Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.4
sec. XVI in. data stimata cart. ff. 76; ff. numerati 70 in quanto la numerazione, ottocentesca a penna, non è estesa agli ultimi fogli, bianchi; fascicoli 1 (20), 2 (12), 3 (16), 4 (12), 5 (16): segnatura dei fascicoli in lettere greche (gamma-zeta ) e latine (c-f ), ancora seguibile, sui fogli iniziale e finale di ciascuna unità, tranne l'ultima dimensioni: 212 x 145; specchio di scrittura: 20 [158] 34 x 25 [80] 40; rr. 0/ll. 16 (f. 27r, variabili): quadro solo giustificato mediante piegatura della paginanote generali sulla scrittura: è presente una sola mano, che scrive anche gli scoli in margine e in interlineaLingua copisti greco decorato Iniziali semplici: iniziali semplici a penna, come i fregi marginali aggiunti nei margini dei ff. 1r e 3rLegatura antica, in pelle impressa su cartone; dorso a due nervature semplici e parzialmente staccatoNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII. 2)Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore, prove di penna e l'indicazione dell'autore Eschilus , di mani moderne (sec. XVII-XVIII). Ai ff. 1r e 68r, nel margine inferiore, la nota di possesso G. Ciaccheri (sec. XVIII). Sulla controguardia anteriore, la tavola del contenuto (sec. XIX); al di sopra, una mano coeva ha annotato la data. Fra la controguardia anteriore e f. 1r, un foglietto cart. piegato a metà e incollato, con funzione di guardia, reca un'annotazione del cartulatore relativa al codice (sec. XIX); al di sopra, una mano coeva riporta l'indicazione del secolo. Sul dorso, tracce del titolo ad inchiostro; in basso, un cartellino parzialmente lacerato a coprirne un altro, entrambi con residui delle segnature precedenti della Biblioteca pubblica senese, solo parzialmente restituibili (sec. XIX): C. [.].17 e [.].41. Septem contra Thebas , Aeschilus , ff. 1r-32rPersae , Aeschilus , ff. 33r-59vBatrachomyomachia , ff. 61r-66vEpigrammata , f. 66vHero et Leander , Musaeus Poeta fl. 491-527 , ff. 67r-68rBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 52; Allen Notes (1890) p. 58; Malcovati Ero e Leandro (1947) (fonte); Mioni Catalogo (1965) pp. 410-1 nr. 273
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.IX.4, f. 1r
Siena, BCI I.IX.4, f. 7r
Siena, BCI I.IX.4, f. 61r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-4-manoscript/217607