Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VI.25
sec. XV terzo quarto cart. in folio ff. I, 190, I'; numerazione moderna dei fogli in cifre arabe da 1 a 186, proseguita recentemente fino a 190; fogli di guardia membr. ant.; fascicoli 1-19 (10) dimensioni: 286 x 204; specchio di scrittura: 29 [184] 73 x 30/5 [107] 7/55; rr. 30/ll. 30 (f. 14r), rigatura a seccoLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r fregio a motivi vegetali e buccole d'oro, al margine inferiore due putti sorreggono una corona d'alloro con spazio per lo stemma, che è stato eraso; iniziale decorata in foglia d'oro; iniziali rosse e blu alternate filigranate rubricato: titoli rubricatiLegatura di restauro in cuoio su assi con recupero della coperta originale, dei fogli di guardia e delle controguardie originaliNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII. 2)Precedenti segnature R.I.8, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1); Q.I.12, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto Sul taglio di piede, di mano del sec. XV in lettere capitali, si legge: Opus Stefani (sic) Porcharii ; sulla controguardia anteriore (sec. XV) : Horazione di meser Stephano Porchari . A f. 1r lungo il margine esterno, autografo, si legge la nota di possesso: G. Ciaccheri . Tra f. I e f. 1 un foglio piegato in due reca di mano del sec. XIX un indice del contenuto. Il codice è descritto nel Catalogo de' testi a penna redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 260-1, con segnatura R.I.8, e parte alle pp. 267-8 e passim con segnatura Q.I.12 (cfr. Tanganelli in bibl.); corrisponde al codice segnato R.I.12 (con R corretto su Q ) descritto sempre dal De Angelis in Testi di lingua , ff. 1r-6r.Pro Ligario [opus Marci Tullii Ciceronis, translatio italica], Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293 , ff. 150v-151rPro Marcello [opus M. T. Ciceronis; translatio italica], Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293 , ff. 143r-144rOrationes , Stephanus Porcarius n. saec. XV in., m. 9-1-1453 , ff. 1r-29vNovella di Seleuco e Antioco , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 76r-81rConsolatoria a Pino de' Rossi , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 , ff. 81r-96rLettera a Niccolò Acciaiuoli [Familiarium rerum, lb. XII.2; volg. anonimo], Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 , ff. 96r-102vLettera alla Signoria di Firenze , Giannozzo Manetti , ff. 102v-104rLettera a Raimondo [Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo; volg.], Bernardo di Chiaravalle abate pseudo , ff. 104r-106vDi Dio et anima , Marsilio Ficino n. 19-10-1433, m. 1-10-1499 , ff. 106v-119rEpistola ai fratelli , Marsilio Ficino n. 19-10-1433, m. 1-10-1499 , ff. 119r-128rDel divino furore [Epistolarum familiarium lb. I, ep. 6: a Peregrino degli Agli; volg. anonimo], Marsilio Ficino n. 19-10-1433, m. 1-10-1499 , ff. 128r-132rPrima epistola di Cicerone al fratello Quinto [Ep. ad Quintum fratrem; volg. anonimo], ff. 132r-143vPro Marcello [opus M.T. Ciceronis; translatio italica olim Leonardo Florentino tributa], ff. 143v-150vOrazione per Niccolò da Tolentino , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 29v-32vPro Ligario [opus Marci Tullii Ciceronis, translatio italica], Brunetto Latini n. 1220 ca. - m. aq 26.12.1293 , ff. 151v-158vDe coniuratione Catilinae Sallustiii (volg. anonimo già attr. a Brunetto Latini) , ff. 158v-165rOrazioni , f. 165r 1 orazioneDeche [Ab urbe condita, translationes italicae], Tito Livio 59 aC - 17dC , ff. 165r-166v Epistola di Lucio EmilioDue orazioni in lode di Dante , Francesco Filelfo , ff. 166v-170rOrazioni , ff. 170r-174v 2 orazioniProtesto ai rettori di Firenze , Giannozzo Manetti , ff. 174v-178vEpistola Lentuli (volg.) , f. 179rLettera napoletana [a Giovanni dei Bardi], Giovanni Boccaccio giugno/luglio 1313 - 21 dicembre 1375 , ff. 179r-181rOrazione agli ambasciatori del re d'Aragona , Leonardo Bruni , ff. 181r-186rEpistolae [in latino e in volgare], Iohannes de Cellis n. 1310 ca., m. 1394/1400 , ff. 33r-47v lettere in volgare a Guido dal PalagioLettere , Guido dal Palagio , ff. 47v-49rEpistolae [in latino e in volgare], Iohannes de Cellis n. 1310 ca., m. 1394/1400 , ff. 49r-56v in volgareTransito di Giovanni delle Celle da Catignano , ff. 56v-57r
Lettere , Luigi Marsili n. 1342, m. 24-8-1394 , ff. 57r-65rEpistola alle religiose dell'ospedale di santa Maria Nuova , Brigida Baldinotti 1412 ca - 1491 , ff. 65r-69vDecameron , Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 , ff. 69v-76r IV, 1Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Cipicchia Trattati di Cicerone (1819) (fonte); Ilari La Biblioteca (1844) pp. 60, 61, 64, 16, 122, 130, 228 (vol. I), p. 172 (vol. V); Giulari Buonaccorso (1874) (fonte); Zambrini Opere (1884) vol. I (fonte); Supplementum Ficinianum (1937) vol. I p. XLVIII (Se), vol. II: fonte; Branca Tradizione (1958) vol. I pp. 50 (S), 107 (S1); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 167; Branca: Decameron (1976) p. 970 (S); Miglio Oratoria e politica (1979) p. 396, n° 88 e tav.; Kristeller Ficino letterato (1981) p. 61, n° 15 (App. I); Marsilio Ficino e Platone (1984) p. 18; Kristeller Marsilio Ficino (1987) pp. 103-104 (App. III), 151 (App. VII); Gentile Lettere I (1990) p. CCLXXXIII; Giambonini Lettere (1991) (fonte); Bracke Orazioni al pontefice (1992) (passim ); Auzzas Boccaccio Epistole (1992) (fonte); Chiecchi Boccaccio Consolatoria (1994) p. 658 (S); Repertorium Brunianum I (1997) p. 173, n° 2360; Marcelli Appunti (2000) pp. 40-41; Marcelli Novella di Seleuco (2003) pp. 87-89; Berti Cicerone Pro Marcello (2010) pp. 110-111 in part. e passim; Lorenzi Orazioni (2013) p. 20 in part.; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 251; Russo Codici (2015) pp. 26-33 in part. (ms. siglato SI)
Note scheda originaria a c. di Giulia Stanchina; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.25, f. 1r
Siena, BCI I.VI.25, f. 29v
Siena, BCI I.VI.25, ff. 32v-33r
Siena, BCI I.VI.25, ff. 56v-57r
Siena, BCI I.VI.25, ff. 106v-107r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-25-manoscript/217492