi passi o versi pianti in riso , Simone Serdini , f. 64r-vSubita volontà, nuovo accidente , Mino di Vanni d' Arezzo ... 1355 ... , ff. 85r-86vTanta speranza, Amor, ne la mia mente , Antonio degli Alberti n. 1356-1358 / 1363 - m. 10/09/1415 , f. 111rTornato è il Sol che la mia mente alberga , Simone Serdini , f. 63rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 19r-20vUdirò tuttavia sanza dir nulla? , Gano da Colle sec. XIV in. - 1349 ... , ff. 89r-91rVerde selve aspre e fere , Simone Serdini , ff. 41r-42rVertù celeste in titol trïunfante , Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 , ff. 32v-34rVince ragion pur vince il pravo senso , Simone Serdini , f. 61vVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 4v-5vAntonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374 Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336 Bindo di Cione ... 1338-1355 ... Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367 Francesco da Barberino n. 1264 - m. aprile 1348 Gano da Colle ... 1346-1353 ... Jacopo Cecchi ... 1326-1355? ... Lancillotto Anguissola m. 1359-1364 Mino di Vanni d' Arezzo ... 1345-1355 ... Bibliografia Iacometti Manoscritti e edizioni (1921) pp. 196-207; Pasquini, Saviozzo. Rime (1965) pp. LXXVI-LXXVIII; Bellucci, Beccari. Rime (1967) p. LXXXIII, CXXVI-CXLV, CLII-CLIX, CLXVII, CLXX-CLXXII; Corsi L'ed. di A. degli Alberti (1971) pp. 40-8; De Robertis, Dante. Rime (2002) pp. 648-51; Borriero La Tradizione I (2004) pp. 141-70; DBMI (2004) p. 545; Arvigo, G. Sacchetti. Rime (2005) pp. LXIV-LXV; Borriero La tradizione II (2005) pp. 89-135; Borriero La tradizione III (2008) pp. 45-100; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) pp. 102-3; Aldinucci, Cecchi. Rime (2019) pp. 84-6
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + CODEX + ms. [19.5.2009]
Regesto
ff. 1r-26v rime di Dante Alighieri (1-21) - ff. 27r-36v rime di Antonio da Ferrara, alcuni sonetti in corrispondenza con Francesco Petrarca (22-39) - ff. 37r-40v bianchi - ff. 41r-64v rime di Simone Serdini (40-73) - ff.65r- 100v rime di Fazio degli Uberti con appendice di altri autori (74-108) - ff. 101r-103v rime adespote e un sonetto di Lionardo Bonafedi da Firenze (109-114) - f. 104r Antonio degli Alberti, lettera a Giovanni Bonafedi - ff. 104r-116v rime di Antonio degli Alberti, alcune in corrispondenza con Giovanni Bonafedi (115-143) - f. 117r-121r rime di vari autori, alcune adespote (144-148) - ff. 121v-124v bianchi
Responsabile scheda: Elena StefanelliSchede derivate: CODEX
Altri progetti collegati:
RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-18-manoscript/24351