From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.2

Composito


cart.
ff. I, 94, I'; ff. numerati 93 in quanto la numerazione ottocentesca a penna è calante di un'unità per salto nel computo di un foglio fra 68-69 (segnato recentemente a matita 68 bis); f. I, cart. del sec. XIX; f. I', cart. ant.
dimensioni: 213 x 148


Legatura moderna (sec. XVII), in pelle impressa su cartone, con stemma impresso in oro sormontato dalle insegne papali
Stato di conservazione Il dorso è parzialmente staccato

Stemma
Nomi Alexander VII papa (a. 1599-1667), possessore (?)
Storia del manoscritto
Sui piatti della legatura, impresso in oro, lo stemma di papa Alessandro VII (cfr. in bibl. Repertorium Brunianum, nr. 2362). A f. Ir, una mano moderna annota una vecchia segnatura, oltre ad alcune notizie sul codice: N° 40 Z 12. Sul dorso, un cartellino arancione, con la dettagliata indicazione a penna del contenuto (sec. XVIII); in alto, di mano coeva, un'antica segnatura: 2. A f. Ir, la tavola del contenuto, con rinvio alle pagine d'inizio (sec. XIX).

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 36; vol. II pp. 12-13; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 167; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982) vol. I (repertorio); IHL Poesie (1985) (repertorio); Hankins Plato (1990) p. 718; Cat. trans. (1992) vol. VII p. 153b; Repertorium Brunianum I (1997) p. 174 nr. 2362

U.C. I (ff. 1-21) sec. XV ex. data stimata
cart.
ff. 21; fascicoli 1 (9), 2 (12): il fascicolo 1 è un quinterno decurtato del foglio finale, di cui resta traccia del tallone, ma senza lacune di testo
dimensioni: 212 x 147; specchio di scrittura: 27 [136] 49 x 18/7 [70] 7/45; rr. 24/ll. 24, rigatura a secco

scritture e mani corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: corsiva all'antica di una sola mano, cui si devono anche le rubriche, le didascalie marginali in rosso e le rare note in greco


Presenza di note
Alcune note in greco

decorato
Iniziali semplici
rubricato


Opera et dies, Hesiodus
trad. latina
Opera et dies [opus Hesiodi; translatio ex graeco], Nicolaus de Valle n. 6-12-1444, m. 26-9-1473, ff. 1r-19v

U.C. II (ff. 22-67) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 46; fascicoli 1 (12), 2 (10), 3-4 (12): richiami verticali, in prossimità del margine interno
dimensioni: 212 x 146; specchio di scrittura: 24 [136] 52 x 21/6 [70] 7/42; rr. 24/ll. 24, rigatura a secco

scritture e mani corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: corsiva all'antica di una sola mano


Spazi riservati

Hiero, Xenophon Atheniensis
trad. latina
De tyrannide [opus Xenophontis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 23r-39v
Phaedrus, Plato
trad. latina
Phaedrus [opus Platonis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 40r-55r
Historia Romana, Cassius Dio saec. II-III
trad. latina
Historiae Romanae excerptum ex libro XXXVIII [opus Cassii Dionis; translatio ex graeco], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, ff. 55r-61r
Quinta Catilinaria et Responsio Catilinae, Cicero M. Tullius pseudo, ff. 61v-65v

U.C. III (ff. 68-93) sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. 27; fascicoli 1-2 (10), 3 (7): richiami verticali; il fascicolo 3 è un quinterno mutilo dei tre ff. finali
dimensioni: 212 x 144; specchio di scrittura: 30 [142] 40 x 22/5 [85] 5/27; rr. 28/ll. 28, rigatura a secco

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: littera antiqua di modulo minuto di un'unica mano


Spazi riservati

Odyssea, Homerus
trad. latina
Odyssea [translatio ex graeco; prosaica versio; ad Pium II papam; ca. 1458-1464], Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491, ff. 68r-93v
fragmentum

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.IX.2 sez. I, f. 1r
Siena, BCI I.IX.2 sez. I, f. 19v
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 23r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 39v-40r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, ff. 54v-55r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, ff. 60v-61r
Siena, BCI I.IX.2 sez. II, f. 65v
Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 68r
Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 77v
Siena, BCI I.IX.2 sez. III, f. 82r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-2-manoscript/217605

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy