Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.IX.8
Palinsesto
sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. II, 102, III'; numerazione ottocentesca a penna, estesa anche ai fogli di guardia post. ant., segnati 105-106; la cartulazione salta inoltre da 52 a 54 e da 80 a 82, comprende nel computo il foglietto membr. inserito fra i ff. 96-98 e tralascia un foglio fra gli attuali ff. 42-43; i ff. I'-II', membr., di recupero, provengono, come gli altri nel testo, da un manoscritto trecentesco; ff. I, III', membr. di restauro; fascicoli 1-2 (10), 3-10 (8), 11 (10), 12 (8): richiami orizzontali; sporadiche tracce della numerazione interna dei fascicoli in lettere latine o in numeri arabi, quasi integralmente asportate dalla raffilatura dimensioni: 174 x 119; specchio di scrittura: 22 [100] 52 x 17 [72] 30 (f. 16r); 24 [108] 42 x 12 [75] 32 (f. 65r); rr. 20/ll. 20 (ff. 16r, 65r), rigatura a colorescritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: corsiva all'antica di una sola mano, cui si deve anche il commento di modulo minuto che incornicia il testo decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali decorate (motivi geometrici) dal corpo d'oro e fregio fitomorfo ai ff. 1r (2) e 11r; numerosi spazi riservati rubricatoLegatura di restauro, in pelle impressa su assi, con recupero di parti dell'originale quattrocentesca; due bindelle con fermagli metalliciStoria del manoscritto Il manoscritto presenta fogli palinsesti (fra cui il f. 87r, rimasto bianco), di recupero da un codice del sec. XIV in littera textualis. La datazione del ms. deve essere molto vicina alla diffusione del commento di Bernardino Cillenio (ca. 1475), aggiunto ai margini in situazione non preventivata. A f. 105r, in calce al commento, una prova di penna (sec. XVI). A f. 106r, sotto il titolo Petronii Barbati , una preghiera e una lista di nomi, vergate da mano cinquecentesca. All'interno della controguardia anteriore sono stati recuperati il cartellino arancione (sec. XVIII) proprio di questo ms., con le segnature 22 e 4 , e, per errore, quello analogo, spettante in realtà all'attuale BCI I.IX.1 (cfr. scheda relativa). A f. IIv, la tavola del contenuto (sec. XIX); al di sotto, una mano coeva rettifica l'attribuzione al Cantalicio: Sono solamente i titoli delle lettere a varii personaggi. A f. IIr, in alto, un'annotazione recente a penna: Il commento a Tibullo è di Bernardino Veronese (ed. 1491). Commentum in Xenia , ff. 1r-11rEpigrammata , Martialis , ff. 1r-11r: XIII - XeniaCommentarium in Tibulli elegias , Bernardinus Cyllenius Veronensis m. 1475/1484 , ff. 49v-104rEpigrammata , Martialis , ff. 11r-27v: XIV - ApophoretaCommentum in Apophoreta , ff. 11r-28rEpigrammata et carmina , ff. 29r-31v 1 carmen Epistolae ad familiares , Cicero M. Tullius , ff. 31r-40rIn Ciceronis Epistulas , ff. 31r-39vEpistularum inscriptiones ad Iulium Brunium , Iohannes Baptista Valentinus Cantalicius n. 1450 ca., m. 1514 , ff. 40r-49rElegiae , Tibullus , ff. 50r-104r lacunosoBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I pp. 104, 105, 158, 160; Terzaghi Index codicum (1903) p. 422 nr. 62; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 167; Fioravanti Maestri (1993) p. 201
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.X.8, f 1r
Siena, BCI I.X.8, f 11r
Siena, BCI I.X.8, f. 27v
Siena, BCI I.X.8, f. 28r
Siena, BCI I.X.8, f. 29r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-ix-8-manoscript/217611