Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.20
datato a. 1477 dicembre 4Note datazione vd. colophon cart. ff. IV, 90, IV'; numerazione recente a matita, altra cartulazione antica in numeri romani; guardie cart. di restauro; fascicoli 1-9 (10) dimensioni: 289 x 216; specchio di scrittura: 34 [188] 67 x 22 [72 (13) 76] 33; rr. 2/ll. 41 (f. 16r, variabili), rigatura a colorescritture e mani mercantesca; note generali sulla scrittura: una sola manoLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate; fascia decorativa: a f. 1r iniziale figurata e fregio fitomorfo a cornice con medaglioni figurati e stemma; ai ff. 31v, 61v iniziali in oro decorate con fregio fitomorfo rubricato: in genere spazi riservatiLegatura di restauro, in pelle su assi, con recupero della coperta antica in cuoio impresso; due fermagli di chiusura
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 88vb, la sottoscrizione datata del copista: Amenne. Finito di copiare questo dì IIII di dicienbre M°CCCC°L°XXVII per me, Aghostino di Iacopo di Lorenzo di Canbino Rustichelgli ritalgliatore. Laus Deo. Ghrazia Christo .Stemma Nomi Agostino di Iacopo di Lorenzo di Cambino Rustichelli ritagliatore , copista (a. 1477); Feroni Leopoldo marchese (a. 1773-1852), possessore (sec. XIX)Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, inserito nella decorazione, uno stemma abraso. Sul taglio, l'indicazione dell'autore, tracciata ad inchiostro. Sulla controguardia anteriore, un cartellino cartaceo con la segnatura corrente, recuperato dalla vecchia legatura. Appartenuto al marchese Leopoldo Feroni di Firenze, per legato del quale pervenne alla Biblioteca senese nel 1852 (cfr. in bibl. Iacometti Manoscritti e edizioni , p. 196).Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1ra-88vbBibliografia Moore Contributions (1889) pp. 624-625; Iacometti Manoscritti e edizioni (1921) p. 202; Zambrini Opere (1929) vol. II p. 298; De Batines Bibliografia dantesca (1946) vol. II p. 96 nr. 178; Roddewig Komödie (1984) p. 322 nr. 754; Petrocchi Commedia (1994) p. 550; Da Montaperti (2010) p. 56
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.IX.20, f. 1r
Siena, BCI I.IX.20, f. 31v
Siena, BCI I.IX.20, f. 61v
Siena, BCI I.IX.20, f. 88v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-20-manoscript/217621